Hamas nasconde un arsenale in una scuola delle Nazioni Unite a Gaza, e non una parola di condanna da parte del nostro Ministro degli Esteri Federica Mogherini, in questi giorni in missione in Medio Oriente a collezionare photo-opportunity per il proprio CV e invocare un cessate il fuoco - e non si capisce bene a chi, il nostro Ministro chieda…
Archivi
Nomine, conti e grane dell'Agenzia digitale versione Renzi e Madia
Da oltre una settimana l'Agenzia per l'Italia digitale ha un direttore e un presidente del comitato di indirizzo. Si tratta rispettivamente di Alessandra Poggiani e Stefano Quintarelli, entrambi nominati dal premier Matteo Renzi e dal ministro con delega al digitale Marianna Madia. LE POLEMICHE Ipotetici vizi di forma nella selezione e presunti scheletri nell'armadio del nuovo direttore hanno rotto però l'idillio dell'Agid che fatica…
Ora Berlusconi torni nella maggioranza di governo. Parla Naccarato
Da lunedì si vota a Palazzo Madama il Senato delle discordie. Il disegno di riforma voluto da Matteo Renzi che tante critiche ha ricevuto da politologi, giuristi, minoranza e parte anche della maggioranza di governo deve ora superare il fuoco incrociato di 7800 emendamenti. Formiche.net ha chiesto un giudizio a Paolo Naccarato, senatore che ha appena lasciato Ncd per approdare…
Ecco il segnale anti austerità da lanciare a Bruxelles
È un momento difficile per i paladini dell'austerità. Negli USA e in Giappone si è reagito alla crisi con aumenti della spesa pubblica assecondati dalla banca centrale, con il risultato che gli americani realizzano oggi un Pil reale superiore di ben otto punti rispetto al 2007 e il gigante nipponico si è destato dal lungo torpore. Dal canto suo, la…
Perché gli streaming in politica servono a nulla
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di massimo Tosti apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Come è ovvio (per chiunque abbia dimestichezza con la politica, o con la diplomazia che ne è l'espressione aristocratica) quando si discute in pubblico non si conclude nulla. Gli unici negoziati che funzionano alla perfezione da che mondo…
Che cosa fa bisticciare davvero Europa e Russia
Pubblichiamo un articolo di AffarInternazionali Il futuro del gasdotto South Stream e le relazioni con la Russia continuano a dividere gli stati dell’Unione europea. Ne è una riprova la disputa sulla candidatura del nostro ministro degli esteri Federica Mogherini ad Alto Rappresentante per la politica estera e di sicurezza comune. Rassicurando il collega russo Sergei Lavrov sul sostegno italiano al…
Caro Matteo, ecco cosa devi fare per ridurre il debito pubblico
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo l'intervento di Marco Carrai pubblicati sui quotidiano Italia Oggi ed Mf/Milano Finanza diretti da Pierluigi Magnaschi In questi ultimi anni si è molto parlato, a proposito del non più sostenibile debito pubblico italiano che affossa la crescita del Paese, del fatto che l'Italia riesca a non cadere nella spirale negativa che ha coinvolto…
Tutte le colpe di Renzi sulla riforma del Senato
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi apparso su Italia Oggi Matteo Renzi sta sprecando, con la riforma del Senato, un momento magico che non era mai capitato a nessuno nella vita del paese. Tutti i leader politici e sindacali avevano infatti capito che gli elettori, plebiscitando Renzi, gli avevano dato il mandato di cambiare…
Un'assoluzione e non una soluzione
L’attesa assoluzione in appello al processo Ruby, dove era indagato Silvio Berlusconi per prostituzione minorile, è certamente un passaggio importante nella lunga e dura battaglia tra magistratura e politica aperta con Mani Pulite più di vent’anni fa. L’accusa per la quale il già presidente del Consiglio era stato condannato in primo grado a sette anni di reclusione, senza prove e…
Tutte le tappe del weekend africano di Renzi
Il giornalista polacco Ryszard Kapuściński diceva che "l’Africa non esiste". L’Africa è un continente troppo grande per poterlo descrivere. “È un oceano, un pianeta a sé stante, un cosmo vario e ricchissimo. È solo per semplificare e per pura comodità che lo chiamiamo Africa. A parte la sua denominazione geografica, in realtà, l’Africa non esiste”, sosteneva il reporter che per 20…