In questi giorni, i tg e, più in generale, i servizi giornalistici rievocano la grandi battaglie ostruzionistiche del passato, gli argomenti in questione, gli scontri anche fisici, le maratone oratorie a tenuta di vescica. Così sono state ricordate le vicende dell’adesione al Patto Atlantico nel 1949, della legge maggioritaria del 1953, contrastata con l’epiteto di "legge truffa" (e pensare che…
Archivi
L'altalena delle previsioni fabbricata dal Fondo monetario internazionale
In area euro tasso decennale tedesco in rialzo sulla scia di buone indicazioni macro sia in area euro ed in parte anche negli Usa. IL BALLO DEGLI INDICI In area Euro gli indici PMI preliminari di luglio hanno evidenziato un marcato rialzo, beneficiando sia delle annunciate operazioni TLTRO della BCE sia del recente deprezzamento dell’euro. Hanno inciso meno invece i…
Ecco i satelliti Usa che spiano gli altri satelliti
Ci sono diversi motivi per cui i satelliti vengono lanciati in orbita. Uno di questi è che i Paesi, come insegnano casi di cronaca recente, si spiano a vicenda senza troppi complimenti. Tuttavia la US Air Force ha deciso di compiere un ulteriore passo avanti con il lancio di due satelliti il cui unico scopo è quello di spiare altri…
Ucraina, la guerra del gas dietro il passo indietro del premier Yatsenyuk?
In Ucraina le dimissioni del premier Arsenij Yatsenyuk, che era considerato una delle figure chiave delle nuove autorità di Kiev e godeva del sostegno quasi incondizionato da parte dell'Occidente, ha provocato una crisi politica acuta. L'alleanza tra il premier e il presidente Pietro Poroshenko a questo punto si è irreversibilmente incrinata. Secondo alcuni analisti di Kiev l'iniziativa di Mr. Yatsenyuk…
Lui, lei e la parola piangere
Lui e lei, due giovani adolescenti. Bello lui, bella lei. Sono partiti per le vacanze. Due, forse tre settimane, al mare, a fare graduatorie di tramonti. E ogni giorno, quando l’occhio dalla palpebra ocra entrerà per ultimo, anche quel giorno, in mare per il suo bagno serale, lui e lei penseranno, senza dirselo, alla separazione imminente. Lui andrà proprio là…
Perché la riforma delle authority rischia di minare l'indipendenza dei Garanti
Egregio Direttore, è opinione condivisa, sino a divenire luogo comune, sostenere che la pubblica amministrazione italiana sia mal organizzata, produca servizi inadeguati, si possa e debba ridurne i costi. I luoghi comuni rischiano però talora di fare d’ogni erba un fascio, arrivando a suggerire interventi che, consapevolmente o meno, mirano ad obiettivi e producono effetti altri da quelli dichiarati. A…
Vi spiego perché l'Italia è così corteggiata dalla Cina. Parla Carlo Pelanda
Il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan ha terminato oggi il suo viaggio in Cina per intensificare le relazioni tra i due Paesi. Una collaborazione che passa attraverso accordi economici - come la cessione del 35% di Cdp Reti (Snam e Terna) a State Grid of China -, ma anche dalle mire espansionistiche di Pechino. A crederlo è Carlo Pelanda (nella…
Galiotto (Anpac): “Perché dico sì al progetto e ai tagli di Etihad”
Il progetto industriale presentato dalla compagnia degli Emirati Arabi Etihad per il rilancio di Alitalia è da tempo al centro di analisi raffinate di studiosi e osservatori. Mentre la sua richiesta di rigorosa ristrutturazione del pesante passivo di bilancio e di taglio nei costi del personale della nostra compagnia aerea ha alimentato le reazioni molto critiche delle sigle sindacali confederali. Una…
Heftir può salvare la Libia. Parla il prof. Paniccia
La Libia non trova pace. Ma perché? In parte per una strategia dell’Occidente messa in atto in Libia, Irak e Afghanistan da almeno 20 anni. Il caos libico di oggi è una conseguenza diretta degli errori commessi nella guerra di contenimento del 2011. È questa l’analisi di Arduino Paniccia, direttore della Scuola di Competizione Economica, docente di relazioni internazionali alla…
Irak, chi è il nuovo presidente. Svolta o nuovo impasse?
Iraq, cosa c'è dietro Fouad Massoum (in foto), politico curdo di lunga data ed ex guerrigliero, nominato nuovo presidente del Paese: un passo importante nella formazione di un nuovo governo o un altro intralcio che rafforzerà l'impasse e la violenza? IRAQ Da tempo ormai la comunità internazionale e le autorità religiose irachene hanno chiesto un cambio di passo, descrivendo questo…