Skip to main content

Promuovere l’utilizzo capillare degli strumenti di pagamento elettronici per recuperare l’evasione fiscale, favorire l’emersione dell’economia in nero, accrescere le entrate tributarie, agevolare la ripresa produttiva. Sono gli auspici conclusivi di uno studio approfondito curato dall’Istituto per la competitività.

La ricerca mette in luce il ritardo e lo stallo politico-legislativo dell’Italia in un terreno strategico per avvicinarla alle realtà più moderne. Formiche.net ne ha parlato con l’economista Stefano da Empoli, presidente di I-Com e docente nell’Università Roma Tre.

Perché la valuta elettronica è preziosa per combattere l’evasione fiscale e far rientrare nella legalità l’economia in nero?

La ragione principale risiede nella tracciabilità delle transazioni che avvengono tramite moneta elettronica. Mezzo che rappresenta un deterrente efficace per rendere legale ogni tipo di scambio di fronte al fisco. A un aumento di 10 milioni di carte di pagamento – inferiore a quello registrato in Italia tra il 2006 e il 2011 – è associato un calo del 3,6 per cento dell’economia sommersa e un recupero delle risorse sottratte all’Erario per oltre 5 miliardi. Che diventerebbero 7,5 se la loro diffusione raggiungesse 15 milioni di unità.

Tale strumento di acquisto può favorire la crescita del PIL?

Tendenzialmente la moneta elettronica presenta molti vantaggi per consumatori ed esercenti, riducendo i fastidi legati al possesso e alla gestione del contante. Disagi provocati per lo più da ragioni di sicurezza. Così rende più semplici le transazioni economiche. Ne scaturisce un beneficio evidente per le attività produttive. A un milione di carte di pagamento in più è associato un incremento dello 0,65 per cento del PIL. Tradotto vuol dire oltre 10 miliardi di euro.

Come è possibile agevolare il ricorso al pagamento elettronico?

I governi di Argentina e Corea del Sud hanno cercato di incentivare tale strumenti prevedendo vantaggi fiscali per i consumatori e gli esercenti. Sgravi che hanno ampiamente ripagato i costi per Stato grazie all’aumento delle entrate erariali derivanti dal recupero dell’economia sommersa. Nel nostro paese vi sarebbero enormi spazi per promuovere una misura del genere. Specie in una fase di ricerca disperata di fondi che non derivino solo dal taglio della spesa pubblica o dall’innalzamento delle tasse.

Le istituzioni italiane si sono mosse nella direzione giusta?

La delega fiscale approvata dal Parlamento a marzo prevede all’articolo 9 il rafforzamento dei mezzi di pagamento tracciabili, e parla esplicitamente di incentivi all’utilizzo della moneta elettronica, dunque richiamando le esperienze di Argentina e Corea del Sud. Molto più proficue sul piano dell’accettabilità sociale rispetto alle misure per scoraggiare o punire l’utilizzo del contante. L’emanazione dei decreti legislativi ad hoc da parte del governo era attesa per settembre. Per ammissione del vice-ministro dell’Economia Luigi Casero prevale per ora lo stallo.

L’ennesima promessa di Matteo Renzi ancora ferma alle slide

Evidentemente l’esecutivo non ha riconosciuto a tale provvedimento sufficiente priorità, coinvolto da temi di maggiore impatto mediatico e che riteneva più rilevanti per il risanamento dei conti pubblici o la crescita del Paese. Speriamo che nelle prossime settimane tali interventi escano dal cassetto e il governo provveda. È un modo intelligente per reperire risorse utili a riforme strutturali come il Piano scuola.

È giusto ridurre le commissioni bancarie sulle transazioni con carte elettroniche come propone l’Unione Europea?

Il Regolamento comunitario proposto nel luglio dello scorso anno da Bruxelles, e in fase di approvazione, è orientato in tal senso. La sua filosofia, improntata allo sviluppo del pagamento elettronico, rischia però di spingere le banche che emettono le carte ad aumentare i costi per i consumatori. Con un effetto boomerang già riscontrato in Spagna che adottò nel 2005 una misura analoga. Molto meglio per l’Italia seguire la strada liberale e virtuosa degli incentivi, indipendentemente dall’evoluzione della normativa comunitaria.

