Skip to main content

“Sono vent’anni che mi date la vostra fiducia e vi chiedo di darmela ancora una volta. Manteniamo fermo il patto, anche se non sono le nostre riforme ideali, ma sono quelle possibili stando all’opposizione”.

Queste le parole pronunciate ieri da Silvio Berlusconi alla riunione dei gruppi parlamentari di Forza Italia. Come sempre l’ex Cav. ha voluto dimostrare a tutti che non è un ex, e che le vicende giudiziarie passate e in corso, nonché la crisi del centrodestra, non siano di per sé sufficienti ad abbatterlo.

Bene. Siffatto lampo di folgore però non ha alcun valore in sé, ma solo per ciò che trasmette. Astraendo un momento dalla maretta che si respira ovunque e in modo tanto maggiore quanto più si scende verso la base elettorale, è chiaro che superficialmente la forza proverbiale di Berlusconi è una risorsa per l’area politica, anche se essa si rivela, alla fine, deficitaria, appannata e controproducente.

Oggi è invece importante che in Forza Italia, come anche nel NCD, si cominci un percorso diverso di riflessione, molto distante dalle erronee scissioni e dai nefasti tradimenti che sono stati perpetrati, in parte fintamente, in questi anni. Oggi nulla è più certo. Quello che si sa è che non ha senso fare qualcosa da soli, fare scissioni più di quelle già in atto, alimentare polemiche personali, ed è assurdo restare abbarbicati a una dimensione personalista della leadership politica non più adatta ai tempi che corrono e segnata dalle piaghe del passato.

E’ in quest’ottica che la Lettera aperta di Raffaele Fitto è da giudicarsi positivamente. Non indica una frattura, non si pone fuori dal partito, ma espone un problema d’identità, forse nascondendo pure una speranza condivisa da tanti elettori e concittadini.

Che cosa ha significato Berlusconi in questi decenni? La risposta è semplice: l’incarnazione personale e concreta di una visione della vita chiara e opposta alla sinistra, che ha avuto, e ha ancora, eterogenee suggestioni. Non è stato l’uomo Berlusconi come tale ad avere valore, altrimenti alla prima difficoltà la sua popolarità sarebbe scemata e dispersa, ma l’idea politica che egli ha materializzato, una filosofia fondata sull’intraprendenza, sull’amore per la vita, sulla competitività imprenditoriale radicata nelle coscienze, la quale ha trovato una bandiera e una guida in lui. Adesso però la sua immagine è malinconica e piena di rimpianti. Non evoca, rievoca. E l’amarcord pertanto rattrista e non promette nulla.

Se, in fin dei conti, il valore del berlusconismo è stato non il culto di una persona, ma la visione della vita che essa faceva vedere pubblicamente come bene comune, è giusto chiedersi se tutto questo possa essere rappresentato adesso da Matteo Renzi, attraverso una subliminale immedesimazione psicologica con l’avversario.

E’ possibile che molti rispondano di sì, altrimenti il consenso in crescita del segretario PD resta inspiegato. Ma è compito altresì del centrodestra lavorare in profondità per capire dove sta, se c’è, la propria alternativa di contenuto esistenziale al centrosinistra, oppure sciogliere definitivamente le righe. Una politica che porta il consenso altrove, infatti, non è politica, ma il suo atto di morte.

Su questo si gioca la partita dei popolari in Italia, la quale non può essere più né cercare territori di mezzo, né lasciarsi assorbire da Renzi, né tanto meno seguire Berlusconi, anche qualora la sua vicenda personale avesse ancora una piccola capacità rappresentativa e suggestiva nel centrodestra.

Certo, Forza Italia è il partito di Berlusconi, allo stesso modo in cui il piccolo NCD è di Alfano e co.. Ma il centrodestra, come area politica, non è la somma di queste leadership personali e delle sue parti. In modo diverso, il tutto contiene più realtà di quanto siano in grado di rappresentare le parti esistenti. Il centrodestra è il contenitore di una scelta di vita e di una serie di motivazioni ideali di libertà, di dinamismo non riassumibili in quello che si vede. Neanche a farlo apposta, il popolo moderato non vota e lascia vincere la sinistra.

D’altronde, le guide non s’inventano, come non si creano dal nulla i carismi personali, e non si decide a tavolino quanto e fin quando durano. Ciò che invece è nelle mani dei comuni mortali è lavorare sull’identità politica che gli è propria, la quale è patrimonio di tutti, ed è sempre preziosa per una democrazia.

Questo è il momento del pensiero, dell’elaborazione, non della comunicazione fine a se stessa. Anche perché, checché se ne dica, la fase storica e la situazione sociale sono propizie per creare qualcosa di politico. La realtà, così com’è, non piace proprio a nessuno. Renzi non sta facendo altro che richiamare il mandato elettorale che ha ricevuto e promettere una svolta che mai arriverà. Il suo non è un sogno politico, gli manca la mistica, è solo un progetto di potere che sta funzionando parzialmente tra mille contraddizioni e peripezie. Gli manca la linearità e la risolutezza per essere artefice di una svolta epocale. Ha invece tutte le caratteristiche per cercare e trovare potere. Le sue riforme sono impossibili perché oggi cambiare il paese richiede una carica ideale eroica e un distacco personale che il premier non ha.

