Skip to main content

Il jihadismo della porta accanto è un fenomeno in espansione. Sono sempre più i cittadini occidentali che ingrossano le fila dei gruppi terroristici come l’Isis, diventando strumento delle milizie in conflitti non convenzionali, come quelli siriano e iracheno. Come reagisce l’Occidente a questa minaccia? A spiegarlo in una conversazione con Formiche.net è l’ambasciatore Robert Bradtke (nella foto), senior advisor del Dipartimento di Stato americano per la collaborazione sui foreign fighters, oggi a Roma.

Ambasciatore, il mondo scopre oggi una nuova minaccia: i foreign fighters. Qual è la situazione e quanto deve preoccuparci?

È una minaccia seria, ma non è una novità per noi. Attualmente i foreign fighters attivi in Siria e Iraq vengono stimati in circa 15mila unità, di cui 2mila provenienti dall’Occidente e in larga parte dall’Europa. Quel che ci preoccupa è non solo la loro partenza verso questi teatri di guerra, ma che possano poi rientrare nei loro Paesi per compiervi attentati. Per questo stiamo promuovendo la collaborazione tra Stati per scambiare informazioni e prevenire il fenomeno, non solo combatterlo.

Come dimostrano le cifre che ha elencato, i jihadisti reclutano sempre più seguaci in Europa. La differenza di legislazione tra i vari Paesi dell’area Schengen costituisce un problema e aumenta questa minaccia nel Vecchio Continente? L’Alleanza Atlantica può costituire un “collante” per affrontare il fenomeno?

La Nato, anche nel summit in Galles, ha discusso del tema, ma non ha per il momento un programma dedicato ai jihadisti occidentali. La maggior parte dei foreign fighters provengono dall’Europa per diverse ragioni, tra cui la vicinanza geografica al Medio Oriente. Per questo è importante che i confini dell’area Schengen siano rafforzati e controllati nel modo più possibile accurato e che ci sia un coordinamento forte tra Paesi.

Qual è il ruolo dell’Italia nel contrasto al fenomeno?

L’Italia detiene al momento la presidenza del Consiglio dell’Unione europea ed è un partner importante per quanto concerne tutte le questioni di sicurezza nel Mediterraneo e non solo alla soluzione delle quali contribuisce attivamente nei modi che ho descritto. I foreign fighters in Italia sono relativamente pochi se comparati a quelli provenienti da altri Paesi come Regno Unito e Francia, il che è ovviamente un bene, ma non è detto che non costituiscano una minaccia.

I foreign fighters sono spesso giovani, a volte anche adolescenti. Quanto incidono Internet e in generale i social media in questo tipo di reclutamento? E come può intervenire l’Occidente preservando un valore come la libertà d’espressione?

I jihadisti usano molto bene le potenzialità offerte dagli strumenti tecnologici. Per questo è importante che Internet non venga lasciato nelle loro mani, ma che la loro azione venga contrastata in tutti i modi possibili. Il Dipartimento di Stato americano ha un’unità dedicata proprio a questo tipo di minaccia. Bisogna trovare un buon punto di equilibrio. Teniamo molto alla libertà d’espressione, in tutte le sue forme, ma ci sono dei casi in cui è lecito chiedere ai provider il rispetto delle condizioni d’uso di siti attraverso i quali questi messaggi vengono diffusi. Accade con la pornografia infantile, può accadere anche con i messaggi che incitano all’odio, alla violenza e alla jihad.

Così Usa ed Europa collaborano contro i foreign fighter. Parla l'ambasciatore Bradtke

Il jihadismo della porta accanto è un fenomeno in espansione. Sono sempre più i cittadini occidentali che ingrossano le fila dei gruppi terroristici come l'Isis, diventando strumento delle milizie in conflitti non convenzionali, come quelli siriano e iracheno. Come reagisce l'Occidente a questa minaccia? A spiegarlo in una conversazione con Formiche.net è l'ambasciatore Robert Bradtke (nella foto), senior advisor del Dipartimento…

Green economy, le proposte di Italia Nostra alla Camera

Italia Nostra ha presentato alle commissioni riunite VIII e X della Camera, che sono in procinto di chiudere il documento conclusivo dell’indagine sulla green economy, un documento sottoscritto anche dai Presidenti di Altura, Amici della Terra, LIPU, AIW Ass.ne Italiana per la Wilderness, Movimento Azzurro e Mountain Wilderness. Commenta così l’iniziativa Marco Parini, Presidente di Italia Nostra: “Ci siamo accorti…

E' Conchita la voce e il simbolo dell'Europa unita

8 ottobre: la drag queen conchita canterà al parlamento europeo riunito in seduta plenaria: e' la "voce europea".  «conchita è la voce dell’Europa attenta alle discriminazioni e ai diritti di tutti», commenta Daniele Viotti, europarlamentare pd, tra i promotori dell’iniziativa. ma conchita non è solo una voce. è anche un corpo, un corpo che è destinato a diventare - anche solo…

L'Australia combatte lo Stato Islamico

Almeno 800 agenti pesantemente armati hanno partecipato nella mattinata di giovedì a un raid antiterrorismo a Sidney. L'operazione ha portato all'arresto di 15 elementi affiliati allo Stato Islamico. Non si è trattato di semplici sospetti: le accuse rivolte contro un già noto terrorista - di cui l'intelligence aveva seguito gli spostamenti prima verso la Siria e poi il ritorno in…

Referendum in Scozia. Tutti gli scenari possibili

Questo articolo è ripreso da BloGlobal Opi – Osservatorio di politica internazionale, un portale di analisi e approfondimento sulla realtà politica ed economica internazionale. Il 18 settembre oltre quattro milioni di elettori scozzesi sono chiamati alle urne per scegliere se diventare o meno uno Stato indipendente, abbandonando così il Regno Unito dopo più di tre secoli di unione. Previsto dall’Edinburgh…

camaldoli

Csm e Consulta, tramonto della democrazia?

Riceviamo e volentieri pubblichiamo La battuta di arresto nella elezione da parte del Parlamento dei giudici della Corte Costituzionale e dei componenti il Consiglio Superiore della Magistratura (nelle prossime ore ci auguriamo possa esserci uno sbocco positivo) ha visto rinnovarsi gli attacchi al Parlamento. Secondo alcuni commentatori questa vicenda sarebbe il sintomo dello scontro fra organi costituzionali ed evidenzierebbe la…

Ecco lo strano asse tra Civati e Fioroni

Sono diversi, per estrazione, provenienze, programmi. Ma pare abbiano deciso di fare squadra pur di non morire renziani. Pippo Civati e Beppe Fioroni, rispettivamente l'antisistema Pd e l'ex ministro dell'istruzione rappresentante dell'area cattolica nei democratici, pensano ad iniziative comuni su scuola, pace e welfare. Obiettivo, secondo quanto riportato oggi dal Corriere della Sera, arginare il "premier-segretario" che sta fagocitando tutto…

Ecco cosa accadrà nel Kurdistan iracheno

La situazione nel Kurdistan iracheno in un Medio Oriente sempre più in fiamme, la paura dell’Isis alle porte di casa e l’impegno politico di una giovane ragazza che ci racconta la sua testimonianza da Erbil. Shilan Dosky ha vissuto in Olanda per quasi 17 anni ed è tornata in Kurdistan nel 2012. In Olanda ha lavorato per più di cinque anni…

×

Iscriviti alla newsletter