Skip to main content

Quanto pagano velocemente i 110 Comuni capoluogo? Nella gara a chi lascia più debito in eredità, Italia spaccata in due. A un Nord virtuoso, risponde un Centro e un Sud fallimentare. Guida Treviso, chiude Reggio Calabria.

Grazie agli indicatori di openbilanci, abbiamo la possibilità di calcolare la velocità delle spese correnti dei Comuni Italiani. In pratica si cerca di capire in che misura un Comune riesce a pagare servizi e acquisti – spese correnti – per i quali si è impegnato nel corso dell’anno. E’ calcolato in percentuale: maggiore è la percentuale, più il Comune ha utilizzato le sue risorse nel corso dell’anno e, quindi, minori saranno i debiti lasciati in eredità negli anni successivi – i cosiddetti residui passivi.

In parole povere, stiamo parlando dei famosi debiti della Pubblica Amministrazione, e di tutte quelle imprese e privati che a fine anno si trovano con meno soldi a causa dei loro servizi non pagati dai Comuni. Per cercare di capire la realtà italiana, abbiamo fatto una classifica dei 110 Comuni capoluogo, vedendo in che misura gli enti locali riescono a pagare i servizi che hanno ricevuto.

L’Italia è realmente divisa in due, con un Nord “verde” e un Centro e Sud per la maggior parte “rosso”. Il podio è tutto del Nord-Est, con Bolzano terza (85,95%), Venezia seconda (86,47%) e Treviso prima, che riesce a pagare l’87,99% dei servizi ricevuti. 

Ultime tre in classifica, Frosinone (45,57%), Napoli (45,37%) e Reggio Calabria (38,76%). A parte il dato che nel 2012 tutti e 110 i Comuni capoluogo hanno terminato l’anno con qualche forma di debito nei confronti di imprese e privati, la fotografia del nostro Paese non può che destare preoccupazione.

Se il Nord si comporta abbastanza bene, con le dovute “pecore nere”, dall’Emilia-Romagna in giù l’Italia sembra essere un altro Paese. Non vanno ignorati i Comuni virtuosi del Meridione (vedi Matera al 4° posto, Enna al 10° e Taranto al 19°), ma per il resto l’immagine è poco gratificante. Roma nel 2012 è riuscita a pagare solamente il 63,49% dei servizi ricevuti, Firenze il 71,6%, Napoli il 45,37% e Palermo il 70,64%.

Nel 2012, il 32,72% dei Comuni capoluogo ha pagato meno del 70% di quanto dovuto, con quattro città persino sotto la soglia del 50% (Alessandria si aggiunge infatti alle ultime tre in classifica).

Leggi su OpenBlog l’analisi completa

Ecco i comuni che pagano i debiti della Pubblica amministrazione

Quanto pagano velocemente i 110 Comuni capoluogo? Nella gara a chi lascia più debito in eredità, Italia spaccata in due. A un Nord virtuoso, risponde un Centro e un Sud fallimentare. Guida Treviso, chiude Reggio Calabria. Grazie agli indicatori di openbilanci, abbiamo la possibilità di calcolare la velocità delle spese correnti dei Comuni Italiani. In pratica si cerca di capire in che misura un Comune riesce…

Pannella contro Putin, nel 2000 un caso di infowar all'Onu

Un interessante libro di Marco Perduca ("Operazione Idigov", editore Reality Book) riporta alla luce in questi giorni il confronto che si tenne nel 2000 al Comitato economico e sociale dell'ONU (Ecosoc), dove il Partito radicale rischiò l'espulsione per un'efficace offensiva diplomatica imbastita dalla Federazione Russa. UN PARTITO TRANSNAZIONALE Perduca è storico militante di prima fila delle battaglie radicali per i…

Radar e satelliti, tutti i sistemi per controllare i voli a distanza

In appena sei mesi le vittime degli incidenti aerei sono state tre volte e mezzo quelle complessive dello scorso anno. Il volo algerino precipitato in Mali apre di fatto un momento di riflessione tra le compagnie aeree del globo: il nodo del contendere è la possibilità di avere a bordo nuove scatole nere e segnalatori di ultimissima generazione. TECNOLOGIA Parola…

Sarà mia quando sarò grande

Accadde il pomeriggio di un dì. Lui la vide in strada e, subito, lo disse a sua madre: - Quella sarà la mia donna - . E la madre stirando le labbra a fare piani sottili di aria: - Toglitela dalla testa, tu. Non è la ragazza giusta per te. E’ fine lei. E’ sarta finita che taglia e monta…

La riforma sanitaria di Maroni non convince i fautori del modello lombardo

Il governatore della Lombardia Roberto Maroni ha sferrato un’offensiva culturale contro il principio di libertà di scelta e di concorrenza pubblico-privato che da metà anni Novanta governa la sanità regionale? È la tesi e il timore espressi apertamente dai critici del Libro Bianco presentato dall’ex leader della Lega Nord sull’adeguamento della rete di cura all’evoluzione delle esigenze sociali legate all’invecchiamento…

Nasce la "Grande Sky", perché Murdoch l'ha voluta e con chi competerà

E' già stata ribattezzata la “Grande Sky”: dopo due mesi di trattative, si uniscono la britannica BSkyB (controllata al 39% da Rupert Murdoch), Sky Italia e Sky Deutschland e nasce per la prima volta un colosso pan-europeo della pay-Tv con 20 milioni di clienti (97 milioni potenziali) e entrate combinate di 11,2 miliardi di sterline. IL DEAL: SKY ITALIA VALE 2,45 MILIARDI DI STERLINE BSkyB si è infatti…

Perché Putin non può non fare il Putin

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento di  Alberto Pasolini Zanelli, apparso sul quotidiano Italia Oggi. Se non è una dichiarazione di guerra fredda ci assomiglia molto. E viene da fonte molto autorevole, dal «numero tre» della scala gerarchica di potere e responsabilità del governo degli Stati Uniti. Il presidente della commissione esteri del Senato americano, Dianne Feinstein, ha…

antisemitismo radici

Perché difendo le ragioni di Israele

Dalli ad Israele! Il governo di Tel Aviv ha rifiutato la tregua proposta dal segretario di Stato Usa John Kerry (‘’l’uomo chiamato cavallo’’, vista la faccia equina che si ritrova). E tutti giù a biasimare, a criticare, a dissociarsi apertamente, a solidarizzare con i poveri palestinesi (che in realtà sono trasformati in carne da cannone da Hamas). Il governo israeliano…

Renzi e Madia, facciamo chiarezza su Poggiani e l'Agenzia Digitale?

Silenzi e poca chiarezza. E' quello che emerge dalla vicenda della nomina di Alessandra Poggiani come nuovo direttore generale dell'Agenzia per l'Italia Digitale. Parliamoci chiaro: Formiche.net ha seguito la questione più e meglio di altri giornali nazionali e testate specializzate - grazie al lavoro di ricostruzione e approfondimento di Valeria Covato - solo perché silenzi, mezze parole e curricula criptici…

Camere di Commercio, la migliore riforma è l'autoriforma

Non ci sarà alcun taglio drastico dei diritti camerali nel 2015, come inizialmente previsto nel decreto di riforma della Pubblica amministrazione in discussione a Montecitorio. Le Camere di Commercio non vedranno dimezzati dal prossimo anno il contributo che le imprese versano annualmente. Come da subito proposto dal Nuovo Centrodestra, ci sarà infatti una riduzione graduale: 35 per cento nel 2015,…

×

Iscriviti alla newsletter