Skip to main content

Non sono un entusiasta del “renzismo”. Vedo poche luci e molte ombre, ad oggi, nell’azione politica del Governo Renzi in tema di lavoro ed economia. Tuttavia, questo non m’impedisce di valutare i singoli provvedimenti con la dovuta obiettività. La decisione di bloccare l’aumento degli stipendi degli statali la considero giusta e utile per quattro ragioni, a parte un’eccezione.

Primo. Il mercato del lavoro di oggi è caratterizzato da un dato di fondo: l’instabilità e la flessibilità del lavoro. Questo dato vale per tutti i lavoratori tranne che per i dipendenti del pubblico impiego. Si tratta, di fatto, di un privilegio di cui godono in modo esclusivo solo i dipendenti dello Stato. Ebbene, a fronte di questo fondamentale “privilegio esclusivo” è lecito e giusto chiedere loro qualche sacrificio in una situazione di difficoltà generalizzata? Evidentemente sì.

Secondo. Al privilegio citato si aggiunge una condizione remunerativa degli statali superiore, seppur di poco, a quella dei dipendenti privati. “Nel 2013 la retribuzione contrattuale media pro-capite per impiegati e quadri pubblici era di 27.527 euro lordi contro i 27.044 euro nel privato”, come riportato dal Corriere delle Sera. Come si vede, nel pubblico impiego i livelli salariarli permangono ancora superiori al privato.

Terzo. Il risparmio di circa 2,1 miliardi di euro scaturito dal blocco degli aumenti agli statali è finalizzato al finanziamento del bonus Irpef di 80 euro mensili per i redditi medio-bassi, tra cui rientrano anche molti statali. Si tratta, quindi, di un utilizzo redistributivo di risorse verso fasce sociali in difficoltà. Si può discutere o meno la bontà dello strumento degli 80 euro, ma la finalità è certamente condivisibile.

Quarto. Voglio ricordare che in moltissime aziende private pur di salvare il posto di lavoro si sono realizzati accordi che hanno decurtato i salari e, in alcuni casi più estremi, sono state “regalate” da parte dei dipendenti ore di lavoro gratuito alle aziende nel comune interesse. Per non parlare, poi, delle centinaia di migliaia di lavoratori in cassa integrazione. Un’eventualità che nel pubblico impiego non è nemmeno concepibile e che prefigura un altro privilegio rispetto ai dipendenti del privato.

C’è, però, un’eccezione: le forze dell’ordine. Le nostre forze di polizia insieme ai vigili del fuco rappresentano una specificità che va riconosciuta e tutelata. Chi rischia quotidianamente la vita per garantire la sicurezza dei cittadini e dello Stato non può essere mortificato in questo modo. Per loro va ripristinato subito, a partire dalla prossima Legge di Stabilità, lo sblocco degli aumenti riconoscendone il ruolo. Il fatto che per la prima volta nella storia repubblicana i sindacati di categoria abbiano minacciato un atto illegale per le forze di polizia come lo sciopero, deve essere intrepretato come un fatto di esasperazione estrema e non come una sfida al governo. La minaccia di sciopero non centra nulla con una presunta “rappresaglia” sindacale contro il dimezzamento dei permessi e degli stacchi sindacali nel pubblico impiego. Dietro c’è un malessere vero e profondo che si è sedimentando in anni di frustrazioni. Non possiamo più permetterci di giocare con il fuoco.

Male ha fatto il premier Renzi a reagire in modo stizzito “minacciando” l’apertura di un capitolo dedicato alla riforma delle forze di polizia che preveda anche un loro “dimagrimento”. Questione che non sottovaluto ma che va affrontata a fronte di un’esigenza preesistente e non per “lesa maestà”.

