Skip to main content

Qui si rifà l’Italia o si va a elezioni. Con piglio garibaldino e mille giorni richiesti per lo sbarco delle sue riforme, chissà se Matteo Renzi ha finalmente capito, intervenendo ieri l’altro in Parlamento, che non può continuare a tenere sulla corda a colpi di annunci un Paese che è già alle corde. Recessione, deflazione, disoccupazione crescente e previsioni calanti o stagnanti nella produzione industriale: sarebbe un delitto, se il governo e il suo presidente del Consiglio tuttofare non cogliessero -ancora!- il problema principale e prioritario. L’unico che interessi gli italiani, indistintamente. E poi se la memoria collettiva zoppicasse, gli organismi internazionali e la petulante Europa ce lo rinfrescano dalla mattina alla sera, il nostro obbligo. Dobbiamo crescere. E per crescere, occorre un nuovo e vigoroso piano-lavoro, che il nostro garibaldino ha battezzato col machiavellico jobs act. Dell’astuto disegno farebbe parte il cosiddetto contratto a tutele crescenti, con l’obiettivo sia di mettere un po’ d’ordine nel caos della quarantina di contratti vigenti, sia di rendere più flessibile il precario e paralizzato mercato del lavoro. Il governo ha presentato uno specifico emendamento al testo nel Senato per agevolare l’ingresso dei neo-assunti al lavoro e incoraggiare le imprese a prenderli, poiché le garanzie del mantenimento del posto crescerebbero, appunto, col passare del tempo e dell’esperienza maturata. Più indennizzi, anziché reintegri. Meno rigidità per tutti, maggiori investimenti per tutti.

Eppure, anche se la formulazione dell’articolo dovrà passare per le forche caudine del dibattito e del voto parlamentari e i suoi effetti si misureranno con gradualità nel giro di tre anni, e riguarderà i soli assunti di domani, i sindacati già gridano allo scandalo. Qui si abbatte il tabù -essi temono-, il famoso articolo 18 sul licenziamento illegittimo, giunto a noi dallo Statuto dei lavoratori di quarantaquattro anni fa. Tema sul quale Renzi ha ipotizzato anche il ricorso al decreto-legge per dare ai cittadini (e all’Europa) quel segnale di cambiamento che a sua volta darebbe credibilità almeno a una delle troppe riforme finora soltanto annunciate.
Sul lavoro, dunque, il presidente del Consiglio si gioca il credito europeo non smisurato, ma effettivo di cui gode, e la popolarità fra i pazienti, ma impazienti italiani. A seconda di quanto e di quando la novità diventerà operativa, Renzi perderà una fetta di consensi. Ma potrà guadagnare ciò che gli manca, cioè la percezione degli altri che l’uomo sia anche capace di mantenere le promesse, e non soltanto di saperle fare meglio di chiunque (se la gioca solo col Silvio Berlusconi di una volta, quello del “meno tasse per tutti”).

Naturalmente, in un Paese affamato di lavoro non bastano le tutele crescenti, né i decreti-legge per scuotere l’economia. Neppure i moniti del Quirinale sull’indecoroso protrarsi delle votazioni per eleggere i membri del Csm e della Corte Costituzionale, o l’ennesimo faccia a faccia Renzi-Berlusconi: ben altro impone la svolta necessaria.

Ma dal modo in cui il governo afferrerà il toro della crisi per le corna, comprenderemo presto se vale la pena attendere altri mille giorni per cambiare. O se cambiare l’illusionista di tante speranze.

Articolo 18, ecco come Renzi lo rottama

Qui si rifà l’Italia o si va a elezioni. Con piglio garibaldino e mille giorni richiesti per lo sbarco delle sue riforme, chissà se Matteo Renzi ha finalmente capito, intervenendo ieri l’altro in Parlamento, che non può continuare a tenere sulla corda a colpi di annunci un Paese che è già alle corde. Recessione, deflazione, disoccupazione crescente e previsioni calanti…

“Libia, la sfida della riconciliazione nazionale”

Giovedì 18 settembre, alle ore 15, presso la sede di Associazione Stampa Estera in via dell’Umiltà 83/c a Roma, si terrà l'incontro “Libia, la sfida della riconciliazione nazionale”. Ospite d’onore è Salah Bashir Marghani, ministro di Giustizia libico del governo al Thinni. Interverranno inoltre il deputato Pd e membro della commissione Affari esteri Khalid Chaouki, il presidente dell’Ara Pacis Initiative, Nicoletta…

