Skip to main content

Una società privata, fiera di essere concorrente con il gruppo statale dominante, si appella al governo e chiede di fatto il ripristino di agevolazioni statali che l’esecutivo “amico” ha cassato. Si potrebbe ridurre così la querelle fra Ntv (Nuovo Trasporto viaggiatori) e il governo Renzi. Si potrebbe, e di sicuro si sarebbe maliziosi e un po’ dietrologi, eppure qualche elemento di verosimiglianza c’è.

LA POLEMICA E LE PROTESTE

Infatti a scatenare le proposte della società nata nel 2006 per rompere il monopolio di Ferrovie dello Stato nei treni ad alta velocità è stato un provvedimento del governo, e in particolare del ministero dello Sviluppo economico retto da Federica Guidi (in verità mai troppo in sintonia con Luca Cordero di Montezemolo, presidente di Ntv, anche in Confindustria), che ha cassato agevolazioni elettriche valide anche per Trenitalia. Su questo si sono di fatto appuntate le critiche giunte dalla società guidata da Antonello Perricone che non a caso protesta per il cambiamento improvviso delle regole del gioco anche con pagine di pubblicità sui principali quotidiani italiani. A ciò si aggiunga una liberalizzazione del settore ancora incompleta secondo la stesa società privata che vede tra i soci fondatori anche Luca Cordero di Montezemolo che è stato fino poco meno di 2 anni fa presidente di Ntv, Diego Della Valle e Alberto Bombassei: tanto che solo da poco è stata istituita l’Autorità indipendente sui Trasporti.

PROBLEMI E NUMERI ALTERNI

Eppure lo stesso Perricone – già capo azienda di Rcs con alterne fortune visto il caso Recoletos – ha sottolineato che Ntv non va male dal punto di vista operativo. Tanto che “quest’anno supereremo i 6,5 milioni di viaggiatori. Siamo soddisfatti di come stia andando la domanda del mercato verso di noi”, ha detto oggi. E nel maggio del 2013 il predecessore di Perricone, Giuseppe Sciarrone, vantava numeri positivi e ottimistici: “Dicemmo che puntavamo al 20 per cento del mercato, siamo intorno il 25 per cento. Ci eravamo posti l’obiettivo di sei milioni di passeggeri l’anno, quest’anno arriveremo a circa sette milioni. Nel 2012 il mercato dell’alta velocità è cresciuto del 16 per cento”.

TAGLI E PROSPETTIVE 

Ma fin dai mesi scorsi Nuovo trasporto viaggiatori ha messo in atto alcune azioni di risparmio, tagliando i compensi ai manager, avviando i contratti di solidarietà per i dipendenti e ingaggiato la banca d’affari Lazard con l’obiettivo di ristrutturare i debiti, come ha svelato nei giorni scorsi Carlotta Scozzari sul Fatto Quotidiano. Arrivati a questo punto, appare a un passo la messa in mobilità di 300 lavoratori sui mille totali, anche se questa misura drastica potrebbe risultare non sufficiente per raddrizzare la situazione di bilancio.

(QUANDO BERSANI E GIANNI LETTA FESTEGGIAVANO ITALO. LE FOTO DI UMBERTO PIZZI)

Scrive Repubblica: “Ntv, insieme al suo treno Italo prodotto dai francesi della Alstom, rischia quindi di non sopravvivere, con perdite che sono arrivate a 156 milioni in due anni, un debito complessivo a quota 781 milioni di euro e con un capitale che solo nel primo trimestre di quest’anno si è ridotto di un terzo. Nonostante un sensibile costante aumento del fatturato nel biennio di attività, con i passeggeri passati da due milioni a 6,2 milioni“.

PREZZI E PEDAGGIO DELLA RETE

Di sicuro in casa Ntv ci si lamenta della guerra dei prezzi scatenata da Trenitalia già in epoca Mauro Moretti (ora amministratore delegato di Finmeccanica per volere del governo Renzi e che sta già mandando stilettate indirette ai suoi predecessori) oltre che della questione pedaggi. Un’analisi dell’ufficio studi di Ntv aveva fatto un confronto a livello europeo, concludendo che in Italia c’erano tariffe molto al di sopra della media: “La tariffa italiana, sempre sulla rete Alta velocità, è ai livelli più alti in Europa: 13,4 euro per treno-km, superiore a quella tedesca (11 euro) e spagnola (10,8 euro), allineata in apparenza soltanto a quella francese (13,7 euro). In apparenza, perché se si considerano le tariffe a parità di potere d’acquisto, il pedaggio italiano supera anche quello della Francia, collocandosi al primo posto in classifica”.

Sulla questione – ha notato però Rocchi della Fit-Cgil – un decreto del ministero delle Infrastrutture e Trasporti del settembre 2013 “aveva operato una riduzione dei costi di pedaggio sull’alta velocità. Per Ntv questo aveva significato una riduzione dei costi di 15-20 milioni di euro; mentre Trenitalia aveva visto uno sconto triplo. Rfi (dello stesso gruppo Ferrovie dello Stato Italiane) aveva perso circa 80 miioni di euro sui pedaggi”.

