I franchi tiratori al Senato hanno organizzato una imBOSCata al governo. ++++ La Procura di Bologna, il giorno precedente la ricorrenza della strage del 2 agosto 1980 alla stazione ferroviaria di Bologna, ha chiesto l’archiviazione dell’inchiesta sulla pista palestinese suggerita nelle conclusioni della commissione Mitrokhin. Per quella strage sono stati condannati in via definitiva tre militanti dei Nar, Mambro, Fioravanti…
Archivi
Che cosa pensano i manager industriali delle novità in Alitalia, Fiat e Cdp Reti
La firma del rinnovo del contratto nazionale collettivo di lavoro di oltre 1.500 dirigenti Fiat non costituisce soltanto un buon risultato economico per una realtà produttiva. Ma può rappresentare un esperimento pilota nella frontiera dei rapporti industriali. È il convincimento espresso a Formiche.net dal presidente di Federmanager Giorgio Ambrogioni, che allarga il ragionamento all’orizzonte delle imprese strategiche di Stato. Perché…
Perché è folle strozzare le Camere di commercio. Parla Sangalli (Pd)
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’intervista di Goffredo Pistelli apparsa su Italia Oggi, il giornale diretto da Pierluigi Magnaschi È uno dei parlamentari del Pd che s'è assunto la mission forse impossible di salvare il salvabile della Camere di commercio in Italia. Matteo Renzi le ha messe infatti nel mirino e ha già ridotto del 50% il contributo…
I consigli di Massimo Mucchetti ai giornalisti dell'Unità moribonda
Il quotidiano fondato da Antonio Gramsci era stato pensato per informare ed educare un partito di massa, il Pci, con i suoi due milioni di iscritti, e offrire alla leadership comunista una tribuna e un mezzo, all’occorrenza, di contro informazione. Per un partito forte, ma distante dal potere reale dell’economia, “l’Unita’” ha a lungo costituito uno strumento di importanza cruciale,…
Così in Germania, Francia e Italia si discute del Ttip
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo l’articolo di Tino Oldani, apparso sul quotidiano Italia Oggi. Dovunque in Europa, tranne che nell'Italia di Matteo Renzi, è altissima l'attenzione dell'opinione pubblica per il grande negoziato commerciale Usa-Ue, noto come Ttip, che mira a costruire un unico mercato libero tra le due sponde dell'Atlantico, forte di 850 milioni di consumatori e con…
Perché per la Russia Tokyo è meglio di Pechino
Secondo Vasily Kashin, senior fellow all'Istituto di Studi del Far East e al Center for Analysis of Strategies and Technologies (Cast) di Mosca, l'atteggiamento cinese nel corso della crisi in Ucraina-Crimea è indice di una notevole fiducia strategica di Pechino verso il vicino settentrionale. Alla fine Mosca, pressata dalla nuova linea anti-russa che emerge in Europa, si rivolgerà ai vicini…
Vi spiego perché prima o poi l'Isis sarà stritolato dal modello Dubai
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi Nel nord dell'Iraq i guerriglieri sunniti dell'Isis, lo Stato islamico intenzionato a realizzare un Califfato teocratico, hanno riportato le lancette della storia indietro di secoli. Tra teste di prigionieri mozzate ed esposte al pubblico, chiese secolari fatte saltare in aria, fucilazioni di massa di…
La Cottarelli Story vista da Giuseppe Pennisi
Scrivo da Salisburgo ed è possibile che quando questa mia nota arriverà sarà pubblicata la "Cottarelli Story" si sarà già conclusa. Non intendo entrare nel merito. A mio avviso – l'ho detto più volte - la spending review non un’attività una tantum da affidare a un Commissario e a (tanti o pochi) gruppi di lavoro. Come avviene nel resto del mondo, deve…
Oggi ultimo giorno del Civita Festival.
Intervista al Direttore Artistico: Fabio Galadini. Oggi è l’ultimo giorno della ventiseiesima edizione del Civita Festival. Proviamo a ripercorrere la storia di questo evento che si svolge in una delle più belle cittadine della Tuscia: Civita Castellana. Da quanti anni collabora con il Civita Festival? Quanto incide il suo legame con questo territorio? Sono Direttore del Civitafestival ininterrottamente dal 1993.…
Consigli per Renzi sulla riforma del Senato
Giuseppe De Rita è un grande maestro e oggi ci fa sentire meno soli quando condividiamo con lui la triste ma non rassegnata opinione: no caro Renzi, non ce ne facciamo una ragione. No saremo tra quegli italiani che non si inginocchiano al declino, alla disfatta e alla derisione, poiché il capitale di questo Paese è la nostra ragione di…