L’evento che si terrà il 18 ottobre a Milano si propone di svegliare il centrodestra. Anche se, più che di svegliarlo, si tratta di reinventarlo, di gettare nuove basi. Ed è proprio questo il motivo per cui partecipo direttamente: la centralità data alle idee, finanche all’aspetto ideologico. Si dice sempre che siamo nell’epoca post-ideologica. Tutto ciò che ha il prefisso…
Archivi
Come e perché Al Qaeda ha ceduto alla forza dell'Isis
Di fronte alla barbarie delle decapitazioni di ostaggi, degli stupri di massa e delle minacce all’Occidente, lo Stato islamico in Siria e Irak deve gestire non solo la reazione militare dell’Occidente ma anche le avances di un “partner” assai scomodo. Al Qaeda – o quello che ne resta – ha infatti ufficialmente chiesto di unire le forze per una lotta comune e…
Articolo 18, a cosa puntano davvero Fassina e Damiano
Nonostante le smentite è quasi certo che la sostituzione di Federica Mogherini agli Esteri sarà l'occasione per un rimpasto più ampio. Anche Pier Carlo Padoan (Schioppan?) è destinato a cambiare ministero. Andrà alla Pubblica Istruzione al posto di Stefania Giannini, a testimonianza dell'impegno del governo sulla scuola. La sua nomina è una delle riforme importanti che non costano. Basterà appendere…
Perché non mi convincono le posizioni della Chiesa cattolica sull’Isis. Parla Vittorio Emanuele Parsi
Una nuova forma di totalitarismo che, nella veste del fanatismo di marca religiosa, punta ad annullare ogni germe di libertà innanzitutto nel mondo arabo. L’offensiva lanciata dai fautori del Califfato sunnita in Medio Oriente e Nord Africa impone la risposta più rigorosa nei governi occidentali e delle nazioni “musulmane moderate”. Protagonisti della costruzione laboriosa di un’alleanza politica, diplomatica e militare…
Il no della Scozia certifica che Londra mai entrerà nell'euro
Londra ha rischiato di diventare una sorta di maxi Singapore, una città Stato a cavallo tra globalizzazione e Unione europea, ma senza più un vero peso politico e militare. La vittoria del sì al referendum in Scozia avrebbe segnalato, non solo ai mercati, la tendenza irreversibile alla progressiva fine della Gran Bretagna con i gallesi pronti a imitare gli scozzesi…
Ecco perché il bazooka di Draghi ha sparato a salve
T-Ltro flop: nella prima asta indetta dalla Bce sono stati assegnati appena 82,6 miliardi di euro. Una cifra molto inferiore all’importo messo a disposizione, pari a 400 miliardi di euro, mentre ulteriori 600 miliardi di euro sono già preordinati per le successive assegnazioni. E’ un risultato peggiore rispetto alla stima gia modesta effettuata qualche giorno fa da Barclays, che prevedeva…
OGM: cornuti e malthusiani
Fa assai bene il Foglio ad animare il dibattito sugli OGM. E’ assai curioso, infatti, che l’Italia, che sta preparandosi alla vetrina mondiale dell’esposizione universale di Milano intitolata, appunto, “Nutrire il pianeta”, sia tra quei paesi in cui c’è maggiore diffidenza nei confronti dell’utilizzo degli ogm in agricoltura. Ed è tanto più curioso il fatto se si considera che, mentre…
Primi passi della Mogherini: addio politica estera dell’Ue!
Mentre si aspetta la scontata approvazione del Parlamento europeo, le prime mosse della neo-designata Federica Mogherini come Alto Commissario per la Politica Estera dell’Ue sono state, nell’ordine: a) adottare una posizione anti-russa in ossequio dei membri orientali dell’Ue e degli Usa, dichiarando che “la Russia non è più un partner strategico dell’Ue, per colpa di Putin”; b) nominare Stefano Manservisi…
Vi spiego perché la Libia chiede aiuto all'Italia. Parla il ministro Al-Marghani
Non sarà un intervento militare come quello del 2011 a stabilizzare la Libia, ma un "processo politico" che porti al "disarmo dei gruppi armati" e allo "smantellamento dell'arsenale lasciato nel Paese dall'Occidente". È questo quel che Tripoli chiede all'Onu e in particolar modo dell'Italia, ha spiegato a Roma il ministro della Giustizia libico uscente, Salah Bashir al-Marghani, che ha annunciato…
Unicredit, Intesa, Mps. Ecco quanti soldi hanno chiesto a Draghi
Il bazooka della Bce ha sparato il primo colpo ieri, ma non è andato a segno così forte come previsto. E così dopo la prima giornata del programma Tltro di prestiti alle banche a tassi agevolati che si protrarranno fino al 2016, e l’entusiasmo dei listini con l’euro che ha toccato in seduta il minimo contro dollaro da 14 mesi,…