Skip to main content

Finalmente con l’accordo Alitalia sarà privata, da un punto di vista della mentalità aziendale. E c’è voluto l’arrivo del cosiddetto “commissario Hogan” a segnare una discontinuità rispetto al piano precedente. E’ questa la diagnosi sul matrimonio tra la compagnia di bandiera italiana e Etihad di Andrea Giuricin, esperto di economia e trasporti, docente all’Università Bicocca di Milano e fellow e dell’Istituto Bruno Leoni.

Rotte e servizi, qual è lo scenario dopo l’accordo tra Alitalia ed Etihad?
Il piano industriale forse non è eccezionalmente ambizioso, ma senza dubbio è credibile: questa secondo me la grande differenza dove si vede la longa manu di Hogan. Sa benissimo come è fatto il trasporto aereo, per questo punta molto sul mercato intercontinentale dove ci sono i margini maggiori. Il futuro prevede una concentrazione verso il mercato intercontinentale: nel piano si legge un aumento in quella direzione del 27%, dal 2015 al 2018. Per un vettore tradizionale non vi sono alternative, contrariamente si finirebbe per competere con i low cost.

Nuovo azionista, servizi, nuove rotte: l’Italia dunque ci guadagna dall’ingresso di Etihad?
Valuto l’accordo molto positivamente, e ben al di là del fatto che non vi sono altri pretendenti. Etihad è un soggetto molto serio, che ha proposto una soluzione seria e credibile grazie alla quale l’Italia aumenterà le proprie frequenze di voli diretti verso l’estero, circostanza che oggi non si verifica.

Ci sono dei punti dell’accordo che non condivide?
No, tutto è abbastanza chiaro. Il profitto per l’azienda si vedrà solo dopo tre anni fatte di traversate nel deserto, ma anche questo è un passaggio credibile. Assurdo pensare che in un solo frangente si possano risolvere tutti i nodi. Nel 2017-2018 l’azienda tornerà finalmente sana e starà in piedi da sola.

Che ruolo ha avuto il passo avanti di Poste Italiane?
E’ stato un rischio, nel senso che ha rischiato di compromettere il lavoro intero, tuttavia sembrerebbe che l’accordo trovato sia un compromesso accettabile per tutti. Finalmente con l’accordo Alitalia sarà privata, da un punto di vista della mentalità. E c’è voluto l’arrivo del cosiddetto “commissario Hogan” a segnare una discontinuità rispetto al piano precedente.

Un colpo all’immagine del Paese l’episodio dei bagagli abbandonati a Fiumicino?
Indubbiamente non è stata una bella figura, ma d’altro canto non è neanche una novità. Purtroppo uno dei nodi italiani è anche l’hub di Fiumicino. Alitalia ha sempre voluto costruire un proprio hub molto forte, Etihad vorrebbe svilupparlo ancora di più aumentando addirittura le frequenze, per cui da un punto di vista aeroportuale sarebbero necessarie delle misure favorevoli.

Cosa significherebbe perdere il “treno” Etihad?
Il fallimento della compagnia, dal momento che dopo la nuova ricapitalizzazione, Alitalia ha liquidità solo fino al prossimo ottobre. Oggi se tutto va bene si giungerà alla firma e solo tra due mesi partirà il vero e proprio cambio di proprietà. Senza questo accordo Alitalia non ha futuro e si ripartirebbe con un’amministrazione controllata con un’azienda molto più piccola, con molti meno passeggeri e meno personale.

twitter@FDepalo

Vi spiego perché va festeggiato il matrimonio tra Etihad e Alitalia. Parla Andrea Giuricin

Finalmente con l’accordo Alitalia sarà privata, da un punto di vista della mentalità aziendale. E c’è voluto l’arrivo del cosiddetto “commissario Hogan” a segnare una discontinuità rispetto al piano precedente. E’ questa la diagnosi sul matrimonio tra la compagnia di bandiera italiana e Etihad di Andrea Giuricin, esperto di economia e trasporti, docente all'Università Bicocca di Milano e fellow e…

Turchia, perché l'islamista Erdogan non si allontanerà da Obama

Domenica 10 agosto, si terranno in Turchia le elezioni presidenziali. Per la prima volta il presidente sarà eletto direttamente dagli elettori. L’ha voluto Recep Tayyip Erdoğan, primo ministro dal 2003 e dal 1° luglio candidato ufficiale alla presidenza del Partito islamico moderato (AKP). Inaspettatamente, esso ha avuto un successo superiore a ogni previsione alle elezioni amministrative del 30 marzo scorso.…

Finmeccanica e F2i, su cosa puntano ora i colossi statali di Pechino

Da osservatori esterni a principali investitori, non solo nel vecchio continente ma in modo particolare in Italia. La parabola dei colossi cinesi registra un’accelerazione adesso con le mire su Finmeccanica e F2i il fondo guidato da Vito Gamberale. E se già a buon punto sono le operazioni in ingresso in Terna e Snam, attraverso Cdp Reti, e gli investimenti diretti…

Quella solitudine in cui ci riconosciamo

Nell’alternarsi di partenze e arrivi, da un luogo all’altro, un trasloco dopo l’altro, anno dopo anno, l’uomo non fa altro che vedere scorrere di fronte a sé i fotogrammi di stanze che si svuotano di persone e cose. A seconda delle corrispondenze e dei legami stabiliti con gli altri esseri, però, la luce che, come pulviscolo, si deposita illuminando gli…

Tutti gli effetti delle sanzioni occidentali sull'economia russa. Report Sace

La guerra di sanzioni tra Occidente e Russia prosegue. Il 6 agosto il presidente russo Vladimir Putin ha firmato un decreto per limitare o bloccare per un anno le importazioni di prodotti agricoli e alimentari in Russia dai Paesi che l’hanno sanzionata. Il  gesto del Cremlino è una risposta alle nuove misure intraprese da Usa e Ue che - spiega un…

Dopo la sberla di Draghi a Renzi si richiamerà in servizio Monti?...

Con l’aria che tira nell’economia e nei conti pubblici e dopo il severo richiamo di Mario Draghi che cosa aspetta Giorgio Napolitano a richiamare in servizio Mario Monti? La sovranità bisogna sapersela meritare. +++++ Considerato il successo che ebbe a suo tempo (1981) il film comico, ad episodi, ‘’Culo e camicia’’ di Pasquale Festa Campanile un noto produttore sta preparando…

La Bce di Draghi riformi se stessa prima di commissariare l'Italia sulle riforme. Parla Gustavo Piga

Commissariare l’Italia sulle riforme? La Bce cominci a riformare se stessa, perché qualcosa evidentemente al suo interno non funziona". E' questa la prima reazione dell'economista Gustavo Piga alla lettura delle parole pronunciate ieri dal presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi. Piga, che coordina il comitato promotore dei referendum anti austerità, in una conversazione con Formiche.net, analizza i passaggi salienti…

×

Iscriviti alla newsletter