Skip to main content

L’evento che si terrà il 18 ottobre a Milano si propone di svegliare il centrodestra. Anche se, più che di svegliarlo, si tratta di reinventarlo, di gettare nuove basi. Ed è proprio questo il motivo per cui partecipo direttamente: la centralità data alle idee, finanche all’aspetto ideologico.

Si dice sempre che siamo nell’epoca post-ideologica. Tutto ciò che ha il prefisso “post” davanti mi rende nervoso. Non si può pensare di fondare un qualsiasi orizzonte politico se non a partire da idee poderose. E le grandi idee sono sempre, sempre, di parte! Non si può dire nulla di sensato, non si può creare nulla di veramente forte se non si gettano delle basi ideologiche potenti. Se non si risponde alle solite ma inevitabili domande: Chi siamo? Cosa vogliamo? Dove andiamo? Se si risponde a queste domande politiche, ideologiche (!), le policies, cioè le tecniche di governo attraverso cui queste idee si fanno pratica quotidiana, verranno da sé. Non si può, in modo credibile, porsi come novità, come orizzonte di innovazione partendo dalle policies, bisogna prima creare il motivo che ci muove a quelle azioni, inventare il motore che ci spinge a fare o a non fare.

L’evento di Milano si pone come primo passo verso questo obiettivo: un ripensamento dell’orizzonte ideologico in cui si iscrive il centrodestra italiano e, perché no, europeo. Ecco perché partecipo. Le idee, intese non come sognante orizzonte utopico ma come concetti concreti, come manuali per l’azione attorno a cui raccogliersi e creare comunità, sono oggi uno dei pochi orizzonti reali attorno a cui costruire gruppi organizzati. Io ho scritto un libro, Mover. Odissea contemporanea, in cui provo a descrivere la condizione degli uomini e delle donne che si trovano a vivere questo tempo presente che è meravigliosamente veloce, mutevole, indeterminato, incerto e che fanno di tutto questo panorama di cambiamento costante, di dissoluzione e creazione continua la loro casa.

Le idee diventano allora il falò su cui bruciare i resti del passato e attorno a cui raccogliersi per ricreare nuove comunità che continuamente si generano e si disfano in base al nostro interesse momentaneo. E quando alcuni se ne vanno, perché muta il loro interesse e la loro prospettiva, altri arrivano a ripopolare il gruppo. E quando non arriva più nessuno, beh, allora è il momento di chiudere la baracca e di ricominciare da qualche altra parte se si ha ancora il coraggio, la volontà e le idee per farlo. In questo mutamento costante, in questa fertile provvisorietà, si trova la nuova casa.

E in questo tipo di orizzonte il centrodestra dovrebbe ripartire da un singolo aspetto da cui far derivare tutto il resto: l’individuo. In fin dei conti non resta altro. La crisi cronica che viviamo da quasi un decennio non è una crisi economica. L’economia è il fenomeno e la catena di trasmissione attraverso cui si propaga. Ma quello che viviamo è un cambio di paradigma, una rivoluzione epocale nel modo di pensare il mondo e la sua divisione. La crisi è storica, sistemica, sociale, persino antropologica. Il mondo in cui i nostri padri hanno prosperato, in cui l’Europa ha prosperato e ha costruito un sistema in cui il 7% della popolazione mondiale (cioè quella europea) produce il 25% del Pil mondiale e usufruisce del 50% del welfare complessivo, questo mondo è finito.

Il disorientamento è già qui, ormai da anni. I provvedimenti dei governi sono quanto mai insufficienti perché è la funzione stessa del governo così come lo conosciamo e dello Stato come lo abbiamo conosciuto negli ultimi secoli che non può più reggere alla pressione mostruosa del cambiamento in atto. Cerchiamo di riparare con una chiave inglese da 3kg un iPad Air.
Come in tutti i momenti di grande incertezza si invoca un’autorità che sia in grado di rassicurarci, di darci una buona pacca sulla spalla e dirci che va tutto bene. Allora si invoca più Stato, ci si scaglia contro capri espiatori che vanno dalla finanza “mondialista” ai poteri più occulti passando per un po’ di massoneria. Ma invocare più Stato è come chiedere una pala per fare più profonda la buca in cui siamo caduti.

Un centrodestra nuovo dovrebbe pensare a un governo che riesca ad avere molto più potere decisionale non per essere in grado di intervenire maggiormente ma per essere in grado di autolimitarsi quando non di autoeliminarsi. Ma per fare questo serve capacità di azione esecutiva, cosa che manca totalmente. Solo chi è forte riesce a limitarsi, a frenarsi, a spogliarsi del proprio stesso potere. Ridare potere ai cittadini non significa farli partecipare di più al processo democratico o aumentare il loro senso civico: queste sono cialtronerie!
Ridare potere ai cittadini significa renderli liberi di potere sbagliare come meglio credono. Di aumentare la loro responsabilità individuale, di rendere indisponibile lo scaricabarile semplicemente perché non c’è più nessuno su cui scaricare. Significa porre ciascun individuo di fronte a se stesso e da lì riprendere la marcia. Ma questo è impossibile con uno Stato ipertrofico (e allo stesso tempo debolissimo) che invade ogni campo dell’agire e che, per riaffermare la propria autorità, legifera costantemente su ogni aspetto particolare della nostra condotta quotidiana.

