Skip to main content

La quinta edizione di ‘InvFactor – anche tu genio!’, il concorso per tecnologie inedite indetto per i ragazzi delle scuole superiori dall’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr con la collaborazione della Commissione europea, ha visto vincitori tre dispositivi di particolare interesse socio-economico. Uno che blocca l’automobile se il guidatore ha bevuto o sta usando il cellulare mentre guida e che segnala  l’arrivo di un messo all’apertura della portiera; un cappellino e un pendaglio da portare al collo dotati di sonar che aiutano i non vedenti ad evitare gli ostacoli; un test basato sull’aroma che rivela la qualità dop dei salumi italiani.

LA PREMIAZIONE

La premiazione si è tenuta oggi a Roma presso lo Spazio Europa con una rosa di nove tecnologie finaliste. “Ma la gara ha visto coinvolti molti più istituti: quest’anno sono arrivate 47 invenzioni da tutta Italia, realizzate dagli studenti coadiuvati dagli insegnanti nel corso dell’anno scolastico. Le tematiche di ricerca più battute sono state ambiente, sicurezza e protezione dei più deboli”, spiega Rossella Palomba dell’Irpps-Cnr. Primo classificato l’Isis ‘Enrico Fermi’ di Bibbiena (Ar) con ‘Tripla sicurezza per auto’, una strumentazione composta da tre dispositivi assemblati insieme,  che vuole contrastare le stragi del sabato sera e gli incidenti causati dalla distrazione: ‘No smartphone’ attiva un display con messaggi luminosi e sonori se il guidatore usa il cellulare mentre l’auto è in movimento; ‘No alcol’ è composto da sensori che rilevano la presenza di alcol nell’aria e impediscono l’avviamento dell’auto, inviando un messaggio a un numero amico; ‘No apertura improvvisa della portiera’, con un sensore a ultrasuoni posizionato nello specchietto sinistro, rileva l’arrivo di un mezzo e avverte con un segnale luminoso e acustico. Il secondo posto è andato all’Iti ‘Michele Giua’ di Cagliari con i  sonar realizzati per agevolare il movimento delle persone non vedenti.  Terzo posto agli studenti dell’Iti ‘Montani’ di Fermo, che hanno messo a punto una carta di d’identità chimica dei salumi Dop italiani, sfruttando  una tecnica di campionamento, l’estrazione SPME (Solid Phase Micro-Extraction), e l’utilizzo del gascromatografo accoppiato ad uno spettrometro di massa.

QUALCHE FOTO

DOVE VEDERE LE INVENZIONI PREMIATE

Le invenzioni vincitrici saranno esposte durante la Notte dei ricercatori il 26 settembre presso  il Museo civico di Zoologia e l’Ospedale pediatrico Bambin Gesù, durante la manifestazione ‘Light: accendi la luce sulla scienza’. “Il futuro dell’economia europea ma anche il futuro di noi stessi è sempre più legato alla ricerca e all’innovazione”, dichiara il direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea Lucio Battistotti. “Per i prossimi 7 anni, l’UE vi ha posto forte accento e dedicato più di 80 miliardi di euro. Giovani come quelli premiati oggi saranno coloro che aiuteranno l’Europa a vincere questa sfida cruciale”.

Nuove menti crescono

La quinta edizione di ‘InvFactor – anche tu genio!’, il concorso per tecnologie inedite indetto per i ragazzi delle scuole superiori dall’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr con la collaborazione della Commissione europea, ha visto vincitori tre dispositivi di particolare interesse socio-economico. Uno che blocca l’automobile se il guidatore ha bevuto o sta usando il…

Così Usa ed Europa collaborano contro i foreign fighter. Parla l'ambasciatore Bradtke

Il jihadismo della porta accanto è un fenomeno in espansione. Sono sempre più i cittadini occidentali che ingrossano le fila dei gruppi terroristici come l'Isis, diventando strumento delle milizie in conflitti non convenzionali, come quelli siriano e iracheno. Come reagisce l'Occidente a questa minaccia? A spiegarlo in una conversazione con Formiche.net è l'ambasciatore Robert Bradtke (nella foto), senior advisor del Dipartimento…

Green economy, le proposte di Italia Nostra alla Camera

Italia Nostra ha presentato alle commissioni riunite VIII e X della Camera, che sono in procinto di chiudere il documento conclusivo dell’indagine sulla green economy, un documento sottoscritto anche dai Presidenti di Altura, Amici della Terra, LIPU, AIW Ass.ne Italiana per la Wilderness, Movimento Azzurro e Mountain Wilderness. Commenta così l’iniziativa Marco Parini, Presidente di Italia Nostra: “Ci siamo accorti…

E' Conchita la voce e il simbolo dell'Europa unita

8 ottobre: la drag queen conchita canterà al parlamento europeo riunito in seduta plenaria: e' la "voce europea".  «conchita è la voce dell’Europa attenta alle discriminazioni e ai diritti di tutti», commenta Daniele Viotti, europarlamentare pd, tra i promotori dell’iniziativa. ma conchita non è solo una voce. è anche un corpo, un corpo che è destinato a diventare - anche solo…

L'Australia combatte lo Stato Islamico

Almeno 800 agenti pesantemente armati hanno partecipato nella mattinata di giovedì a un raid antiterrorismo a Sidney. L'operazione ha portato all'arresto di 15 elementi affiliati allo Stato Islamico. Non si è trattato di semplici sospetti: le accuse rivolte contro un già noto terrorista - di cui l'intelligence aveva seguito gli spostamenti prima verso la Siria e poi il ritorno in…

Referendum in Scozia. Tutti gli scenari possibili

Questo articolo è ripreso da BloGlobal Opi – Osservatorio di politica internazionale, un portale di analisi e approfondimento sulla realtà politica ed economica internazionale. Il 18 settembre oltre quattro milioni di elettori scozzesi sono chiamati alle urne per scegliere se diventare o meno uno Stato indipendente, abbandonando così il Regno Unito dopo più di tre secoli di unione. Previsto dall’Edinburgh…

camaldoli

Csm e Consulta, tramonto della democrazia?

Riceviamo e volentieri pubblichiamo La battuta di arresto nella elezione da parte del Parlamento dei giudici della Corte Costituzionale e dei componenti il Consiglio Superiore della Magistratura (nelle prossime ore ci auguriamo possa esserci uno sbocco positivo) ha visto rinnovarsi gli attacchi al Parlamento. Secondo alcuni commentatori questa vicenda sarebbe il sintomo dello scontro fra organi costituzionali ed evidenzierebbe la…

Ecco lo strano asse tra Civati e Fioroni

Sono diversi, per estrazione, provenienze, programmi. Ma pare abbiano deciso di fare squadra pur di non morire renziani. Pippo Civati e Beppe Fioroni, rispettivamente l'antisistema Pd e l'ex ministro dell'istruzione rappresentante dell'area cattolica nei democratici, pensano ad iniziative comuni su scuola, pace e welfare. Obiettivo, secondo quanto riportato oggi dal Corriere della Sera, arginare il "premier-segretario" che sta fagocitando tutto…

×

Iscriviti alla newsletter