È inutile dire (ma in Italia lo si deve fare) che ogni giornale che muore impoverisce il panorama delle informazioni disponibili. Soprattutto se il giornale che muore (in questo caso l'Unità) non è un giornale fotocopia. Riccardo Barenghi, già direttore de il Manifesto, in uno dei suoi fulminanti aforismi che pubblica su la Stampa sotto lo pseudonimo di Jena, ha…
Archivi
Agosto, tempo di esodo. Esodo ha sinonimo in evacuazione.
Penso che un programma di governo che si rispetti dovrebbe porsi come obiettivo finale quello di fare in modo che gli appartenenti alla propria comunità non debbano avere bisogno di andare in vacanza. Apriti cielo a dirle certe cose. Pare che uno sputa in faccia a chi non oggi arriva manco alla terza settimana, una volta era la quarta, che…
Al via il progetto della Mestrina FC 1929, legata al territorio e ai tifosi
"Riportare la città di Mestre nel calcio Pro, con una idea seria e condivisa tra i tifosi. Ripartiamo dal territorio, quindi, e da un legame più stretto con la fan base". E' questa la sintesi del progetto della "Mestrina Fc 1929", che parte dall'Eccellenza, come sottolineato da Giorgio Betrò (attuale Direttore generale del club veneto) all'agenzia Sporteconomy.it. Il tutto nasce…
Pensioni, ecco come stanno smontando la riforma Fornero
Era proprio necessario l’altolà di Carlo Cottarelli perché i grandi quotidiani si accorgessero che è in corso lo smantellamento della legge Monti-Fornero sulle pensioni e mobilitassero i loro migliori editorialisti per mandare, con un garbo a nostro parere eccessivo, ‘’un avviso ai naviganti’’? Eppure i segnali c’erano stati, da tempo e numerosi. La Camera, con un voto favorevole più ampio…
Libia, i primi passi del nuovo Parlamento e l'attesa di un intervento internazionale
Prove di democrazia in Libia, dove domani si insedierà ufficialmente il nuovo Parlamento eletto lo scorso 25 giugno. Se a Bengasi non si dovesse riuscire a garantire la sicurezza adeguata, la sede dell'assise sarà temporaneamente Tobruk, dove la quasi totalità dei 188 deputati eletti, 160, si è riunita ieri per una seduta informale. Un gesto che per molti analisti segnala…
Che cosa accade in Libia. L'analisi di Mezran (Atlantic Council)
La crisi libica analizzata su Al Jazeera English da Karim Mezran, senior fellow al Rafik Hariri Center for the Middle East di Atlantic Council e docente di Studi internazionali della Johns Hopkins University. Ecco il video.
Le convergenze non più parallele tra Pechino e Seul
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi, già direttore dell’Ansa, ora direttore dei quotidiani Italia Oggi e MF/Milano Finanza. Mentre in Italia tutta l'intellighentia politica, con il codazzo, sempre appassionato, dei media, sta discutendo accanitamente su problemi larghi come la capocchia di uno spillo, la Cina sta vigorosamente ridisegnando la sua politica estera per adeguare,…
Ecco perché il Fiscal compact frena la ripresa italiana
Grazie all'autorizzazione dell'autore pubblichiamo il commento di Gustavo Piga e Paolo De Ioanna uscito sul Sole 24 Ore Un gruppo di economisti e giuristi, di orientamento europeista, ha messo in moto, con la raccolta delle firme, la procedura per proporre al corpo elettorale l'abrogazione di quattro diposizioni della legge «rinforzata» n.243 del 2012 (Governo Monti), che intende attuare il principio…
Chi ama Taranto non vuole la rottamazione dell'Ilva
La forte manifestazione on the road organizzata dalla Confindustria di Taranto il 1° agosto - cui hanno partecipato 2.000 fra imprenditori e loro dipendenti con centinaia di automezzi da lavoro portati in piazza per testimoniare le gravi difficoltà di tutto l’indotto Ilva, Eni, Cementir e dell’Arsenale - è stato un segnale di gravissimo allarme non più ignorabile da Governo e…
Cyber-war, come funziona la nuova Guerra Fredda
La cyber-guerra ricorda in qualche modo le dinamiche della Guerra fredda, strategie di dissuasione comprese. Secondo quanto scrive Jason Healey, direttore della Cyber Statecraft Initiative dell'Atlantic Council e curatore della prima storia del cyber-conflitto, “A fierce domain: Cyber conflict, 1986 to 2012”, la "cyber deterrence" non solo è possibile ma esiste e funziona da anni. Si tratta di strategie per…