Skip to main content

Mentre il programma F-35 giunge al momento decisivo, per il velivolo di Lockheed Martin fioccano gli ordini. Pochi giorni fa è stata la Corea del Sud ad acquistarne 40 unità; mentre è ormai dato per certo che Israele ordinerà nuovi aerei in aggiunta ai 19 già presi. Il prezzo del caccia di V generazione è in discesa e gli ultimi test sono già in corso.

In Italia, invece, la situazione assume toni grotteschi. Mercoledì scorso, alla Camera, le forze presenti in Aula si sono esercitate in un “gioco” di mozioni che ha avuto come unico risultato quello di creare confusione in chi mastica poco le prassi di Montecitorio.

Delle proposte, la più votata è stata quella dell’opposizione di Forza Italia, a seguire le mozioni di Ncd e Scelta civica e infine quella del Pd. Tutti i testi approvati danno il formale e sostanziale via libera al programma degli F-35 ma, nella sola mozione dei Democratici, è scritto che si impegna il governo a “riesaminare l’intero programma F-35″ con l’obiettivo finale di “…dimezzare il budget finanziario originariamente previsto”.

I giornali italiani meno “attenti” – ha sottolineato in un commento Paolo Messa – hanno titolato senza pensarci che il Parlamento dimezza gli F-35. Niente di più sbagliato, non solo perché ciò non è avvenuto, ma soprattutto perché “il dato politico invece è di via libera di Montecitorio agli F-35 e di delega sostanziale al governo sul Libro Bianco” a cui lavora il ministro della Difesa Roberta Pinotti e che dovrebbe essere varato entro la fine dell’anno. Tanto rumore per nulla, dunque? Sì, ma non solo. Anche l’ennesima brutta figura.

Ecco gli approfondimenti di Formiche.net della scorsa settimana sugli F-35

FATTI

F-35, Israele non lascia ma raddoppia

La Corea fa incetta di F-35 di Michela Della Maggesa

COMMENTI E ANALISI

La brutta ambiguità del Pd e di Renzi sugli F-35 di Paolo Messa

Ecco obiettivi e rischi della mozione del Pd anti-F35 approvata dalla Camera di Michele Pierri

INTERVISTE

Sugli F-35 rischia di prevalere il populismo. Parla Alli (Ncd) sentito da Michele Pierri

VIDEO

F-35, ecco il casco a raggi X e il simulatore di volo

F-35: l'Italia plana, il mondo decolla. Lo speciale di Formiche.net

Mentre il programma F-35 giunge al momento decisivo, per il velivolo di Lockheed Martin fioccano gli ordini. Pochi giorni fa è stata la Corea del Sud ad acquistarne 40 unità; mentre è ormai dato per certo che Israele ordinerà nuovi aerei in aggiunta ai 19 già presi. Il prezzo del caccia di V generazione è in discesa e gli ultimi…

Philippe Legrain: non elogiate troppo l'economia di Berlino

La grande e potente Germania che ai nostri occhi appare come il "puparo" che muove i fili dell’Europa può davvero pretendere di voler modellare le economie europee a immagine e somiglianza del modello tedesco? Secondo Philippe Legrain, giornalista specializzato in questioni economiche europee e consigliere dell’ex presidente della Commissione europea José Manuel Barroso, "Germany’s economy is dysfunctional". In una sua…

Deutsche Bank, l'esposizione in derivati vale 20 volte il Pil tedesco

Una montagna di 54,7 trilioni di euro in derivati. È l’elefante nella cristalleria di Deutsche Bank: una somma che equivale a 20 volte il Pil tedesco, che è di 2,74 trilioni e almeno a cinque volte il Pil dell’intera Eurozona, che è di 9,6 trilioni. Lo scrive il giornale Usa online zerohedge.com. CAPOFILA NEI DERIVATI Secondo l’autore del pezzo che…

Ecco il nuovo vangelo del sempre più fantasioso papa Scalfari

Scalfari 4. Eugenio Scalfari nonagenario vive la quarta fase. La prima, ancora praticata, è giornalistica. La seconda, intrecciata, è politica, alquanto mutevole, dalla monarchia al Pci, dal Pli al Psi, dai radicali al Pd, sino al partito de la Repubblica. La terza è filosofica, finora la più ambiziosa, perché Scalfari si confronta coi nomi massimi del Pensiero, con l’evidente proposito…

La classifica dei maggiori investitori del fotovoltaico in Europa

A possedere i grandi parchi fotovoltaici italiani sono soprattutto fondi di investimento e il nostro mercato del FV è tra i più frammentati in Europa, oltre che il secondo in termini di potenza. In questi ultimi mesi, a seguito delle controversie sui tagli retroattivi introdotti dal cosiddetto 'spalma-incentivi', si è parlato molto degli investitori del settore FV in Italia, ma un identikit preciso e…

marco biagi

Jobs Act, lasciate stare il nome di Marco Biagi

Non nel nome di Marco Biagi. A mio avviso, il disegno sottostante al nuovo articolo 4 del disegno di legge delega Poletti (AS 1428) in Aula a Palazzo Madama, non corrisponde all’idea che il professore bolognese, assassinato dalle Br dodici anni or sono, aveva del mercato del lavoro e delle sue regole. Se quelle norme andranno in porto e i…

De Magistris, la metafora tragicomica del giustizialismo

La vicenda De Magistris è un caso di specie. E’ la parabola tragicomica del giustizialismo italiano che sforna a ciclo continuo improbabili masanielli per altrettante improbabili rivoluzioni. Eppure, nonostante scopriamo sistematicamente che le eroiche gesta dei nostri prodi, infondo, non sono poi così tanto leggendarie, la replica del copione continua senza sosta e senza che, proclami e richiami a parte,…

Leopolda Blu, 3 idee per il centrodestra

In Italia vi sono ormai due sinistre. Non a caso, all'interno della maggioranza di governo, sta emergendo una netta contrapposizione su come uscire dalla crisi economica. Per far fronte alla disoccupazione, infatti, è necessario riformare il lavoro. Ma questo obiettivo, più di ogni altro, richiede una condivisione di massima delle finalità che ad oggi proprio non si vede. Com'è già…

Apple iPhone 6, utenti (e investitori) perplessi tra bachi di iOs 8 e bend-gate

La Rete lo ha già chiamato il "bend gate". Perché grazie a Twitter (hashtag #bendgate) e ai social network i commenti si moltiplicano alla velocità dei click e a un colosso come Apple, che ha abituato i suoi clienti a prodotti di alta gamma e di alto prezzo, non si permettono passi falsi. Le critiche sono dunque piovute sul nuovo…

Uil, la nostra storia e le prossime sfide

Anticipazione dell''editoriale di "Fabbrica società", il giornale della Uilm, che sarà on line da martedì 30 settembre Nemmeno il tempo di avvertire un senso di vuoto. Archiviati i giorni del XV Congresso Uilm il pensiero già vola alle tre giornate del XVI Congresso Uil, convocato nel Palazzo dei Congressi di Roma dal 19 al 21 novembre. Luigi Angeletti si dimetterà…

×

Iscriviti alla newsletter