L’Italia punti su incentivi fiscali per la moneta elettronica. Parla Stefano da Empoli

Promuovere l'utilizzo capillare degli strumenti di pagamento elettronici per recuperare l'evasione fiscale, favorire l'emersione dell'economia in nero, accrescere le entrate tributarie, agevolare la ripresa produttiva. Sono gli auspici conclusivi di uno studio approfondito curato dall'Istituto per la competitività. La ricerca mette in luce il ritardo e lo stallo politico-legislativo dell'Italia in un terreno strategico per avvicinarla alle realtà più moderne. Formiche.net ne ha parlato…

Vi racconto un paio di penose chicche della riforma Madia

Con l'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi del magistrato Domenico Cacopardo, apparsa sul quotidiano Italia Oggi. Non stropicciatevi gli occhi, la riforma dell'Amministrazione (art. 17, comma 4) stabilisce proprio così: «A decorrere dal 1 gennaio 2015, il Ministero dell'economia e della finanze acquisisce le informazioni relative alle partecipazioni in società ed enti di diritto pubblico e di diritto privato…

Ecco come sbrogliare il caso Marò

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Massimo Tosti apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. È del tutto comprensibile lo sfogo di Giulia, la figlia maggiore di Massimiliano Latorre, il marò ricoverato d'urgenza in un ospedale di New Delhi per un'ischemia. Da due anni e mezzo Massimiliano e il suo collega Salvatore Girone sono…

Il Corriere della Sera e i poteri forti già renziani spernacchiati da Renzi

Silvio Berlusconi e Matteo Renzi ovvero Silvio Renzi e Matteo Berlusconi. Noi non sappiamo con certezza  - anche se saremmo disposti a metterci la mano sul fuoco – se i due si telefonino spesso, ben oltre gli incontri ufficiali al Nazareno o altrove. Di sicuro Matteo Renzi ha studiato con cura le mosse dell’ex Cavaliere e, nei passaggi cruciali, si…

Leopolda Blu, così vogliamo svegliare il centrodestra

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Giuseppe Pennisi ha svolto un'interessante riflessione in merito alla cultura del centrodestra italiano e ha ragioni da vendere quando sostiene che cultura e narrativa sono fondamentali per fondare un percorso politico nuovo. L'evento "Sveglia Centrodestra!" nasce così: non solo l'esigenza politica di unità e rinnovamento, ma la necessità di costruire i punti cardinali per orientarsi in…

Casaleggio e Salvini a Cernobbio. Non c'è più il Forum Ambrosetti di una volta...

Italia. Ora e sempre 8 settembre. ++++ E’ inaccettabile che le considerazioni sensate di Silvio Berlusconi sull’avventurismo della Nato nel conflitto russo-ucraino vengano presentate dai tg come gesto di solidarietà personale dell’ex Cav. nei confronti  del ‘’suo amico Putin’’. ++++ Renzi a Bologna: datemi un tortellino, solleverò il mondo! ++++++ “Penso che le donne ministro siano state scelte anche perché…

Tutte le reticenze del candido Renzi a braccetto con Valls e Sánchez

Costretto dai contrasti interni al suo partito –per esempio, in materia di mercato del lavoro e licenziamenti- ad una certa reticenza sui contenuti delle riforme, che pure a parole si è impegnato a portare avanti senza “mollare di mezzo centimetro”, Matteo Renzi ha cercato di nascondere questa debolezza alla festa nazionale dell’Unità avvolgendosi nella bandiera di una sinistra europea salvifica.…

Che cosa (non) farà mai Draghi

Il piano della Bce andrà oltre l’acquisto di titoli privati? In un suo discorso dello scorso aprile, Draghi aveva cercato di spiegare in quali circostanze sarebbero stati impiegati i diversi strumenti di politica monetaria, convenzionale e non. In altre parole, ha cercato di rendere più esplicita la cosiddetta ‘funzione di reazione’ (ossia il modello di risposta della Banca centrale ai…

Vai avanti Renzi, le critiche di D'Alema sono malumori personali. Parla Macaluso

Le critiche al vetriolo dei rappresentanti di spicco della sinistra del Partito democratico rivolte a “un leader che vuole creare una forza elettorale del premier a carattere carismatico-plebiscitario”. Le pungenti analisi dei grandi giornali e di firme prestigiose contro “Il Pifferaio di panna montata” e “un Presidente del Consiglio inadatto a governare”. Le valutazioni sferzanti di autorevoli esponenti del ceto…

I privilegi degli statali, l’eccezione delle forze di polizia e il Renzi permaloso

Non sono un entusiasta del “renzismo”. Vedo poche luci e molte ombre, ad oggi, nell’azione politica del Governo Renzi in tema di lavoro ed economia. Tuttavia, questo non m’impedisce di valutare i singoli provvedimenti con la dovuta obiettività. La decisione di bloccare l’aumento degli stipendi degli statali la considero giusta e utile per quattro ragioni, a parte un’eccezione. Primo. Il…

×

Iscriviti alla newsletter