Skip to main content

Grazie all’autorizzazione dell’autore, pubblichiamo il commento di Gionata Picchio uscito su Staffetta Quotidiana

A leggere i maggiori quotidiani l’accordo sull’acquisto del 35% di Cdp Reti da parte della cinese State Grid sembra un fatto come tanti. Eppure si tratta dell’ingresso nelle maggiori reti energetiche italiane di un colosso a capitale pubblico, di un Paese da un quasi 1,4 miliardi di abitanti.

L’Italia di Renzi ha fatto un buon affare, facendo cassa senza perdere il controllo e aprendosi preziose prospettive di partnership con il gigante asiatico? O ha commesso un errore facendo entrare lo Stato cinese in asset strategici senza considerare (né discutere) tutte le possibili conseguenze?

I pro dell’operazione sono stati illustrati nelle ultime ore dal presidente di Cdp Bassanini (nella foto), che l’ha condotta insieme al premier Renzi e al ministro dell’Economia Padoan: la Cassa ha valorizzato la quota a premio rispetto ai valori di borsa degli ultimi mesi di Snam e Terna, il tutto senza perdere il controllo. Una condizione, fin dall’inizio non negoziabile, che sicuramente non invoglia i pretendenti né fa crescere le offerte.

Oltre ai 2,1 miliardi da incassare, poi, ci sono le opportunità offerte dal rafforzamento della partnership con la Cina. Un avvicinamento che solo nell’ultimo anno ha visto Pechino crescere in Enel e Eni, affiancarsi al Cane a sei zampe in Mozambico, entrare in Ansaldo Energia – guadagnando accesso a risorse e competenze tecnologiche in settori in cui è ancora arretrata. Ma a ciò possono corrispondere anche spazi per l’Italia nel vasto mercato cinese – vedi gli accordi su Ansaldo – in una fase in cui la maturità delle economie Ue impone di guardare fuori per sopravvivere.

Tutto bene, quindi? Sì e no. Resta legittimo infatti domandarsi se nell’azione del governo non abbiano prevalso il desiderio di fare cassa alle condizioni volute e di rafforzare i rapporti con la Cina senza valutarne fino in fondo le implicazioni, a partire da quelle di fare entrare i rappresentanti di uno stato sovrano – e non uno qualunque ma di un gigante come l’ex Impero Celeste – nel capitale delle reti nazionali.

Stupisce che, a dispetto degli strepiti che si alzano ogni volta che un soggetto estero si affaccia su un asset italiano – appena poche settimane fa addirittura il Copasir lanciava l’allarme sugli spagnoli in Telecom – questa volta perfino i sindacati di fatto abbiano avuto poco o nulla da dire. E l’unica voce davvero critica sia in questi giorni quella del quotidiano online formiche.net che sulle ombre della vicenda ha invece costruito un vero dossier.

Quantomeno è lecito chiedere quali siano nel dettaglio le contropartite per le imprese italiane di quest’ultima operazione – la definizione di specifiche iniziative, ha spiegato lo stesso Bassanini, comincia solo ora. E perché il governo non sembri considerare in alcun modo problematico (né meritevole di una discussione pubblica) l’ingresso di funzionari della più grande e potente burocrazia del mondo nei Cda di Snam e Terna.

Certo va ricordato che la “xenofobia” economica è un tratto deteriore della cultura nazionale. E se fino a ieri si criticava Tremonti per la demonizzazione della Cina, fare lo stesso oggi diventa poco credibile. Nel contempo però non si può ignorare la complessità e l’enormità di alcune delle poste in gioco. Tra cui la volontà della Cina di smarcarsi dall’angolo in cui gli Usa vogliono metterla con gli accordi di libero scambio in Europa e Asia. Dinamiche in cui l’Italia rischia di restare schiacciata.

Renzi ha tenuto conto di tutto questo o ha privilegiato l’opportunità di fare un bell’incasso e mostrare alle telecamere che lavora per l’Italia all’estero? E quale parte d’Italia poi? In prima fila sembrano esserci sempre e solo le imprese pubbliche. Il cognome del premier e il vocabolo cinese per “ostaggio” (rén zhì) si scrivono quasi allo stesso modo. C’è da sperare che a Pechino nessuno si sia fatto idee sbagliate.

