Skip to main content

Un modello di eccellenza e libertà di scelta nelle cure, oltre che di governo oculato delle risorse pubbliche. Ma che talvolta ha dovuto fronteggiare casi di corruzione e scarsa trasparenza. Così si presenta la realtà sanitaria della Lombardia, che il governatore Roberto Maroni vuole cambiare adattandola alle nuove esigenze dei cittadini legate all’invecchiamento della popolazione.

Tuttavia il Libro Bianco presentato dall’ex leader della Lega Nord non ha mancato di provocare le critiche di coloro che temono uno stravolgimento in senso statalista e centralista dell’assistenza regionale alla salute. Formiche.net ha voluto approfondire il tema con Mariastella Gelmini, parlamentare di Forza Italia e coordinatrice lombarda degli “azzurri”.

Come giudica le linee-guida prospettate dal presidente della Regione?

Apprezzo innanzitutto il metodo scelto da Roberto Maroni. Il Libro Bianco non rappresenta un progetto di legge definitivo, bensì l’illustrazione di contenuti e obiettivi aperti al confronto di tutti gli operatori della salute lombarda. Rientra in tale ottica l’iniziativa di dibattito e ascolto che abbiamo programmato per venerdì a Milano con i soggetti coinvolti.

Il direttore generale dell’Istituto Bruno Leoni Alberto Mingardi accusa il governatore di annacquare il profilo concorrenziale della sanità regionale esaltando la centralità delle ASL.

La sua riflessione è ricca di spunti che meritano approfondimento. E che non sono del tutto fugati dalla risposta fornita dal governatore sul Corriere della Sera. Forza Italia è al fianco di Maroni nell’introdurre le misure necessarie per evitare fenomeni di corruzione e garantire la trasparenza, prima di tutto nei bilanci degli ospedali. Non a caso vogliamo mantenere il pagamento a prestazione. Ma non possiamo stravolgere il modello lombardo, che registra tassi di eccellenza nelle cure e nella ricerca a fronte di una spesa non superiore al 5 per cento del PIL regionale.

Teme che Maroni voglia ridimensionare e svilire il ruolo delle cliniche private per ragioni ideologiche?

Forza Italia non difende le strutture sanitarie private in se stesse. Ma salvaguarda e promuove la competizione tra sistema pubblico e privato, da cui scaturisce un evidente vantaggio per i cittadini e i pazienti nella tutela del bene primario salute. L’adeguamento alle trasformazioni demografiche e ai bisogni dei cittadini lombardi non può comportare una risposta centralizzatrice e statalista. Non vogliamo venga meno la libertà di scelta, la concorrenza e l’approccio sussidiario alla cura. Il governatore ci ha offerto rassicurazioni, ma attendiamo di vedere il testo.

Resta però in vigore la legittimazione politica dei vertici di ASL e ospedali.

Ritengo necessario innalzare la qualità del personale con scelte meritocratiche fondate sulla competenza. Per questo motivo rivendico alla politica regionale le competenze sulla programmazione ma non sulle nomine dei responsabili delle strutture di assistenza. Tuttavia, se la Lombardia ha raggiunto risultati elevati, è anche merito di direttori generali sanitari di qualità. Non facciamo di tutta un’erba un fascio. Colpiamo i singoli casi di corruzione ma riconosciamo il valore di un modello che ha ben funzionato.

Il modello sanitario lombardo non va stravolto. I consigli di Mariastella Gelmini per Roberto Maroni

Un modello di eccellenza e libertà di scelta nelle cure, oltre che di governo oculato delle risorse pubbliche. Ma che talvolta ha dovuto fronteggiare casi di corruzione e scarsa trasparenza. Così si presenta la realtà sanitaria della Lombardia, che il governatore Roberto Maroni vuole cambiare adattandola alle nuove esigenze dei cittadini legate all’invecchiamento della popolazione. Tuttavia il Libro Bianco presentato…

La Ostpolitik italiana deve finire (subito)?

