Skip to main content

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editor pubblichiamo il commento di Alberto Pasolini Zanelli, apparso sul quotidiano Italia Oggi.

L’unica identità certa è quella delle vittime, quelle umane di diverse nazionalità e quella meccanica delle linee aeree malesi da qualche tempo perseguitate dalla sorte, portate nelle prime pagine a segnalare lutti e a proporre misteri. Ricercatori ancora frugano nelle viscere dell’Oceano Indiano per scoprire qualche pezzo di macchinetta che racconti cosa e come si sia perso quel carico di passeggeri in un angolo a sud del mondo.

I FATTI

Sarà ancora più difficile, con ogni probabilità, il compito di chi è chiamato a scoprire come e che cosa è successo in un angolo del sud dell’Europa. Stavolta se ne sa di più e si rischia di sapere, alla fine, anche meno. Il Boeing 777 della Malaysia Airlines stavolta non è scomparso in qualche nuova edizione del Triangolo delle Bermude: la sua carcassa è in terra, scoperchiata la tomba delle oltre 300 vittime, visibili i corpicini dei bambini. Che cosa sia successo lo sappiamo.

I DETTAGLI

Conosciamo anche, probabilmente, la marca del missile che ha centrato in volo l’aereo passeggeri che transitava lontano dal mondo come lo conosciamo in questi giorni, sorvolando uno spazio aereo che ai neutrali dovrebbe essere interdetto perché zona di guerra, se non fosse che nessuno è in grado di affermare con autorevolezza che una guerra c’è e che guerra e quali belligeranti.

IL MOTIVO DELLE TENSIONI

Un archeologo che partisse dalla raccolta dei pezzi avrebbe una certezza non comune neppure nei conflitti dichiarati: il missile non poteva essere che russo, per il semplice motivo che tutte le armi in funzione in Ucraina sono russe, vengono dagli arsenali di quella che eravamo abituati a chiamare Unione Sovietica. Quella in corso attorno e sopra città come Donetsk o Lugansk è una guerra di secessione, anzi di secessioni contrapposte: degli ucraini che vogliono recidere gli ultimi legami fra la loro terra e la Russia, e dei russi che si trovano a essere ucraini e dall’Ucraina vogliono andarsene per ricongiungersi con i russi rimasti russi in Russia, al di là di un’altra di quelle frontiere folli che le guerre e le rivoluzioni tanto spesso fabbricano.

IL RUOLO DEI FILO RUSSI

Conosciamo, con ogni probabilità, la marca dei missili installati in quella parte del mondo, su quel fronte attivo del conflitto, ma non ci serve perché gli uni e gli altri attingono allo stesso arsenale. Il missile che ha distrutto l’aereo malese potrebbe essere stato sparato dagli indipendentisti russofoni e russofili che hanno proclamato l’indipendenza delle varie Lugansk e Donetsk (imitando in questo la Crimea), dall’esercito regolare ucraino intento a schiacciare tali secessioni o dalle forze russe che da dietro la vicina frontiera in diversi modi «proteggono» i secessionisti.

LE PRIME REAZIONI

Ciascuno dei sospettati si è affrettato a smentire, nessuno è obbligato a credergli almeno nell’immediato. Più che dai cacciatori di «scatolette nere» le responsabilità verranno, più che scoperte, «attribuite», forse secondo gli interessi globali più che in base alla ricerca delle verità. La posta in gioco potrebbe anche essere – fa male dirlo e soprattutto pensarlo – ancora più importante della ricerca di una verità su chi ha ucciso quei bambini.

LO SCENARIO

Non a caso colloqui telefonici al vertice sono cominciati subito, anche a livello delle grandi potenze. Una guerriglia partigiana nell’Ucraina orientale disturba e può scalfire gli equilibri mondiali ma non sconvolgerli; una prova di forza ai vertici avrebbe conseguenze incalcolabili. Anche perché ci sono altre troppe guerre in giro per il mondo, altre crisi che possono avere bisogno, per essere in qualche modo ricomposte, di qualche scambio di omissioni, di verità «aggiustate» e magari anche, in qualche modo, di territori.

