I firmaioli, quella genìa di intellettuali (veri o cinematografari) che sono soliti sottoscrivere appelli di protesta contro tutto, nella convinzione di proporsi in tal modo come degli ottimati dell’anticonformismo, i campioni del moralismo politico e gli artefici di un futuro naturalmente «migliore» del presente, si sono brillantemente distinti, negli ultimi tempi, per il loro totale silenzio sulle imprese dei tagliagole…
Archivi
Platone vegetariano???
La malattia dei nostri tempi è il mangiare in modo innaturale: nutrirsi di cibi raffinati e trattati chimicamente, o di cibi più adatti ai bambini che agli adulti, o cibi grassi e derivati da crudeltà animali, allontana sempre più l’essere umano dal proprio equilibrio. Anche se l’offerta di prodotti “vegan” nel nostro paese si estende sempre più dal settore alimentare,…
Ferrari, ecco tutti motivi delle sportellate fra Marchionne e Montezemolo
Screzi personali su Fiat? Oppure opposte strategie per la Ferrari? Che succede tra Sergio Marchionne che ha di fatto licenziato Luca Cordero di Montezemolo dalla Ferrari dopo averlo sballottato dal cda di Fiat? E le tensioni sono solo tra Marchionne e Montezemolo o l'ex presidente di Confindustria punta in dito, in verità, contro alcuni componenti della famiglia Agnelli? Per cercare…
Aeronautica, Enav e la controversa questione dei militari controllori di volo
Sarebbero già 32 le domande da parte di militari pervenute in Enav dopo le modifiche al decreto legge 90 del 24 giugno 2014, che consente il transito dei controllori di volo dall'Aeronautica Militare all'Enav. Si parla, in altri termini, del possibile trasferimento dei servizi di volo dalla Forza Armata alla società Enav (assistenza al volo) sugli aeroporti di Roma-Ciampino, Verona-Villafranca,…
Il "Giglio magico" di Matteo Renzi
Una volta c'era il cerchio magico di Umberto Bossi e di Silvio Berlusconi, oggi c'è il "Giglio magico" di Matteo Renzi. Qui mi importa poco sapere chi ne fa davvero parte, se Graziano Delrio scende e Luca Lotti sale, se il premier ascolta più Andrea Guerra o Vincenzo Visco di Piercarlo Padoan. Mi interessa capire, invece, quale può essere la…
Idee e appuntamenti della Summer School di Magna Carta
È iniziata ieri a Frascati la IX edizione della Summer School della Fondazione Magna Carta presieduta da Gaetano Quagliariello. coordinatore del Nuovo Centrodestra. Le nuove generazioni di NCD nelle Scuole, nelle Università e nelle Amministrazioni Locali, insieme con gli studenti della Summer School di Magna Carta, sono stati impegnati in un pomeriggio di dibattiti con alcuni esponenti di NCD. I lavori…
Renzi forever?
La crisi, quasi irreversibile, del centrodestra apre un’autostrada al futuro politico di Renzi. Un pasticcione e un demagogo che però governerà l’Italia per molti anni. Con grande fatica ha preso il via il cantiere per ricostruire, nello schieramento politico italiano, un polo moderato o di centrodestra. Nei giorni scorsi Ncd, Udc, Popolari e moderati di Scelta civica si sono riuniti…
Il Vietnam fa la spesa a Mosca per nuovi sottomarini
Settanta contro tre. Ufficialmente non dovrebbe esserci partita, ma la differenza di sottomarini tra Cina e Vietnam ha dei precisi riverberi di carattere geopolitico in un'area caratterizzata dalla forte sensibilità ai cambiamenti "militari", come dimostra il relativo giro di affari. VIETNAM Da Mosca è in arrivo ad Hanoi il terzo sottomarino classe Kilo per circa due miliardi e mezzo di…
Sarà Draghi il successore di Napolitano?
La successione di Giorgio Napolitano al Quirinale potrebbe essere un riflesso dello scenario economico e politico di fine anno. Mentre la maggior parte degli osservatori snocciola nomi che rispondono a logiche di genere (Pinotti, Finocchiaro, Severino, Bonino), colore politico (Veltroni, Prodi, Fassino) o cursus istituzionale (Cassese, Amato, Bassanini), il corso degli eventi potrebbe imprimere una traiettoria di altro tipo alla…
Nato, ecco i risultati veri e finti del summit in Galles
Ringiovanimento e ripresa di credibilità dell’Alleanza o semplice suo lifting cosmetico? A parte l’ottimismo dei comunicati e i sorrisi delle foto ufficiali è questo l’interrogativo che tutti si pongono dopo il Summit Nato del 4 e 5 settembre. Come sempre, gli ottimisti vedono il bicchiere mezzo pieno; i pessimisti, mezzo vuoto. A sessantacinque anni si va spesso in pensione. La…