China State Grid in Cdp Reti, perché la Cina è troppo vicina

Grazie all'autorizzazione dell'autore, pubblichiamo il commento di Gionata Picchio uscito su Staffetta Quotidiana A leggere i maggiori quotidiani l'accordo sull'acquisto del 35% di Cdp Reti da parte della cinese State Grid sembra un fatto come tanti. Eppure si tratta dell'ingresso nelle maggiori reti energetiche italiane di un colosso a capitale pubblico, di un Paese da un quasi 1,4 miliardi di…

Ecco come il Ttip può rilanciare l'Occidente

Si sta assistendo, finalmente, all’inizio di un dibattito (pur sempre allo stato germinale) fuori dai soli addetti ai lavori in merito ai cosiddetti “Mega-regional Trade Agreements” che ormai da anni si stanno discutendo a livello mondiale. In particolare questi accordi sono il TTIP (Trans-Atlantic Trade and Investment Partnership) e il TPP (Trans-Pacific Partnership). Il primo coinvolge Stati Uniti d’America e…

Ecco perché la crisi finanziaria non è ancora alle spalle

Le gravissime crisi di alcune banche europee, apparentemente minori, suscitano preoccupazione nelle istituzioni economiche preposte alla vigilanza e al controllo. E' il caso del Banco Espirito Santo Group, la seconda banca del Portogallo, della CCB, la quarta banca della Bulgaria, delle austriache Hypo Alpe Adria (che ha attività pari al 9% del Pil nazionale), e della Erste Bank, per le…

Ecco i veri obiettivi degli estremisti di Hamas

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo l’articolo di Alberto Pasolini Zanelli, apparso sul quotidiano Italia Oggi. I suoni e le immagini che ci vengono da Gaza non aumentano le simpatie né la comprensione per i protagonisti. Incidono, anzi, sulle più consolidate amicizie e alleanze. Un infaticabile tessitore di mediazioni e di buona volontà come il segretario di Stato americano…

Chi sono i prof. anti euro che hanno ispirato la frizzante economia Usa

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo l’articolo di Tino Oldani, apparso sul quotidiano Italia Oggi. Ma chi sono i sette premi Nobel che sono convinti che l’euro non funziona? L’economista Paolo Savona vi ha fatto un rapido accenno nel corso di un recente convegno (vedi ItaliaOggi di martedì 22 luglio), aggiungendo che, se l’economia va male e l’euro è…

La guerra (non più fredda) tra Russia e America

Prosegue la guerra di parole tra i due versanti in lotta sul controllo dell'Ucraina. Assodato ormai che si tratta non di una "sconfitta dell'Occidente" come deploravano i primi reportage dopo l'annessione della Crimea, ma di un successo politico-diplomatico di portata storica (l'Ucraina esce dalla sfera di influenza russa per entrare in quella euro-americana) si tratta ora di capire come si…

Perché non mi riconosco nella sinistra filo Hamas. Parla Rondolino

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'intervista di Goffredo Pistelli a Fabrizio Rondolino apparsa su Italia Oggi. Fabrizio Rondolino sfida le convenienze. Il giornalista e analista politico ha inalberato la bandiera israeliana sulla sua pic, ossia l'immaginetta, di Twitter e affronta a colpi di tweet la canea pro-Hamas, che in Italia registra schiere di simpatizzanti. È feroce, li chiama…

Renzi e Berlusconi mettono il veto su Romano Prodi?

Le ultime indiscrezioni ci parlano di una clausola nel cosiddetto "Patto del Nazzareno" tra Matteo Renzi e Silvio Berlusconi. Un niet preventivo al nome di Romano Prodi per la Presidenza della Repubblica. Dire che la cosa di per sé non stupisce, come confermato dal Professore, ma lascia molto perplessi, specialmente chi si è sempre trovato a militare da questo lato…

La Fiat va altrove. Non abbiamo perso niente.

La Fiat va altrove. Lo è già da un pezzo. Non abbiamo perso niente. Non c'è nulla da rimpiangere, né il passato, né il passato prossimo. Né tanto meno il presente. Di seguito il ritratto della figura di Dante Giacosa. L'ingegnere al tempo della Fiat. Ecco. Dante Giacosa fu ingegnere. Laureato al Politecnico di Torino. Progettista FIAT. Alla corte di…

povertà

Saipem, i consigli del prof. Sapelli a Descalzi (Eni)

La gestione dell'Eni, passata il 14 aprile scorso dalle mani di Paolo Scaroni a quelle del nuovo ad Claudio Descalzi, sta provando a rifocalizzarsi sugli idrocarburi, limitando le perdite nella raffinazione (come nel caso di Gela) e dismettendo alcune attività non ritenute core business, tra cui Saipem. Una scelta che lo storico ed economista Giulio Sapelli - dal 1996 al 2002…

×

Iscriviti alla newsletter