Le parole di Zbigniew Brzezinski, consigliere per la sicurezza nazionale durante la presidenza di Jimmy Carter e tra i più influenti consiglieri Democrats, sono state chiarissime: “l’Italia è un problema”! Nell’intervista rilasciata a Msnbc l’anziano ebreo polacco naturalizzato americano dopo la WWII ha anche chiarito che “si può andare avanti senza aspettare gli ultimi (ndr l’Italia)”. L’eco ruggente delle parole…

La guerra (anche) social, tra Israele e Hamas

«Chiunque sia ucciso o martirizzato deve essere chiamato “un civile di Gaza o di Palestina”, prima di parlare del suo ruolo nella jihad, o il suo grado militare. Non dimenticate di aggiungere sempre “civile innocente” o “cittadino innocente” nella descrizione di quelli uccisi negli attacchi israeliani su Gaza». Il Jerusalem Post (full disclosure ripreso anche da Rivista Studio), cita un…

Ecco a quali aziende vanno i nuovi soldi pubblici per il rilancio del Sud

Trentasei programmi di investimenti strategici incentrati sul mezzogiorno per quasi un miliardo e mezzo di euro. Così il Governo intende puntare sullo sviluppo, ma legandolo al mondo dell’innovazione. Si calcola che l’occupazione salvaguardata o creata sarà superiore ai 25mila addetti, per risorse finanziarie pubbliche concesse di circa € 700 milioni. INVITALIA Il 44% dei programmi di investimento contenuti in Invitalia…

Dennis Hopper, Gagosian celebra le sue foto a Roma dal 23 settembre

Sarà la Gagosian Gallery di Roma, in via Francesco Crispi, a partire dal prossimo 23 settembre e fino all'8 novembre, a presentare la mostra "Scratching the Surface: Photographs by Dennis Hopper". [gallery ids="272708,272709,272710,272711"] Noto come il regista del film “cult” Easy Rider (1969) e protagonista di diversi colossal tra cui Apocalypse Now (1979), Hopper iniziò ad interessarsi alla fotografia alla…

Vocazione Servizio pubblico. La Rai immaginata da Mario Morcellini

Com’è noto, il termine “vocazione” attinge storicamente a significati religiosi (la chiamata; si pensi alla mitica tela del Caravaggio nella Chiesa di San Luigi dei Francesi dedicata a San Matteo), e nei secoli più recenti a contesti in cui l’influenza impressionante della figura di Max Weber l’ha fatta diventare un sinonimo di adesione a valori tendenzialmente universalistici. In entrambi i…

Azerbaijan-Italia, un pasticciaccio armeno?

Per il governo italiano all’estero sarà un’estate di passione. La presidenza del semestre europeo per l’Italia è da una parte un modo per dimostrare di “esserci” sui tavoli che contano, dall’altra una strada sdrucciolevole dove si può scivolare con facilità, come dimostra la recente vicenda della candidatura di Federica Mogherini alla poltrona di Alto rappresentante per gli Esteri dell’Unione europea.…

Ecco il manuale di stile della Cia

Anche i 007 hanno un loro stile. La Cia ha pubblicato sul sito internet un manuale di stile per i suoi agenti. Pochi giorni dopo il documento in pdf di 185 pagine è stato rimosso, perché il sito era sovraccarico a seguito della condivisione sui social network e si sono scatenate le polemiche nella stampa americana. Ma una versione è ancora…

L'assordante silenzio sui cristiani perseguitati in Irak

Migliaia di cristiani stanno scappando dall'Iraq settentrionale e dalle comunità nelle quali hanno vissuto per quasi duemila anni, a seguito dell'ultimatum del gruppo militante Isis della scorsa settimana, secondo il quale i cristiani devono convertirsi all'Islam e pagare una tassa, in caso contrario moriranno per la propria fede. “La situazione è molto grave. Nessun leader politico si è mosso per…

Obiettivo Ucraina: cambio di regime a Mosca e dollarizzazione dell’Ue?

Oggi Stratfor, l’autorevole sito di intelligence Usa, ha pubblicato un saggio dal titolo “Può sopravvivere Putin?”. Il 9 luglio scorso, l’istituto Russo per gli Studi Strategici (Riss) ha pubblicato un saggio dal titolo “Crisi ucraina: pericoli e minacce”. Sempre oggi si riunisce a Bruxelles un Consiglio speciale per gli affari esteri con in agenda “l’adozione di più dure sanzioni alla…

×

Iscriviti alla newsletter