Skip to main content

In area euro ennesima giornata con tassi core, in modo particolare tedeschi in forte calo e nuovi minimi storici del tasso decennale a fronte di permanenza in negativo del comparto biennale. Lo spread 2-10 anni tedesco si sta pertanto avvicinando alla soglia dei 100pb, il livello più basso dal dicembre 2008, un andamento che in genere tende a riflettere l’attesa di un rallentamento dell’economia.

La conferenza stampa di Draghi non ha apportato nuovi elementi di rilievo che non fossero già noti. Sul tema inflazione Draghi ha dichiarato che è attesa rimanere bassa nei prossimi mesi prima di un recupero graduale nei prossimi 2 anni. Al momento è difficile stimare l’impatto delle tensioni geopolitiche che nel frattempo sono aumentate. Sul tema ABS ha evidenziato come la BCE è impegnata ad andare avanti sull’ipotesi di introduzione di un piano di acquisti a prescindere dai tempi che l modifiche regolamentari richiederanno. A testimonianza di tale impegno Draghi ha annunciato che la BCE sta per assumere un consulente su questa tematica.

Non sono mancate inoltre dichiarazioni che hanno ribadito l’impegno a porre in essere un piano di QE nel caso di prolungata fase di bassa inflazione. Su questo punto Draghi ha specificato che il piano potrebbe comprendere sia asset pubblici (in modo particolare titoli governativi) sia privati (tra cui anche le ABS).

La reazione dei mercati successiva alla parole di Draghi è stata influenzata dal contestuale innalzamento del livello di tensioni geopolitiche. Han pesato infatti da un lato il via libera di Obama a raid mirati nel nord dell’Iraq (per frenare un possibile genocidio da parte degli islamisti dell’Isis) e la minaccia russa di estendere le sanzioni oltre il comparto agricolo, ricomprendendo eventualmente anche quello aereo, navale ed automobilistico.

draghi

Che cosa pensano le Borse delle nerborute parole di Draghi

In area euro ennesima giornata con tassi core, in modo particolare tedeschi in forte calo e nuovi minimi storici del tasso decennale a fronte di permanenza in negativo del comparto biennale. Lo spread 2-10 anni tedesco si sta pertanto avvicinando alla soglia dei 100pb, il livello più basso dal dicembre 2008, un andamento che in genere tende a riflettere l’attesa…

Tutti gli uomini del Presidente nel futuro Senato

Studiare la situazione è sempre una gran bella iniziativa e aiuta ad essere lucidamente consapevoli. Così, stimolate dalla ricerca delle donne Verdi di Bolzano, denunciamo che le cravatte in Parlamento sono sempre troppe e le cose così come stanno non saranno migliori per quel che noi ci accaniamo giustamente a pretendere per applicare la Democrazia paritaria volgarmente definita quote rosa.…

Vi spiego perché va festeggiato il matrimonio tra Etihad e Alitalia. Parla Andrea Giuricin

Finalmente con l’accordo Alitalia sarà privata, da un punto di vista della mentalità aziendale. E c’è voluto l’arrivo del cosiddetto “commissario Hogan” a segnare una discontinuità rispetto al piano precedente. E’ questa la diagnosi sul matrimonio tra la compagnia di bandiera italiana e Etihad di Andrea Giuricin, esperto di economia e trasporti, docente all'Università Bicocca di Milano e fellow e…

Turchia, perché l'islamista Erdogan non si allontanerà da Obama

Domenica 10 agosto, si terranno in Turchia le elezioni presidenziali. Per la prima volta il presidente sarà eletto direttamente dagli elettori. L’ha voluto Recep Tayyip Erdoğan, primo ministro dal 2003 e dal 1° luglio candidato ufficiale alla presidenza del Partito islamico moderato (AKP). Inaspettatamente, esso ha avuto un successo superiore a ogni previsione alle elezioni amministrative del 30 marzo scorso.…

Finmeccanica e F2i, su cosa puntano ora i colossi statali di Pechino

Da osservatori esterni a principali investitori, non solo nel vecchio continente ma in modo particolare in Italia. La parabola dei colossi cinesi registra un’accelerazione adesso con le mire su Finmeccanica e F2i il fondo guidato da Vito Gamberale. E se già a buon punto sono le operazioni in ingresso in Terna e Snam, attraverso Cdp Reti, e gli investimenti diretti…

Quella solitudine in cui ci riconosciamo

Nell’alternarsi di partenze e arrivi, da un luogo all’altro, un trasloco dopo l’altro, anno dopo anno, l’uomo non fa altro che vedere scorrere di fronte a sé i fotogrammi di stanze che si svuotano di persone e cose. A seconda delle corrispondenze e dei legami stabiliti con gli altri esseri, però, la luce che, come pulviscolo, si deposita illuminando gli…

Tutti gli effetti delle sanzioni occidentali sull'economia russa. Report Sace

La guerra di sanzioni tra Occidente e Russia prosegue. Il 6 agosto il presidente russo Vladimir Putin ha firmato un decreto per limitare o bloccare per un anno le importazioni di prodotti agricoli e alimentari in Russia dai Paesi che l’hanno sanzionata. Il  gesto del Cremlino è una risposta alle nuove misure intraprese da Usa e Ue che - spiega un…

×

Iscriviti alla newsletter