Skip to main content

Appello a Paola Ferrari e Daniela Santanché

Altro che l’Unità, la vostra attenzione urge per ben più importante attività sociale. Il Carpe Diem di Torino rischia di chiudere. Il Carpe Diem è un pezzo di storia di Torino. E’ il sexy shop della Crocetta, lì a due passi dal Politecnico, in Via Marco Polo. Voi non avete idea della Mole di esercizi di meccanica applicata alle mani…

Verso il sequenziamento del genoma del grano

Il grano tenero o Triticum aestivum rappresenta l’alimento principale per 30% della popolazione mondiale. Ha accompagnato lo sviluppo delle civiltà e contribuito a determinare la nostra storia. Ma solo oggi si inizia a conoscere qualcosa sulla sequenza del suo genoma, anche se molto deve essere ancora fatto prima di arrivare ad una sequenza completa. Uno sforzo gigantesco che è già…

Su Alitalia Bassanini e Gorno Tempini di Cdp dicono no a Lupi

Matteo Renzi non è intervenuto, Piercarlo Padoan è silente, Maurizio Lupi è superattivo. E‘ questo l’atteggiamento dei principali protagonisti politici rispetto alle richieste fatte pervenire, secondo quanto scrive oggi il quotidiano la Repubblica, da Intesa e Unicredit sulla vicenda Alitalia. Le richieste delle banche azioniste della compagnia aerea, scrive Federico Fubini sul quotidiano diretto da Ezio Mauro, sarebbero le seguenti:…

Renzi in manovra e la manovra di Padoan

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. BACK TO ITALY Politica in streaming Secondo faccia a faccia live tra Pd e M5s sulle riforme: Di Maio ha presentato una nuova proposta d’intesa in cinque punti sulla legge elettorale (preferenze, doppio…

Un libro per l’estate

Pubblichiamo l'editoriale di "Fabbrica società", il giornale della Uilm, che sarà on line dal 19 luglio. Occorre la crescita, perché sono 9,4 i punti percentuali di Pil persi dal 2008 ad oggi. E’ indispensabile lo sviluppo perché gli investimenti in Italia, nello stesso spazio di tempo, si sono ridotti del 25,6 per cento. I dati dell’Istat sono eloquenti e lo…

×

Iscriviti alla newsletter