Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, pubblichiamo l’editoriale di Pierluigi Magnaschi, direttore di Italia Oggi e Mf/Milano Finanza Gli economisti la fanno facile. Apri lì, chiudi là. Il grafico parla chiaro. La correlazione spiega tutto. Il risultato finale però è che, con il denaro quasi a costo zero (ma solo per le banche), nessuno assume più nessuno in…
Archivi
Cosa si nasconde dietro l'alleanza del terrore tra Isis e Al Qaeda
Due settimane fa l’appello congiunto lanciato dalla dirigenza di al-Qaeda nella Penisola Arabica (AQAP) e di al-Qaeda nel Maghreb Islamico (AQIM) a favore di una ritrovata unità del fronte jihadista siriano (duramente segnato negli ultimi mesi da scontri intestini di estrema violenza) aveva scatenato una ridda di interpretazioni profondamente differenti. Alcuni analisti avevano letto nel messaggio lanciato dalle due formazioni…
Chi è Alina Kabayeva, l'ex oro olimpico che Putin ha messo a capo della tv di Stato
Neppure i politici nostrani sono mai stati capaci di un capolavoro simile. Ci è riuscito Vladimir Putin: ha messo la sua presunta fidanzata, Alina Kabayeva, ex ginnasta di successo, alla guida del Cda della holding Nmg, colosso dei media privati in Russia, che controlla di fatto l’informazione del Paese. E che, guarda caso, è profondamente pro-Cremlino. DI CORSA AI VERTICI…
Vi spiego perché l'Europa sopravviverà alle miopie di Merkel e Schauble
Merkel e Schauble vogliono passare alla storia come le due figure che hanno azzerato il disavanzo pubblico e iniziato La prima pagina del Mail del 27 settembre 1961 a ridurre in modo deciso il debito tedesco. È da anni che ci lavorano, è il sogno di una vita e se qualcuno chiede loro di spendere, spendere, spendere per salvare l’euro…
Jobs Act: priorità e auspici di Sacconi sulla riforma del lavoro
Nonostante - o meglio in ragione - della mia non breve esperienza parlamentare largamente concentrata su temi riconducibili alla vita attiva della persona, mi accingo a svolgere la relazione al disegno di legge delega di riforma del lavoro con la sincera emozione di chi auspica si concluda con questo atto un faticoso e contraddittorio percorso avviato nel 1997 con la…
Irak e Siria, come cambia e s'aggroviglia la strategia dell'America anti-Isis
L’estensione alla Siria dei bombardamenti della scombinata coalizione “dei semi-volenterosi” a guida americana ha un impatto rilevante sullo scontro geopolitico e confessionale in corso in tutto il Medio Oriente. Le alleanze di oggi determineranno gli assetti geopolitici di domani. COME CAMBIA LA STRATEGIA AMERICANA TRA IRAK E SIRIA Finché i bombardamenti erano limitati all’Irak, per bloccare la travolgente avanzata delle…
Ecco l'inflessibile Katainen-pensiero
Nei prossimi giorni a Bruxelles “andranno in scena” le audizioni dei Commissari europei designati. Tutti i commissari dovranno sostenere le audizioni dinanzi alle commissioni parlamentari per il portafoglio che gli è stato assegnato ed essere successivamente sottoposti al voto del Parlamento europeo. E’ proprio il caso di dire “andranno in scena” perché i parlamentari europei, non faranno sconti a nessuno.…
Comunione ai divorziati risposati, tutto il dibattito fra cardinali
“Il matrimonio non è una fiction”. E’ con queste parole che Papa Francesco si è rivolto qualche giorno fa alle venti coppie di fidanzati, alcune delle quali già conviventi, che Bergoglio stesso ha voluto sposare nella Basilica di San Pietro. Un gesto che avviene alla vigilia del Sinodo dei vescovi sulla famiglia. Un evento, quest’ultimo, che come dimostrano le recenti…
Le isole del tesoro delle rinnovabili
Dimenticatevi di quel progetto del chioschetto per vendere piadine in riva all'oceano: l'idea giusta per chi vuole trasferirsi su un'isola tropicale è andare a installare impianti fotovoltaici e pale eoliche. Scherzi a parte: pochi posti sono perfetti per accogliere investimenti in energia pulita come le isole. In aree che spesso hanno abbondanti risorse di sole e vento, infatti, ci sono sistemi energetici…
Ecco perché nella Bce i Paesi periferici conteranno sempre meno
La Bundesbank e il ministero delle Finanze tedesco continuano a cannoneggiare anche dal G20 australiano le ultime scelte, giudicate troppo "espansive", della Bce. Ma il presidente della banca di Francoforte tesse imperturbabile la sua tela per cercare di cavare l’Eurozona dall’angolo nel quale si è cacciata. Da questo punto di vista il primo gennaio del 2015 potrebbe rivelarsi una data…