Skip to main content

In meno di 20 giorni più di 76 milioni di persone hanno visto su Youtube Shake It Off di Taylor Swift. L’appeal del video sembra essere lo stile della biondissima cantante: occhi truccati con eyeliner nero, maxi orecchini, grosse collane dorate e abbigliamento leopardato. Ma l’ispirazione non è sua: è la estetica delle cholas, le femmine latinoamericane delle gang nate a Los Angeles negli anni ‘80, che oggi viene copiato da artiste come Nicki Minaj, Rihanna, Gwen Stefani e Selena Gómez.

COME NASCE UNO STILE

Los Angeles conta su una popolazione di 3.792.621 abitanti, secondo l’ultimo censimento del 2010. Circa il 48,5 sono ispanici o latinoamericani, di prima o seconda generazione. Sentendosi emarginate e minacciate, le ragazze latinoamericane hanno creato un gruppo chiuso con riferimenti e codici propri. Successivamente è nata la estetica chola.

NON SOLO MARIACHI

Questa marcata presenza influisce nella cultura pop della città, che oggi non si limita alla ranchera, la tipica musica messicana cantata dai mariachis, o la madonna di Guadalupe, e conta su più referenti culturali, musicali e cinematografici. Il fotografo Nick Haymes ha fatto un ampio servizio sulle cholas per la rivista Style, mentre Aitor Saraiba ha sviluppato nel 2011 un progetto fotografico chiamato Let me kiss you.

DA LOS ANGELES AL GIAPPONE

Il marchio Rodarte si è ispirato a questa gang femminile per la nuova collezione, dopo uno studio approfondito nel centro di Los Los Angeles, tra East LA e Ramona Gardens. Ma non solo. Dalla Spagna al Giappone gli abbigliamenti ispirati a questa moda sono molto richiesti, aumentandone il prezzo. La settimana della moda di New York dimostra l’influenza che hanno raggiunto Barneys New York e lo stilista Alexander Lewis. La firma American Apparel ha dedicato una campagna allo stile “chola” a favore della riforma per la legalizzazione degli immigranti: “Legalize LA”.

Un fenomeno pop di rivendicazione dove un gruppo minoritario, fino a poco tempo fa escluso dalla società americana, ora non solo conta su un’identità propria ma influisce sulle passarelle, le gallerie e le strade di tutto il mondo.

Ecco il video “cholo” di Taylor Swift

Cholas, la rivoluzione pop delle gang latinoamericane

In meno di 20 giorni più di 76 milioni di persone hanno visto su Youtube Shake It Off di Taylor Swift. L’appeal del video sembra essere lo stile della biondissima cantante: occhi truccati con eyeliner nero, maxi orecchini, grosse collane dorate e abbigliamento leopardato. Ma l’ispirazione non è sua: è la estetica delle cholas, le femmine latinoamericane delle gang nate…

Renzi snobba la montiana Cernobbio. I tweet più impertinenti

Ma perché Matteo Renzi non è andato a Cernobbio per l'annuale workshop? Perché snobba, come dice, l'establishment e i salotti buoni, come ha detto al confindustriale Sole 24 Ore? Perché impegnato al summit Nato in Galles? O perché ha sentito odor di Passera a Cernobbio? In effetti proprio in uno dei seminari che organizza The European House Ambrosetti l'ex banchiere…

Cameron vola con AgustaWestland durante il summit Nato

Da sinistra Graham Cole, direttore di AgustaWestland UK, il segretario generale della Nato, Anders Fogh Rasmussen, l’ad e direttore generale di Finmeccanica, Mauro Moretti e il primo ministro inglese, David Cameron. Anche l'AW101 di AgustaWestland tra i protagonisti in Galles del vertice Nato, che ha visto la partecipazione di oltre 60 leader mondiali. Il premier britannico David Cameron - così…

Renzi e Berlusconi, un progetto per due

E se Renzi e Berlusconi (pardon, Verdini) avessero in mente lo stesso progetto? Difficile dirlo ma alcuni segnali potrebbero farlo intuire. L’idea di non cedere il fianco a nuove elezioni, la propensione a trovare un accordo su molto (politica estera inclusa) se non su tutto, la volontà di assecondare le indicazioni del Colle con un’attenzione, quasi maniacale, a “non disturbare…

Curerà il malato Europa l'ambulanza di Draghi?

Quasi mai si è felici al suono della sirena di un'ambulanza, tranne se la si aspetta con ansia perché chi sta male ci sta a cuore. Ecco, davanti a questa Europa malata, siamo felici di sentire la sirena dell'ambulanza di Mario Draghi avvicinarsi per portare soccorso. Ma è una magra consolazione. E non solo perché l’ambulanza è arrivata in ritardo…

I conti in tasca al Forum Ambrosetti di Cernobbio

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Andrea Giacobino apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi In un anno come il 2013 difficile per tutte le boutique della consulenza, The European House Ambrosetti, il cui presidente onorario Alfredo Ambrosetti sarà gran cerimoniere del Workshop che si apre domani nella cornice di Villa d'Este, si presenta…

Chi è Asim Umar, il nuovo capo di Al Qaeda in India

Il protagonismo dell’Isis ha lasciato nell’ombra Al Qaeda, più indebolita e meno operativa di qualche anno fa. Forse per questo l’organizzazione terrorista ha diffuso ieri un video nel quale il leader Ayman al Zawahri (nella foto) annuncia l’apertura di una filiale sud-asiatica con base in India: "Qaedat al-Jihad in the Indian Subcontinent". Il video è autentico, secondo il canale Times Now,…

Così la Nato può diventare più forte. L'analisi di Madeleine Albright

Quando il vertice della Nato in Galles è stato originariamente annunciato il 15 novembre 2013, è stato concepito "per concentrarsi sull'Afghanistan, sulle minacce del 21° secolo (come la sicurezza informatica), e la modernizzazione dell'alleanza" (includendo un'equa ripartizione degli oneri, sbilanciati a danno degli Usa). "Chi avrebbe potuto prevedere che uno dei temi principali sarebbe l'invasione russa dell'Ucraina?". A spiegarlo in…

Cosa vuole davvero la minoranza Pd

Sì, c’è la decisiva battaglia anti-austerità, quella sulla riforma del lavoro e quella ancora più nobile sulla democrazia interna al partito. Ma soprattutto c’è la battaglia per i posti. La minoranza democrat, tornata a farsi sentire forte dopo le vacanze, reclama soprattutto poltrone. Lo dicono apertamente gli esponenti anti renziani del Pd ad Annalisa Cuzzocrea su Repubblica: “Tre o quattro…

La stretta di mano tra Google e Abbvie contro il cancro

Calico, la società posseduta da Google che si occupa di scienze biologiche, ha annunciato una nuova collaborazione di ricerca & sviluppo con la società biofarmaceutica AbbVie destinata ad aiutare le due aziende a scoprire, sviluppare e commercializzare nuove terapie per pazienti con malattie legate all’età, tra cui la neurodegenerazione e il cancro. L’ACCORDO Calico utilizzerà la sua esperienza scientifica per…

×

Iscriviti alla newsletter