Perché voglio svegliare (anzi reinventare) il centrodestra

L’evento che si terrà il 18 ottobre a Milano si propone di svegliare il centrodestra. Anche se, più che di svegliarlo, si tratta di reinventarlo, di gettare nuove basi. Ed è proprio questo il motivo per cui partecipo direttamente: la centralità data alle idee, finanche all’aspetto ideologico. Si dice sempre che siamo nell’epoca post-ideologica. Tutto ciò che ha il prefisso…

Come e perché Al Qaeda ha ceduto alla forza dell'Isis

Di fronte alla barbarie delle decapitazioni di ostaggi, degli stupri di massa e delle minacce all’Occidente, lo Stato islamico in Siria e Irak deve gestire non solo la reazione militare dell’Occidente ma anche le avances di un “partner” assai scomodo. Al Qaeda – o quello che ne resta – ha infatti ufficialmente chiesto di unire le forze per una lotta comune e…

Articolo 18, a cosa puntano davvero Fassina e Damiano

Nonostante le smentite è quasi certo che la sostituzione di Federica Mogherini agli Esteri sarà l'occasione per un rimpasto più ampio. Anche Pier Carlo Padoan (Schioppan?) è destinato a cambiare ministero. Andrà alla Pubblica Istruzione al posto di Stefania Giannini, a testimonianza dell'impegno del governo sulla scuola. La sua nomina è una delle riforme importanti che non costano. Basterà appendere…

Perché non mi convincono le posizioni della Chiesa cattolica sull’Isis. Parla Vittorio Emanuele Parsi

Una nuova forma di totalitarismo che, nella veste del fanatismo di marca religiosa, punta ad annullare ogni germe di libertà innanzitutto nel mondo arabo. L’offensiva lanciata dai fautori del Califfato sunnita in Medio Oriente e Nord Africa impone la risposta più rigorosa nei governi occidentali e delle nazioni “musulmane moderate”. Protagonisti della costruzione laboriosa di un’alleanza politica, diplomatica e militare…

Il no della Scozia certifica che Londra mai entrerà nell'euro

Londra ha rischiato di diventare una sorta di maxi Singapore, una città Stato a cavallo tra globalizzazione e Unione europea, ma senza più un vero peso politico e militare. La vittoria del sì al referendum in Scozia avrebbe segnalato, non solo ai mercati, la tendenza irreversibile alla progressiva fine della Gran Bretagna con i gallesi pronti a imitare gli scozzesi…

Ecco perché il bazooka di Draghi ha sparato a salve

T-Ltro flop: nella prima asta indetta dalla Bce sono stati assegnati appena 82,6 miliardi di euro. Una cifra molto inferiore all’importo messo a disposizione, pari a 400 miliardi di euro, mentre ulteriori 600 miliardi di euro sono già preordinati per le successive assegnazioni. E’ un risultato peggiore rispetto alla stima gia modesta effettuata qualche giorno fa da Barclays, che prevedeva…

OGM: cornuti e malthusiani

Fa assai bene il Foglio ad animare il dibattito sugli OGM. E’ assai curioso, infatti, che l’Italia, che sta preparandosi alla vetrina mondiale dell’esposizione universale di Milano intitolata, appunto, “Nutrire il pianeta”, sia tra quei paesi in cui c’è maggiore diffidenza nei confronti dell’utilizzo degli ogm in agricoltura. Ed è tanto più curioso il fatto se si considera che, mentre…

Primi passi della Mogherini: addio politica estera dell’Ue!

Mentre si aspetta la scontata approvazione del Parlamento europeo, le prime mosse della neo-designata Federica Mogherini come Alto Commissario per la Politica Estera dell’Ue sono state, nell’ordine: a) adottare una posizione anti-russa in ossequio dei membri orientali dell’Ue e degli Usa, dichiarando che “la Russia non è più un partner strategico dell’Ue, per colpa di Putin”; b) nominare Stefano Manservisi…

Vi spiego perché la Libia chiede aiuto all'Italia. Parla il ministro Al-Marghani

Non sarà un intervento militare come quello del 2011 a stabilizzare la Libia, ma un "processo politico" che porti al "disarmo dei gruppi armati" e allo "smantellamento dell'arsenale lasciato nel Paese dall'Occidente". È questo quel che Tripoli chiede all'Onu e in particolar modo dell'Italia, ha spiegato a Roma il ministro della Giustizia libico uscente, Salah Bashir al-Marghani, che ha annunciato…

Unicredit, Intesa, Mps. Ecco quanti soldi hanno chiesto a Draghi

Il bazooka della Bce ha sparato il primo colpo ieri, ma non è andato a segno così forte come previsto. E così dopo la prima giornata del programma Tltro di prestiti alle banche a tassi agevolati che si protrarranno fino al 2016, e l’entusiasmo dei listini con l’euro che ha toccato in seduta il minimo contro dollaro da 14 mesi,…

×

Iscriviti alla newsletter