Il ministro degli Esteri Antonio Tajani al meeting di Roma “racconta” la strategia, italiana ed europea, sulla frontiera più esterna dell’Ue, nella consapevolezza che il percorso di integrazione è ormai irreversibile (per tutti)
Archivi
Pannelli solari, auto elettriche, competitività. Come l’Ue risponde alla Cina
Da Catania, con l’appoggio del governo e della Bei, parte la sfida ai produttori cinesi di moduli fotovoltaici. Aumenta l’urgenza di una reazione europea alla minaccia che i campioni rossi dell’energia verde pongono alle aziende dell’Ue. Dal versante politico a quello industriale, si profila una battaglia esistenziale
Passaggio di testimone alla guida del G7, nel solco dell'Hiroshima AI Process
A Tokyo, la premier Giorgia Meloni ha ufficializzato il cambio di presidenza alla guida dei Sette grandi del mondo. Tra le questioni che dovranno essere portate avanti ci sarà quella legata alla trasformazione tecnologica, di fondamentale importanza per l’Italia
Biden temporeggia su TikTok e 5G? L’affondo dell’ex funzionaria di Trump
Washington dovrebbe mettere i puntini sulle i riguardo al divieto assoluto di hardware e software cinesi, ha dichiarato in audizione l’ex funzionaria dell’amministrazione Trump. Meglio agire subito e gradualmente che non farlo, ha spiegato
Dal Mar Rosso un brutto scherzo alla crescita. Il monito dell'Ocse
Da Parigi arrivano i primi calcoli sul costo, in termini di prezzi, degli attacchi ai cargo delle grandi compagnie. Possibile fiammata dello 0,4% entro la fine dell’anno se le acque non si calmeranno. E l’Italia continui a pensare alla crescita
La propaganda russa sfrutta le proteste degli agricoltori per attaccare Bruxelles
Mentre in Europa prendono forma le “proteste dei trattori”, la macchina di propaganda del Cremlino si mette in moto per diffondere la disinformazione nello spazio comunicativo. Predicendo un imminente crollo dell’Unione e addossando le colpe all’Ucraina. A lanciare l’allarme il progetto comunitario contro la disinformazione
Passione nucleare. Ecco perchè Xi ha voluto il rafforzamento del deterrente atomico
Dietro allo sviluppo dello strumento nucleare (promosso sin dalla sua scalata al potere) si nasconde un duplice desiderio di Xi. Da una parte, egli vuole garantire alla Cina un certo status internazionale; dall’altra, vuole dotarsi di uno strumento di coercizione che gli altri attori non possono ignorare
Pechino predica nel deserto. Così i mercati se ne infischiano del governo (cinese)
In queste ore dal partito comunista si sono susseguiti gli appelli alla calma e all’ottimismo, per tentare di ricostruire la fiducia perduta intorno alle Borse del Dragone. Ma è tutto vano, perché oltre a continuare a disinvestire, i risparmiatori si fanno beffe delle autorità
Italia-Giappone, l’importanza dell'asse tra G7 e Indo Pacifico raccontata da Formentini
Giorgia Meloni rafforza l’amicizia con il Giappone, confermando una maggiore presenza nella nell’area più orientale del mondo. “Dalla visita della Cavour alla partecipazione al Global Combat Air Program, all’AI, tanti sono i dossier d’interesse nazionale per i due Paesi”, sottolinea a Formiche.net Paolo Formentini, tra gli animatori del Comitato Indo Pacifico della commissione Esteri della Camera
Sgarbi deve fare Sgarbi. E basta. Il commento di Arditti
In fondo chi è Vittorio Sgarbi? Un bastian contrario di destra-centro, un maestro dell’invettiva e della polemica, un meraviglioso seminatore di idee e racconti che sanno di bellezza e cultura. Come può tutto questo richiudersi dentro la parola sottosegretario, talmente orribile da rendersi per sua natura respingente? Semplicemente non può ed un cultore del bello dovrebbe capirlo al volo