Skip to main content

Non è un semplice endorsement come altri, seppur pregevoli, che ci sono stati in questo anno e mezzo al governo. L’ultima riflessione del New York Times su Giorgia Meloni porta in grembo anche altro: ovvero, che dopo la certificazione che l’Italia governata dalla destra di Fratelli d’Italia ha superato indenne le prove delle agenzie di rating, di due manovre di bilancio, della riconversione del Pnrr, oggi il ruolo del suo leader va anche l’oltre la gestione dell’ordinario. E si proietta sull’orizzonte elettorale europeo, quando sarà “gancio” indispensabile in grado di gestire la fase in cui le destre stanno avanzando massicciamente praticamente dappertutto.

Pro Ucraina

Il quotidiano americano sottolinea che il primo ministro italiano ha contribuito a convincere il leader ungherese, Viktor Orban, a sostenere un fondo storico per l’Ucraina, ovvero un lavorìo diplomatico e, perché no, anche personale di Giorgia Meloni, che ha permesso lo sblocco di miliardi di euro in fondi. Se alla fine Orban ha accettato l’accordo con l’Ucraina è stato merito del premier italiano, ed è stato sì, si legge sul Nyt, “un grande momento per l’Europa ma è stato anche un grande momento per Meloni, che ha suggellato la sua credibilità come persona in grado di svolgere un ruolo influente ai massimi livelli dei leader europei”.

Influenza e livello

Due le parole chiave di questa analisi: influenza e livello. Come si esercita un’influenza se non con un retroterra di relazioni intessute con pazienza certosina e personalità, ma anche con prove ben superate?

Volgendo lo sguardo indietro a questi 16 mesi, i banchi di prova del primo premier donna della storia d’Italia sono stati numerosi, a partire dalla crisi geopolitica successiva all’invasione russa dell’Ucraina, passando per la crisi energetica e per quella del grano, per arrivare a sfide dirimenti come l’intelligenza artificiale, il Piano Mattei, la guerra a Gaza e la presidenza italiana del G7.

In secondo luogo il riferimento ai massimi livelli Ue. Un esempio su tutti: quando lo scorso anno il premier italiano riuscì a convincere i vertici europei a recarsi in contemporanea a Tunisi per siglare l’accordo con Saied ottenne due risultati: accendere finalmente un fascio di luce, generale e condiviso, sul tema dell’immigrazione e presentarsi dinanzi agli interlocutori africani (e non solo) con una voce sola: pragmatica e non ideologica.

Meloni e Ue

Il Nyt prosegue con un altro passaggio, questa volta di prospettiva e si “allunga” alla fatidica data del prossimo giugno quando le elezioni europee potrebbero mutare in maniera considerevole la consistenza delle forze politiche non solo nel Parlamento europeo, ma finanche nelle sue massime istituzioni.

Quando Meloni divenne la leader dell’Italia nell’ottobre del 2022, osserva, molti a Bruxelles temevano che sarebbe diventata una forza dirompente. Invece, come ha dimostrato l’episodio di Orban, si è posizionata come leader dell’estrema destra in grado di parlare a chi si trova all’estrema destra: “Un rimedio di cui i leader dell’Ue potrebbero aver bisogno maggiormente nei prossimi anni”. Ovvero il fattore equilibrio: “In molti modi – chiosa il Nyt – Meloni ha messo a proprio agio l’establishment europeo”.

Non proprio un risultato da poco, per chi veniva presentato, nell’estate del 2022, come un rischio per la tenuta dell’Europa e dei conti italiani.

Perché l'Ue che vira a destra avrà bisogno di Giorgia Meloni. Firmato Nyt

Il quotidiano americano mette l’accento non solo sul suo essere leader credibile e influente, ma sul fatto che diventerà “gancio” indispensabile in grado di gestire la fase europea in cui le destre stanno avanzando massicciamente

Un conto bancario sospetto apre nuove ipotesi sulla cooperazione Mosca-Pyongyang

L’intelligence statunitense vede nell’apertura di un conto bancario in Ossezia nel Sud un possibile contatto “discreto” tra i due Paesi revisionisti. Mentre Mosca scongela beni coreani contro le sanzioni Onu

Altro sgambetto cinese alla Russia. Stop ai pagamenti per le importazioni

L’istituto di Chouzhou​ è sempre stato il crocevia delle transazioni legate alle importazioni russe dalla Cina, ma improvvisamente la porta è stata chiusa in faccia al Dragone. Ed è anche merito delle sanzioni

La diversità è un valore. E l'IA ne è l'esempio

Un webinar organizzato dal Center for strategic & international studies, AI and Neurodiversity, ha messo in luce tutti gli aspetti positivi e i benefici dell’inclusione. Imprescindibili per lo sviluppo tecnologico

La Cina pensa alla guerra su Taiwan e cambia strategia cyber

Un rapporto pubblicato dagli Stati Uniti e dagli alleati Five Eyes rivela che hacker sostenuti da Pechino hanno avuto accesso a diverse infrastrutture critiche per almeno cinque anni. Erano pronti a un attacco in caso di conflitto aperto

Dopo il 5G, il biotech? Timori Usa sull’avanzata della cinese Bgi Group

Bgi Group è al centro delle preoccupazioni americane mentre si discute il Biosecure Act. Secondo Anna Puglisi, senior fellow del Center for Security and Emerging Technology della Georgetown University, la strategia di Pechino non è inedita, anzi: come sul 5G, è fatta di sussidi, finanziamenti e sostegno diplomatico in un mercato in cui manca un accesso equo

Chip sovrani di Huawei. Autonomia produttiva o boutade industriale?

Dopo il lancio del chip a 7 nanometri, l’industria cinese stupisce ancora con l’obiettivo di produrre quelli a 5 nanometri già nel 2024. Un risultato del genere ridurrebbe il divario tecnologico tra Cina e Occidente, anche sul versante IA. Ma le difficoltà non mancano, e la prospettiva per il medio-lungo termine rimane fosca

Sfida al dominio cinese sui minerali. Usa e alleati puntano sul Congo

Gecamines e Jogmec firmano un’intesa per accelerare gli investimenti europei e giapponesi nel Paese africano con la benedizione della Minerals security partnership, alleanza lanciata e guidata da Washington

La ricerca di mediazioni guida il quarto mese di guerra a Gaza. Conversazione con Dentice

A quattro mesi dall’attacco di Hamas, la mediazione appare ancora complicata e mentre il piano diplomatico potrebbe restare fermo, sul campo Israele spinge a sud, anche verso il Corridoio di Philadelphi. Per Dentice, i problemi riguardano anche gli equilibri interni a Israele e nella governance palestinese

Non c'è futuro senza una silver economy d'avanguardia. Il commento di Giuseppe Straniero

Di Giuseppe Straniero

Il tema della silver economy deve trovare posto nell’agenda della classe dirigente del Paese, a tutti i livelli. Perché è la nostra opportunità per costruire società più inclusive, resilienti, prospere. Il commento di Giuseppe Straniero, presidente Previndai Fondo Pensione

×

Iscriviti alla newsletter