IL DOSSIER CHE HA FATTO IMBUFALIRE NTV

Ma, come accennato, la goccia che ha fatto traboccare il vaso dei malumori contro il governo (e che forse hanno indotto anche Della Valle a modificare il suo stato d’animo nei confronti di Renzi, e non solo dunque per come è stato riformato il Senato) è l’aumento dei costi per l’energia elettrica. Ecco come ha spiegato la diatriba al sito Linkiesta Fabio Torta, uno dei direttori della società di consulenza nel settore dei trasporti Trt: “Lo sconto, venuto meno con il decreto Competitivà dello scorso giugno, era nato nel 1963. All’epoca furono nazionalizzate diverse compagnie elettriche, confluite in Enel. Tra queste c’erano delle società idroelettriche delle Ferrovie dello Stato. Per loro l’indennizzo fu uno sconto in perpetuo sul costo dell’energia elettrica, che dopo 50 anni è sparito» per le attività di trasporto passeggeri non rientranti nel servizio universale, e per il cargo. Anche in questo caso i nuovi costi colpirebbero allo stesso modo Ntv e Trenitalia. Ad avvantaggiarsene sarebbero altre modalità di trasporto concorrenti, dagli aerei alla gomma (ai camion, nel caso delle merci)”.

Ntv, ecco perché Perricone e Della Valle sbuffano contro Renzi e Guidi

Una società privata, fiera di essere concorrente con il gruppo statale dominante, si appella al governo e chiede di fatto il ripristino di agevolazioni statali che l'esecutivo "amico" ha cassato. Si potrebbe ridurre così la querelle fra Ntv (Nuovo Trasporto viaggiatori) e il governo Renzi. Si potrebbe, e di sicuro si sarebbe maliziosi e un po' dietrologi, eppure qualche elemento…

Libia, un aereo si schianta a Tobruk. Il video

Dopo l'allarme per possibili attacchi terroristici in stile 11 Settembre dovuti al furto di diversi aerei dall'aeroporto di Tripoli per mano di miliziani, ieri un Mig-21 appartenente al Free Libya Air Force si è schiantato su Tobruk - sede provvisoria del nuovo Parlamento eletto - uccidendo il pilota e almeno un bambino presente a terra. Ecco il video. (fonte: The…

Tutti gli affari che avvicinano Mosca e Pechino

Si rafforza il "matrimonio" tra Russia e Cina. Dopo l'accordo trentennale per la fornitura di gas e l'inaugurazione due giorni fa della prima pipeline alla presenza di Vladimir Putin, la Russia ha offerto a Pechino una quota delle attività minerarie di Rosneft: valore un miliardo di dollari. L'OFFERTA La Cina dovrebbe ricevere il 10% di Vankorneft, ma potrebbe essere solo il…

Differenze e analogie nei video di Foley e Sotloff

James Foley e Steven Sotloff sono stati uccisi dai jihadisti dello Stato Islamico, decapitati e ripresi con una telecamera, usati per inviare un messaggio all'Occidente e in particolare a Barack Obama: le ingerenze americane in Siria, Irak e in tutto il Medio Oriente devono finire, dicono in sostanza i terroristi di Isis. CHI ERA STEVEN SOTLOFF. TUTTE LE FOTO IL…

Perché l’Italia deve emulare la riforma tedesca del lavoro. Parla Silvia Spattini (Adapt)

La Germania può rappresentare un modello per la riforma del lavoro nel nostro Paese? È l’interrogativo che riecheggia negli organi di informazione e nei talk show televisivi dopo che il premier Matteo Renzi ne ha fatto un punto cardine del programma dei Mille giorni. Al centro delle analisi e del confronto è il pacchetto di interventi realizzati tra il 2003 e…

Forza Italia promuove Renzi sulla scuola

Un sostanziale pollice in su alla riforma della scuola annunciata dal premier Matteo Renzi, anche se non mancano rilievi sulle coperture e su alcune modalità di attuazione. Elena Centemero, insegnante e dirigente scolastico, ora responsabile del dipartimento Scuola e Università di Forza Italia, commenta con Formiche.net i tratti salienti del provvedimento. Assunzione di 150mila precari: è la strada giusta per…

Renzi boccia Padoan su Eni, Enel e tagli

Altro che il sito Passodopopasso, in verità un po' scombiccherato e propagandistico. E' al Sole 24 Ore di oggi che il premier Matteo Renzi affida qualche ghiotta anticipazione su obiettivi e direzioni di marcia del governo. In una fluviale intervista del direttore del Sole, Roberto Napoletano, Renzi rintuzza le critiche, piazza qualche paletto interessante, indica alcune strade che seguirà e…

Tutte le grane di Renzi

Matteo Renzi ci ride su. Per il presidente del Consiglio i gufi restano nella palude e chi dice che la sua luna di miele con il Paese è finita "porta solo bene", come è già successo alla vigilia della Europee, ironizza. Eppure è difficile non notare come il clima attorno a Palazzo Chigi stia cambiando. L’iniziale entusiasmo per l’arrivo del…

Perché la Nato è alla ricerca di nuovi scopi ed equilibri

Il summit NATO del 4-5 settembre in Galles potrebbe risultare decisivo per il futuro dell’Alleanza Atlantica, la più duratura e significativa partnership politica e militare dell’Era Contemporanea. Infatti, le risposte che saranno offerte ai principali punti in agenda, quali crisi in Ucraina, avanzata dello Stato Islamico in Medio Oriente, ritiro dall’Afghanistan, terrorismo internazionale e cyber warfare potrebbero finalmente determinare le…

Crisi ucraina, che cosa ha detto Obama in Estonia

Mentre i venti di guerra soffiano sempre più forti al confine tra Russia e Ucraina, agitando lo spettro di un terzo conflitto globale, gli Stati Uniti lanciano un segnale al Cremlino: Washington non è uno spettatore distratto di quanto accade a Kiev e all'occorrenza è pronto a intervenire. LA VISITA A TALLIN Per rimarcare questo concetto Barack Obama è giunto…

×

Iscriviti alla newsletter