Skip to main content

Partiti divisi sull’articolo 18. Moody’s vede nero sull’Italia.

Sono due dei titoli che si leggono in queste ore sui giornali di carta e on line. Ma a quale anno si riferiscono? Sono infatti titoli che si leggevano quando governava Silvio Berlusconi, che facevano capolino pure durante l’esecutivo presieduto da Mario Monti e che ora fanno barcollare il baldanzoso premier Matteo Renzi.

Si dirà: è la dimostrazione che le vere riforme in Italia si enunziano e non si realizzano, per questo è normale che la Bce di Mario Draghi continui ad assestare scapaccioni all’Italia e a Renzi e che le agenzie di rating facciano previsioni grame.

Ma è proprio così? Davvero negli ultimi anni i governi compreso quello di Silvio Berlusconi sono stati in panciolle rispetto ai diktat di Berlino, Bruxelles e Francoforte? Gli addetti ai lavori ricordano ancora un intervento di Renato Brunetta sul Foglio, un paio di settimane dopo la lettera di Trichet e Draghi, in cui l’allora ex ministro certificava che le richieste della missiva erano state sostanzialmente accolte e pure approvate o implementate dal governo Renzi.

Poi è arrivato a furor di eurocrati il governo Monti che ha praticamente trasposto i dettami di Bruxelles e Francoforte in testi di legge: riforma Fornero sulle pensioni, intervento sul mercato del lavoro, liberalizzazioni, decreto Cresci Italia, Libera Italia ecc.

Si va alle elezioni e nasce un governo di larghe intese in stile tedesco: accordo fra i maggiori partiti per proseguire nel tirare la cinghia in termini di finanza pubblica (ovvero tassando e tartassando) e nelle riforme strutturali. Evviva il governo di Enrico Letta. Anzi no, contrordine. Il piddino Letta è troppo moscio, poco arrembante e per nulla scaltro. Così il Pd per evitare una batosta elettorale cambia cavallo e fa largo al puledro Matteo Renzi che scalpitava dopo aver vinto le primarie del Pd.

Avanti tutta, Matteo! In un tripudio di renzismo esasperato, il premier seduce elettori, oppositori e giornaloni, il fatuo leaderismo mediatico fa continuare a credere che basta una nuova persona al comando per trovare finalmente la stanza dei bottoni e risollevare l’Italia da disoccupazione, recessione e deflazione.

Il Pd nel frattempo gongola: alle Europee sbaraglia e i non renziani diventano di colpo renziani doc senza avere neppure il pudore di raccogliersi in un più dignitoso silenzio. Effetto bonus 80 euro, ma non solo.

E le riforme strutturali? Ah be’ certo le slide abbondano, i disegni di legge pure, i decreti non mancano (come quello Poletti, che fa andare in brodo di giuggiole Ncd e anche il centrodestra non al governo) e si sta per rottamare il Senato elettivo.

I mercati e le istituzioni europee plaudono? Macché. Bruxelles borbotta per la richiesta di proroga al 2016 per il pareggio di bilancio, la flessibilità nelle regole di finanza pubblica invocata da Renzi viene di fatto spernacchiata (pure dal presidente della Bce, Mario Draghi), poi da Francoforte arrivano altri scapaccioni, per il Financial Times è finita la luna di miele di Renzi, il Wall Street Journal inzuppa il biscotto e i signori di Mood’y si accorgono che la recessione può peggiorare pil e conti pubblici dell’Italia (però, che geni questi soloni delle agenzie di rating).

Domanda delle domande: Draghi ha sempre ragione?

moody's

Draghi e Moody's rottamano Renzi?

Partiti divisi sull'articolo 18. Moody's vede nero sull'Italia. Sono due dei titoli che si leggono in queste ore sui giornali di carta e on line. Ma a quale anno si riferiscono? Sono infatti titoli che si leggevano quando governava Silvio Berlusconi, che facevano capolino pure durante l'esecutivo presieduto da Mario Monti e che ora fanno barcollare il baldanzoso premier Matteo…

Riforma del Senato, addio all'identità di genere

art. 55, commi 1 e 2, del testo approvato alla camera dei deputati: "Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Le leggi che stabiliscono le modalità di elezione delle Camere promuovono l'equilibrio tra donne e uomini nella rappresentanza". ma qualche tempo fa non si discettava di identità di genere?  