Ucraina, ecco qual è la vera posta in palio. L'analisi di Pasolini Zanelli

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editor pubblichiamo il commento di Alberto Pasolini Zanelli, apparso sul quotidiano Italia Oggi. L'unica identità certa è quella delle vittime, quelle umane di diverse nazionalità e quella meccanica delle linee aeree malesi da qualche tempo perseguitate dalla sorte, portate nelle prime pagine a segnalare lutti e a proporre misteri. Ricercatori ancora frugano nelle viscere dell'Oceano…

Le relazioni pericolose tra Turchia e Hamas

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Le mosse più recenti dell'Arabia Saudita mirano a colpire il Qatar, emirato legato, forse per un ricatto o per un contratto del tipo “vi finanziamo ma state fuori dai piedi”, in collegamento con la Turchia, altro nemico giurato, da vecchio amico e alleato, di Riyadh. Erdogan e il suo AKP (il Partito “Giustizia e Sviluppo” )…

Massimo Lopez apre il Civita Festival 2014

Ieri sera siamo andati all’inaugurazione del Civita Festival, che sarà dal 17 luglio fino al 1 agosto 2014, nel meraviglioso Comune di Civita Castellana. Quest’anno l’apertura era affidata a Massimo Lopez con la Sing and Swing Jazz Company, e quindi abbiamo chiesto al direttore artistico del Civita Festival perché questa scelta: Ho deciso di inaugurare questa edizione con il quartetto…

Vi spiego perché la tragedia Malaysia Airlines ridimensiona Putin. Parla il prof. Darnis

L'abbattimento dell'aereo passeggeri della Malaysia Airlines nell'est dell'Ucraina potrebbe essere un elemento risolutivo per la crisi di Kiev. A crederlo è Jean-Pierre Darnis, vice direttore dell'area Sicurezza e Difesa dell’Istituto Affari Internazionali e professore associato all’Università di Nizza, che in una conversazione con Formiche.net spiega perché la tragedia del Boeing precipitato potrebbe isolare i ribelli filorussi e costringere la Russia…

Renzi, Berlusconi e "Amici miei"

Le punture di spillo di Giuliano Cazzola D’accordo. Mettiamo pure che Vannino Chiti e la pattuglia di senatori ‘’resistenti’’ (tra cui quel Felice Casson che somiglia a Gastone, il cugino fortunato di Paperino) si oppongano alla ‘’riforma’’ del Senato per partito preso e perché non intendono rinunciare all’indennità. Aggiungiamo che Augusto Minzolini sia stato morso da una… Tarantola e voglia…

Effetto Malaysia Airlines anche su tassi, titoli e valute

In area euro calo dei tassi concentrato soprattutto sui titoli tedeschi, sulla scia dell’intensificazione dei rischi geopolitici dopo la notizia dell’abbattimento di un aereo malese precipitato in una regione dell’Ucraina in mano ai ribelli filorussi. Secondo quanto riportato dal WSJ, l’intelligence Usa attribuisce la stessa probabilità all’ipotesi che l’abbattimento sia attribuibile ai militari russi o ai ribelli separatisti. Questi ultimi…

Pro-memoria: gli eurodanni provocati dai vice-tedeschi

Dobbiamo ricordare cos’è successo nell’eurozona, magari per evitare che accada ancora. Ma prima ancora dobbiamo comprenderlo, anche se molto ormai abbiamo capito, e soprattutto la cosa principale: l’eurozona, che nasce come progetto cooperativo, è diventato il luogo di un frettolosa e spaventata resa dei conti dove i creditori hanno messo sulla graticola i debitori e continuano a farlo. E questo…

Ecco tutti i progetti post-Berlusconi in Forza Italia (prima dell'assoluzione per il caso Ruby...)

Oggi c’è il processo Ruby, l'euforia compatta per una sentenza in appello che ribalta la condanna di primo grado e assolve Silvio Berlusconi da tutte le accuse. Ma è sul domani senza il leader di Forza Italia che sembra concentrarsi da qualche tempo il suo partito. I FEDELISSIMI Dando un rapido sguardo ai vari protagonisti azzurri in campo, si può notare…

×

Iscriviti alla newsletter