Skip to main content

Fissazioni bucoliche, tentazioni antindustriali, proteste contro le infrastrutture. C’è anche questo al Sud, come la cronaca ha evidenziato nelle ultime settimane. Niente di nuovo, dirà qualcuno.

Però i grillismi sempre più evidenti sul gasdotto Tap, i perenni tafazzismi sull’Ilva e le inedite insofferenze finanche verso matrimoni indiani hanno connotato il Mezzogiorno, e in particolare la Puglia, come una terra aggrappata solo al mare e al sole, anti moderna e poco protesa verso lo sviluppo. Non è così, anche se i segnali contrari non sono mancati.

Proprio per smentire tabù e falsità sul Sud, grazie al professor Federico Pirro, che i lettori di Formiche.net ben conoscono e apprezzano, iniziamo un viaggio nel Mezzogiorno che non si arrende alla decrescita, che lavora e non si piange addosso, che innova e non si balocca con un ambientalismo tanto teorico quanto sterile.

Pirro è un esempio (raro) di intellettuale che non si rinchiude nelle aule universitarie, che non si arrocca nei comodi seminari a porte chiuse, ma che si mette in gioco e si sporca le mani con numeri e informazioni che smentiscono ideologismi protestatari del peggior nimbismo; che non esita a collaborare per il bene dell’Italia con imprese e industriali dediti allo sviluppo e non alla chiacchiera convegnistica

Pirro sarà il nostro Cicerone alla scoperta di un Sud sconosciuto in Italia e negletto pure al Mezzogiorno. Pronto, il prof – come Formiche.net – ad accogliere approfondimenti, idee e proposte degne di quella passione civile, che si oppone alle proteste sovente incivili o sempre anti capitalistiche, che anima gli intellettuali alla Federico Pirro.

ilva, pirro, dossier, tap

Parliamo del Sud senza tafazzismi?

Fissazioni bucoliche, tentazioni antindustriali, proteste contro le infrastrutture. C'è anche questo al Sud, come la cronaca ha evidenziato nelle ultime settimane. Niente di nuovo, dirà qualcuno. Però i grillismi sempre più evidenti sul gasdotto Tap, i perenni tafazzismi sull'Ilva e le inedite insofferenze finanche verso matrimoni indiani hanno connotato il Mezzogiorno, e in particolare la Puglia, come una terra aggrappata…

Riforma Pubblica Amministrazione è Battaglia

di Roberta Galeotti La riforma del governo Renzi sulla Pubblica Amministrazione e il taglio del 50% dei rappresentanti sindacali ha sollevato la protesta dei sindacati di categoria. «Il blocco degli stipendi voluto dal governo Monti nel 2010, per alcuni settori in particolare del pubblico impiego, rappresenta un danno enorme alla comunità e necessita un intervento di modifica immediato - espone…

Guerra a Isis, Obama tra Iran e Siria

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Alberto Pasolini Zanelli apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Tanto tuonò che piovve. Bombe, stavolta. E dove erano attese: sulla Siria, la destinazione più urgente secondo una delle scuole del pensiero strategico a Washington, quella che potrebbe chiarificare un quadro confuso e contraddittorio che si sta…

Marchionne e Della Valle, che cosa cela lo scontro stucchevole

In epistemologia, si chiama affidabilismo il ruolo che riveste la fiducia nel processo della conoscenza. Per credere che un'affermazione sia vera, devo fidarmi: non solo del mio giudizio, ma anche di quello di un altro che considero autorevole. Ora, se un capitano d'industria inizia a dire di un altro capitano d'industria che no, di lui non c'è da fidarsi, prima…

Tutti gli effetti nefasti della deflazione

"Qual è il grande segreto della maggior parte, se non di tutte, le Grandi depressioni? Più i debitori pagano, e più saranno debitori. Più la barca dell'economia s'inclina, più continuerà a inclinarsi. Non tenderà a rimettersi in posizione, ma a capovolgersi". Così Irving Fisher, uno dei più importanti economisti statunitensi del XX secolo, scomparso nel 1947, sintetizzava il funzionamento potenzialmente micidiale…

Le imprese massacrate dalle tasse

Ma sul serio vogliamo rimettere in moto lo sviluppo economico ? Ma sul serio il Governo sta impostando una politica che sostenga le imprese? Abbiamo fatto un po’ di conti e vero è che un mix fiscale micidiale per le imprese è quello che deriva dall’azione combinata di Imu e Tasi che ha prodotto un ulteriore aggravio fiscale alle nostrea…

La novità Popolare in Veneto

Venerdì 26 Settembre 2014, presso l’Istituto Superiore di Scienze religiose dei Serviti, in viale Cialdini,4 - Vicenza (Monte Berico) è nato il Comitato provvisorio per la costituente popolare e civica veneta Nel centenario dalla nascita del padre costituente veneto, Luigi Gui, un centinaio di dirigenti di partiti e associazioni di cultura politica di tutte le province venete, aderendo liberamente all’appello…

Stato-mafia, storia di una guerra ben poco costituzionale a Napolitano

Abituato alla durezza della lotta politica dalla sua antica militanza, per giunta in un partito –quello comunista- dove la disciplina era una cosa drammaticamente seria, Giorgio Napolitano ha ingoiato con rapidità e garbo, nonostante le indiscrezioni o retroscena di segno contrario, il rospo di una sua testimonianza al processo in corso a Palermo sulla presunta trattativa fra lo Stato e…

È opportuno che la Bce acquisti Abs?

È opportuno che la Banca centrale europea (Bce) acquisti Abs (Asset backed securities- ossia ‘pacchetti’ di titoli cartolarizzati garantiti da attività reali)? I dettagli degli Abs che ha in mente il management della Bce, e dei covered bond che vorrebbe utilizzare per le stesse finalità (fare arrivare credito direttamente alle imprese), verranno – ci si augura - esplicitati al Consiglio della…

De Magistris e le dimissioni, why not?

Commento pubblicato oggi da L'Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Brescia Oggi Se la legge è uguale per tutti, come si ostinano a scrivere sui tribunali, e noi cittadini a leggere e a credere, per un politico la legge dovrebbe essere “un po’ più uguale”. Nel senso che lui per primo, a prescindere dall’incarico ricoperto o dal partito di…

×

Iscriviti alla newsletter