I privilegi degli statali, l’eccezione delle forze di polizia e il Renzi permaloso

Non sono un entusiasta del “renzismo”. Vedo poche luci e molte ombre, ad oggi, nell’azione politica del Governo Renzi in tema di lavoro ed economia. Tuttavia, questo non m’impedisce di valutare i singoli provvedimenti con la dovuta obiettività. La decisione di bloccare l’aumento degli stipendi degli statali la considero giusta e utile per quattro ragioni, a parte un’eccezione. Primo. Il…

Italia, Paese a sovranità limitata

E’ sconcertante che l’unica ricetta che la classe politica italiana sappia ormai proporre per uscire dalla crisi economica più devastante dai tempi della II Guerra Mondiale, sia quella di affidare le sorti del nostro Paese unicamente alle volontà ed imposizioni decise aldilà dei confini nazionali. Questa mia amara considerazione scaturisce dai sempre più frequenti appelli di esponenti politici nazionali e…

Ecco la favola scolastica di Renzi

Non mancava niente alla cronaca di una riforma annunciata. C’era, per cominciare, l’artefice e narratore Matteo Renzi, che con un video racconta la “Buona Scuola”. C’erano 126 pagine (più allegati) messi in rete per descrivere le molte novità. Tra le quali figurano la fine dell’eterno precariato con 150 mila assunzioni. E poi il riconoscimento del merito, con aumenti di stipendio…

Montalbano qui, Montalbano lì. 10 viddani e 10 trattori

La storia è sempre la stessa. Invidie e rivalità tra campanili. Rivalità che si fanno tanto più agguerrite quanto meno c’è da spartire. E poi quella divisione con i muri a secco, che suddivide le campagne in chiuse e ancora chiuse quale è il circondario del Sud Est della Sicilia, che si attualizza nelle divisioni perenni tra chi a Scicli…

La guerra di religione del Califfato e la Chiesa Cattolica

E’ in atto una “guerra di religione e di annientamento” e a combatterla è lo Stato islamico. Si tratta di una guerra che “non va confusa o ridotta ad altre forme, da quella bolscevica a quella dei khmer rossi”. Questa guerra “strumentalizza il potere alla religione e non viceversa. La sua pericolosità è maggiore di al Qaeda”. E’ quanto si…

Lo sapete che le sigarette elettroniche porteranno al collasso il mondo?

Le sigarette elettroniche, progettate per aiutare le persone a smettere di fumare, secondo quanto affermato da un recente studio potrebbero essere il primo passo verso la dipendenza da droghe illegali. Come le sigarette tradizionali, le e-cig aumenterebbero il rischio di dipendenza da sostanze vietate, tra cui cannabis e cocaina. Una volta che chi le usa si abitua ad acquistare sostanze…

Ignazio Visco rottama un bel po' di dogmi

Facciamo un giochino, per nulla ridanciano e molto serio. Non teniamo conto del titolone in prima pagina e del titolo nelle pagine interne con cui Repubblica presenta l'intervista a Vincenzo Visco, governatore della Banca d'Italia. "Visco: Italia, hai poco tempo", strilla in prima pagina il quotidiano diretto da Ezio Mauro lanciando la conversazione di Federico Fubini con il successore di Mario…

Ice Bucket Challenge: quando la campagna vale più del testimonial

Tra i motivi per cui questa estate verrà ricordata, ci sarà sicuramente l’Ice Bucket Challenge, la campagna di sensibilizzazione e di raccolta fondi per la lotta contro la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) che, partita negli Stati Uniti verso la fine di luglio, ha contagiato in poco tempo il mondo intero, coinvolgendo leader politici, sportivi, cantanti e personaggi dello spettacolo, impegnati…

Come funziona una startup community

Sono passati quasi due anni da quando la task force sulle startup, istituita dall’allora ministro dello sviluppo economico Corrado Passera, licenziava il rapporto Restart Italia. Gran parte dei suggerimenti contenuti nel documento sono stati recepiti dal Decreto Crescita 2.0, che ha introdotto - per la prima volta nel nostro Paese - la definizione di nuova impresa innovativa, la startup. Per…

Perché l'euro fiacco eccita l'Europa

Può succedere (o profilarsi) il meglio o il peggio, ma borse e bond si comportano come se si trovassero in un mondo noiosamente tranquillo, strutturalmente solido e privo di inflazione e di deflazione. Solo l’euro procede veloce (anche lui senza sbalzi o rintracciamenti, esattamente come è stato il caso per lo yen nel novembre-dicembre dell’anno scorso) verso un aggressivo ridimensionamento.…

×

Iscriviti alla newsletter