Proponiamo con sentimento e passione una nuova idea dell’Italia, quell’Italia che siamo noi, che è nei nostri cuori. Diamoci speranza come italiani dicendo che non è vero che siamo morti sotto i ferri del debito pubblico, di un mondo europeo che non sentiamo nostro, e dei peccati del passato che ci sono rinfacciati senza perdono. Noi possiamo rinascere se ritroviamo l’immagine di noi stessi nelle nostre coscienze, e, partendo da quella, generiamo un movimento comunitario che esprimerà poi, quando Dio vorrà, una leadership adeguata. La politica non crea nulla, ma deve generare le condizioni affinché l’autodeterminazione di un Paese si affermi nel futuro. Impedire un serio dibattito sulle primarie, non intensificare il dialogo tra NCD e Forza Italia, non voler capire cosa non va e perché c’è tanto scoraggiamento, è sbagliato. E’ non intuire le potenzialità che il centrodestra ha in serbo. E tale risorsa vale molto più della difesa di un posto di Governo o la conservazione dei propri patrimoni. Se non si ha un anelito profondo e abnegazione spirituale, il consenso non arriva. Perché la politica che non genera idee, non produce nulla e non comunica se stessa senza infondere un criterio di appartenenza nell’anima delle persone.

Ormai è scoccata l’ultima ora. Si coinvolgano gli elettori a partecipare a una discussione su chi vogliamo essere, su come pensiamo liberarci da una situazione nazionale orribile, per alcuni addirittura senza speranza. Perché è quando manca tutto che nascono i sogni più audaci e vincenti. Una politica che non fa sperare, che non fa desiderare, è troppo attaccata a se stessa e miope per riuscire a rinvigorire un Paese moribondo ed esanime che non vuol combattere più la sua partita.

Serve una nuova idea d'Italia per il centrodestra post Berlusconi

“Sono vent’anni che mi date la vostra fiducia e vi chiedo di darmela ancora una volta. Manteniamo fermo il patto, anche se non sono le nostre riforme ideali, ma sono quelle possibili stando all’opposizione”. Queste le parole pronunciate ieri da Silvio Berlusconi alla riunione dei gruppi parlamentari di Forza Italia. Come sempre l’ex Cav. ha voluto dimostrare a tutti che…

La prima puntata di Millennium. Numeri, critiche e consigli

Sorge un dubbio dopo la prima puntata di Millennium, il programma estivo di informazione del terzo canale del servizio pubblico radiotelevisivo: per Rai3, a metà luglio, il 3,96% di share con 817 mila telespettatori è un risultato accettabile? La Rete si è divisa tra incoraggiamenti e critiche alle tre conduttrici Mia Ceran, Elisabetta Margonari e Marianna Aprile. Brave tutte, è il…

Apple-Ibm, alleanza win-win? Tutte le prime analisi degli esperti

L'accordo Apple-Ibm è "storico", su questo gli analisti non hanno dubbi. Ma funzionerà? LA VOCE DELL'ANALISTA “Data la forza e copertura di mercato di Ibm, questa partnership offre ad Apple in un sol colpo la capacità di raggiungere i clienti enterprise e credibilità nel mondo business”, afferma Frank Gillett, analista di Forrester Research, che aggiunge: "Ibm da parte sua guadagna…

Una rivolta contro il patto del Nazareno

Tutti in libera uscita, altro che "serrare le fila". Amici del PD e di Forza Italia con tutti quelli della variopinta maggioranza di governo che ancora credete nella democrazia serve una rivolta contro lo scellerato patto del Nazareno. Ciò che sta uscendo dal combinato disposto riforma del Senato e Italicum è un autentico colpo di Stato perpetrato da un Parlamento…

La difficile alternativa tra governo e riforme

Le vicende che tendono a concludersi almeno per quel che concerne il primo voto sulle riforme costituzionali pongono ormai in evidenza quanto sia difficile costruire in alternativa a Renzi una proposta politica capace di conquistare un consenso necessario per governare. Vi è infatti da un lato chi, pur confermando una linea strategica di centro-destra, pone in evidenza l’estrema difficoltà di…

La fredda primavera del commercio tedesco

Come in uno specchio, la timida ripresa d’inizio anno trova la sua immagine riflessa nell’andamento del conto corrente tedesco, ancora in crescita grazie al decisivo apporto della bilancia dei beni. I dati, ancora troppo limitati per suggerire la possibilità di un trend, consentono tuttavia di fare alcune valutazioni. La prima è che la crescita dell’export, aggiustata per il calendario, ha…

libia

Perché la Libia rischia di essere un nuovo Afghanistan

Da tre giorni le milizie islamiste in Libia, dopo aver provocato scontri armati, hanno bombardato a colpi di missili l'aeroporto di Tripoli. E mentre la situazione si fa incandescente anche per gli interessi italiani in zona, senza che il nuovo parlamento sia in grado di arginare i pericoli, il Giornale monta una polemica sul mancato intervento da parte del nostro ministero…

Mentana, Cairo e La7, ovvero Ente Italiano Audizioni Renziane

Le punture di spillo di Giuliano Cazzola Martedì scorso, La7 ha trasmesso per intero, in uno Speciale, l’intervento di Matteo Renzi all’assemblea dei parlamentari del Pd. Poi gli ospiti in studio hanno proseguito a commentare, con Enrico Mentana, il discorso del capo dei Puffi e le prospettive della sua politica fino a notte inoltrata, mentre sullo sfondo venivano inquadrati coloro…

Cosa aspettarsi dopo i bombardamenti di Israele e Hamas

Pubblichiamo un'analisi di Janiki Cingoli uscita sul sito del Cipmo All'origine della crisi non vi è stato tanto il rapimento e l'uccisione dei tre giovani coloni israeliani, effettuato da clan della Cisgiordania (quello dei Qawasameh), legati a Hamas ma largamente autonomi e critici dell'accordo raggiunto con Fatah. Un'operazione che comunque Hamas ha fatto sua e esaltato, forse per non farsi…

×

Iscriviti alla newsletter