Renzi e Napolitano a Roma, convocare subito consiglio supremo difesa e Cisr

Il presidente del Consiglio è a Roma e probabilmente nelle prossime ore incontrerà il Capo dello Stato, Giorgio Napolitano. La presenza di Renzi a Palazzo Chigi è particolarmente significativa, e non solo per il valore comunicativo in se. La situazione economica e finanziaria del Paese non è facile e le istituzioni internazionali - da ultima l'agenzia di rating Moody's -…

Marco Travaglio

Lo show estivo di Marco Travaglio

Continua la rassegna Stintino ChiAma, condotta da Marino Bartoletti e organizzata dalla Geturhotels di Efrem e Martina Zanchetta nella Piazza Borgo dei Mercanti dello Stintino Country Paradise, che ieri sera, 10 agosto, ha accolto la firma del Fatto, Marco Travaglio, ospite del penultimo appuntamento della manifestazione. CHI C'ERA AL TEATRO QUIRINO IN ADORAZIONE DI TRAVAGLIO. FOTO DI PIZZI Dopo un…

Esame al nuovo Senato di Renzi e Boschi. La lezione del prof. D'Onofrio

“Nessuno potrà più fermare il cambiamento”, ha promesso Matteo Renzi con il primo sì del Senato alla sua riforma costituzionale. Il treno delle riforme va avanti spedito e approderà già a settembre alla Camera. Su almeno due punti però sarebbe bene andarci piano e approfondire meglio la questione, suggerisce il costituzionalista Francesco D’Onofrio che dà a Formiche.net la sua lettura…

Che cosa sta succedendo in Irak

L'Irak è sempre più nel caos. Mentre l'avanzata dei sunniti dell'Isis è stata parzialmente frenata - dagli attacchi aerei americani da una parte e dall'esercito curdo dall'altra, che ha riconquistato le città di Makhmur e Jalawla - si complica la situazione politica interna, con l'ex premier al-Maliki che preme per essere nominato al terzo mandato consecutivo. UN TERZO MANDATO Il…

Lo spazio dell'Italia tra Usa e Africa. Parla Salzano (Eni)

Pasquale Salzano è senior vice president di Eni ed ha delega agli affari istituzionali. È il volto e la voce di Claudio Descalzi, una vita nel Cane a sei zampe e da pochi mesi nominato dal governo Renzi nuovo Ceo della prima multinazionale italiana. Salzano, classe 1973, è arrivato in azienda nel 2011 dalle fila del ministero degli Affari esteri…

La troika dietro l'angolo

Mentre Renzi e  Berlusconi discutono per ore di Senato e legge elettorale il Paese affonda. Non è più tempo di rinvii. O si fanno le riforme vere, quelle servono sul serio, o arriverà la troika. La convinzione, fondata, che Renzi sia l’ultima spiaggia prima della cessione di sovranità all’Europa fa premio, per molti osservatori, sull’obiettività. E’ questa l’unica ragione per…

Matteo Renzi tra gli scout a San Rossore

Week-end al raduno degli scout a San Rossore, in provincia di Pisa, per Matteo Renzi. Sabato la visita privata, domenica quella ufficiale da presidente del Consiglio. "La parola chiave per l'Italia deve essere coraggio", ha detto l'ex boy-scout dal palco. Fonte: governo.it

Erdogan porta la Turchia nei guai

Quella segnata dal 51,8 per cento alle presidenziali, è l'ottava vittoria elettorale consecutiva per Recep Tayyip Erdogan, primo ministro ininterrottamente dal 2003 e da ieri nuovo presidente della Turchia. Le accuse di corruzione, e di dispotismo, con cui le opposizioni hanno intavolato la campagna nei mesi passati, non sono state sufficienti: il primo sfidante, Ekmeleddin Ishanoglu, ha ottenuto solo il…

×

Iscriviti alla newsletter