Salgo su una macchina del tempo, gentilmente messa a disposizione dal Fmi, e mi ritrovo nel 2012, a scrutare dall’alto di una statistica le due armate dei debitori e dei creditori globali ergersi l’una di fronte all’altra come colossi e le immagino a guardarsi in cagnesco, sospettando ogni sorta d’intrigo, odiandosi persino, pur sapendosi indispensabili ognuna per l’altra. Mi chiedo…
Archivi
“Preparing, engaging and prevailing in 21st Century conflicts”
Venerdì 3 ottobre, presso il Centro alti studi per la difesa, si terrà l'evento organizzato dalla rivista Airpress “Preparing, engaging and prevailing in 21st Century conflicts”. Ospiti e speaker d’eccezione saranno: il capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare, generale Pasquale Preziosa, il cofondatore di Seconde line of defense, Robbin Laird e il vice Air Marshal John Blackburn.
Articolo 18, ecco come Renzi lo rottama
Qui si rifà l’Italia o si va a elezioni. Con piglio garibaldino e mille giorni richiesti per lo sbarco delle sue riforme, chissà se Matteo Renzi ha finalmente capito, intervenendo ieri l’altro in Parlamento, che non può continuare a tenere sulla corda a colpi di annunci un Paese che è già alle corde. Recessione, deflazione, disoccupazione crescente e previsioni calanti…
“Libia, la sfida della riconciliazione nazionale”
Giovedì 18 settembre, alle ore 15, presso la sede di Associazione Stampa Estera in via dell’Umiltà 83/c a Roma, si terrà l'incontro “Libia, la sfida della riconciliazione nazionale”. Ospite d’onore è Salah Bashir Marghani, ministro di Giustizia libico del governo al Thinni. Interverranno inoltre il deputato Pd e membro della commissione Affari esteri Khalid Chaouki, il presidente dell’Ara Pacis Initiative, Nicoletta…
Ecco come Vittorio Storaro illuminerà i Fori Imperiali
Sarà il tre volte premio oscar Vittorio Storaro a illuminare i Fori Imperiali della Capitale. Il progetto di valorizzazione luminotecnica, affidata all'autore della fotografia cinematografica di capolavori come Apocalypse Now, Reds e L’ultimo Imperatore, punta a valorizzare uno dei più importanti siti archeologici della città preservandone la sua autenticità. IL PROGETTO Avviato per iniziativa di Roma Capitale, del Sindaco Ignazio…
Lagerfeld in edicola con "The Karl Daily"
Lo stilista tedesco Karl Lagerfeld annuncia la pubblicazione della propria testata entro la fine di settembre. Il quotidiano si chiamerà The Karl Daily e sarà distribuito in Europa e Asia. Gli articoli descriveranno il mondo della moda con il tradizionale stile sarcastico del Kaiser; oltre ai contenuti testuali non mancheranno fotografie, bozzetti e informazioni sui progetti legati al fashion designer. Abbonderanno…
Jobs Act, ecco come Renzi e Sacconi hanno aggirato l'articolo 18. Parla Massagli (Adapt)
Maurizio Sacconi esulta, Pietro Ichino gongola, Cesare Damiano borbotta, Susanna Camusso minaccia scioperi. Sono le principali reazioni all'emendamento del governo al disegno di legge di riforma del lavoro, detto anche Jobs Act. Per capirne di più, ecco una conversazione di approfondimento con Emmanuele Massagli, presidente del think tank Adapt, l’associazione fondata da Marco Biagi nel 2000 per promuovere studi e ricerche…
Lobby, cominciamo a fare sul serio?
Ecco la seconda parte dell'intervento del prof. Petrillo. La prima parte si può leggere qui. Le opzioni di intervento sembrano essere prevalentemente 3: le prime due più "soft", potenzialmente approvabili in pochissimo tempo; la seconda più "hard" ma più seria. 1) L'opzione-esempio (una sorta di Negroni) Consapevoli che un disegno di legge in Parlamento rischierebbe di arenarsi, il Presidente del…
Vi spiego perché Napolitano caldeggia Violante alla Corte Costituzionale
Il sospetto non è naturalmente piaciuto al Quirinale, dove vengono negate propensioni di natura personale, ma molti hanno visto soprattutto la volontà di soccorrere la candidatura di Luciano Violante nella protesta alta e forte di Giorgio Napolitano contro le “immotivate preclusioni” e le “settarie pretese” che avevano impedito già per undici volte l’elezione parlamentare dei due giudici costituzionali mancanti al…
Referendum in Scozia, il Regno non sarà più Unito? Lo speciale di Formiche.net
Oggi gli scozzesi decidono se restare con il Regno Unito o no. Nonostante il “no” era in testa fino a qualche settimana fa, gli ultimi sondaggi indicano che il risultato del referendum sarà più conteso. Se vince il sì a favore degli indipendentisti, la Scozia diventerebbe un Paese indipendente dopo un processo di negoziazione. Gli effetti di una possibile indipendenza…