Skip to main content

Fa assai bene il Foglio ad animare il dibattito sugli OGM. E’ assai curioso, infatti, che l’Italia, che sta preparandosi alla vetrina mondiale dell’esposizione universale di Milano intitolata, appunto, “Nutrire il pianeta”, sia tra quei paesi in cui c’è maggiore diffidenza nei confronti dell’utilizzo degli ogm in agricoltura.
Ed è tanto più curioso il fatto se si considera che, mentre la popolazione mondiale continua a crescere, gli individui nel mondo che si occupano di agricoltura continuano a calare. In sei generazioni la popolazione che si occupa di agricoltura è passata da due terzi e meno di un terzo.
Come si può pensare di ottenere dalla terra cibo per tutti se così pochi se ne occupano? Solo la tecnica può salvarci. Sempre più sofisticata e capace di rendere più redditizio un raccolto. Sempre più selettiva e capace di darci colture resistenti ai singhiozzi del meteo e della natura.
Senza nuove e sofisticate tecniche che permettano di produrre cibo per un sempre maggior numero di individui il Nord del mondo dovrà fare i conti con la pressione demografica che spinge dentro ai tubetti dell’immigrazione. Duecento generazioni ci sono volute per fare di Conan il barbaro una Suor Germana. Non serviranno duecento generazioni per tornare indietro.
Se non prendiamo consapevolezza di questo gli affamati del mondo a noi babbaluci romperanno le corna e ci porteranno via pure la roulotte. A meno che cornuti e malthusiani ci buttiamo tutti declinisti.

OGM: cornuti e malthusiani

Fa assai bene il Foglio ad animare il dibattito sugli OGM. E’ assai curioso, infatti, che l’Italia, che sta preparandosi alla vetrina mondiale dell’esposizione universale di Milano intitolata, appunto, “Nutrire il pianeta”, sia tra quei paesi in cui c’è maggiore diffidenza nei confronti dell’utilizzo degli ogm in agricoltura. Ed è tanto più curioso il fatto se si considera che, mentre…

Primi passi della Mogherini: addio politica estera dell’Ue!

Mentre si aspetta la scontata approvazione del Parlamento europeo, le prime mosse della neo-designata Federica Mogherini come Alto Commissario per la Politica Estera dell’Ue sono state, nell’ordine: a) adottare una posizione anti-russa in ossequio dei membri orientali dell’Ue e degli Usa, dichiarando che “la Russia non è più un partner strategico dell’Ue, per colpa di Putin”; b) nominare Stefano Manservisi…

Vi spiego perché la Libia chiede aiuto all'Italia. Parla il ministro Al-Marghani

Non sarà un intervento militare come quello del 2011 a stabilizzare la Libia, ma un "processo politico" che porti al "disarmo dei gruppi armati" e allo "smantellamento dell'arsenale lasciato nel Paese dall'Occidente". È questo quel che Tripoli chiede all'Onu e in particolar modo dell'Italia, ha spiegato a Roma il ministro della Giustizia libico uscente, Salah Bashir al-Marghani, che ha annunciato…

Unicredit, Intesa, Mps. Ecco quanti soldi hanno chiesto a Draghi

Il bazooka della Bce ha sparato il primo colpo ieri, ma non è andato a segno così forte come previsto. E così dopo la prima giornata del programma Tltro di prestiti alle banche a tassi agevolati che si protrarranno fino al 2016, e l’entusiasmo dei listini con l’euro che ha toccato in seduta il minimo contro dollaro da 14 mesi,…

Lo sapete che il bazooka di Draghi ha fatto cilecca?

Oggi era la giornata dei risultati della prima TLTRO. A prima vista gli 82 miliardi complessivi di richieste risultano deludenti, a fronte di un consenso tra i 130 e i 180 miliardi. Peraltro, come accennato nei giorni scorsi, per le banche risultava più conveniente richiedere gli ammontari alla TLTRO di dicembre, in quanto fino a fine anno possono soddisfare le…

Come cambia la strategia mediatica dei terroristi di Isis

Dopo i video delle decapitazioni, l'Isis cambia strategia comunicativa. Niente più coltelli e boia, solo un prigioniero seduto a una scrivania, con la solita divisa arancione e un messaggio per il pubblico, questa volta, non per gli avversari: siete sicuri che i vostri governi vi dicano tutto sullo Stato Islamico? LE PAROLE DI JOHN CANTLIE A parlare nel video dal…

La sfida di Giuliano Poletti all’Italia delle rendite

Un’alleanza tra imprese grandi e piccole per creare opportunità di emancipazione e affermazione professionale per i giovani, rovesciando la deriva verso il declino economico in cui appare arenato il nostro paese. È il valore e l’obiettivo di “Alliance for Youth”, promossa da Nestlé in collaborazione con altre 12 aziende e presentata alla Residenza Ripetta di Roma. Un capitale di raro…

Articolo 18, perché l'opera di Renzi e Sacconi è cosa buona e giusta

I lettori che hanno avuto la pazienza e la cortesia di seguire questa rubrica si sono certamente accorti che io non apprezzo né stimo Matteo Renzi. E naturalmente il suo governo. Tuttavia, proprio perché mi occupo da mezzo secolo di lavoro (sia come operatore che come studioso), ho riconosciuto, a suo tempo, l’importanza del decreto Poletti per quanto riguarda la…

Il video di Isis con l'ostaggio John Cantlie

Ancora un video pubblicato da Isis, dal titolo "Lend me your ears". In questo filmato l'ostaggio britannico John Cantlie, vestito in tuta arancione e seduto a una scrivania, si rivolge al pubblico sostenendo che su Isis venga fatta disinformazione, che ci sono verità da svelare e facendo intendere che nuovi video, dello stesso tipo, verranno pubblicati prossimamente.

Kasper e i 5 cardinali anti Kasper, guerra dottrinale sui divorziati risposati

Uscirà in libreria in Italia solo il 1° ottobre, ma il volume "Permanere nella verità di Cristo. Matrimonio e comunione nella Chiesa cattolica" (Cantagalli) ha acuito la spaccatura profonda che c'è nel collegio cardinalizio in vista dell'imminente Sinodo straordinario sulla famiglia, prima tappa di un percorso che il Papa ha voluto biennale. Oggetto del libro è la critica alle tesi…

×

Iscriviti alla newsletter