Ecco come Vittorio Storaro illuminerà i Fori Imperiali

Sarà il tre volte premio oscar Vittorio Storaro a illuminare i Fori Imperiali della Capitale. Il progetto di valorizzazione luminotecnica, affidata all'autore della fotografia cinematografica di capolavori come Apocalypse Now, Reds e L’ultimo Imperatore, punta a valorizzare uno dei più importanti siti archeologici della città preservandone la sua autenticità. IL PROGETTO Avviato per iniziativa di Roma Capitale, del Sindaco Ignazio…

Lagerfeld in edicola con "The Karl Daily"

Lo stilista tedesco Karl Lagerfeld annuncia la pubblicazione della propria testata entro la fine di settembre. Il quotidiano si chiamerà The Karl Daily e sarà distribuito in Europa e Asia. Gli articoli descriveranno il mondo della moda con il tradizionale stile sarcastico del Kaiser; oltre ai contenuti testuali non mancheranno fotografie, bozzetti e informazioni sui progetti legati al fashion designer. Abbonderanno…

Jobs Act, ecco come Renzi e Sacconi hanno aggirato l'articolo 18. Parla Massagli (Adapt)

Maurizio Sacconi esulta, Pietro Ichino gongola, Cesare Damiano borbotta, Susanna Camusso minaccia scioperi. Sono le principali reazioni all'emendamento del governo al disegno di legge di riforma del lavoro, detto anche Jobs Act. Per capirne di più, ecco una conversazione di approfondimento con Emmanuele Massagli, presidente del think tank Adapt, l’associazione fondata da Marco Biagi nel 2000 per promuovere studi e ricerche…

Lobby, cominciamo a fare sul serio?

Ecco la seconda parte dell'intervento del prof. Petrillo. La prima parte si può leggere qui. Le opzioni di intervento sembrano essere prevalentemente 3: le prime due più "soft", potenzialmente approvabili in pochissimo tempo; la seconda più "hard" ma più seria. 1) L'opzione-esempio (una sorta di Negroni) Consapevoli che un disegno di legge in Parlamento rischierebbe di arenarsi, il Presidente del…

Vi spiego perché Napolitano caldeggia Violante alla Corte Costituzionale

Il sospetto non è naturalmente piaciuto al Quirinale, dove vengono negate propensioni di natura personale, ma molti hanno visto soprattutto la volontà di soccorrere la candidatura di Luciano Violante nella protesta alta e forte di Giorgio Napolitano contro le “immotivate preclusioni” e le “settarie pretese” che avevano impedito già per undici volte l’elezione parlamentare dei due giudici costituzionali mancanti al…

Referendum in Scozia, il Regno non sarà più Unito? Lo speciale di Formiche.net

Oggi gli scozzesi decidono se restare con il Regno Unito o no. Nonostante il “no” era in testa fino a qualche settimana fa, gli ultimi sondaggi indicano che il risultato del referendum sarà più conteso. Se vince il sì a favore degli indipendentisti, la Scozia diventerebbe un Paese indipendente dopo un processo di negoziazione. Gli effetti di una possibile indipendenza…

Perché Bruxelles deve bacchettare la Germania e non l'Italia

La pubblicazione dei dati Istat relativi al commercio estero mostra un calo dell'export nel mese di luglio (-1,6%) che non compromette, però, una tendenza di fondo positiva e leggibile nell'incremento medio del trimestre maggio-luglio (+0,7%). Questi dati - confrontati con quelli degli altri Paesi europei - invitano ad una riflessione più generale sulla questione riforme strutturali e competitività. Vediamo i…

produzione industriale

Tutti i dati sul Sud industrioso e ben poco piagnone

I dati pubblicati dall’Istat sulle esportazioni regionali nei primi sei mesi dell’anno - che vedono la Puglia al primo posto in Italia per il loro tasso di crescita pari al 9,4% rispetto allo stesso periodo del 2013 - meritano a nostro avviso alcune riflessioni aggiuntive rispetto a quelle numerose e autorevoli già formulate sui numeri appena sono stati comunicati. Le…

×

Iscriviti alla newsletter