Skip to main content

Milizie islamiche in Libia hanno preso il mese scorso il controllo di circa una dozzina di aerei passeggeri di linea. Per questo le agenzie di intelligence occidentali hanno recentemente allertato che i velivoli potrebbero essere utilizzati per condurre attacchi terroristici in tutto il Nord Africa.

IL TIMORE DEGLI USA

Rapporti di intelligence sugli aerei rubati – si legge sul Washington Free Beacon – sono stati distribuiti nel governo degli Stati Uniti nelle ultime due settimane. Secondo funzionari che ne conoscono il contenuto, nelle relazioni è incluso l’avvertimento che uno o più degli aerei potrebbero essere utilizzati in un attacco in concomitanza con il tredicesimo anniversario dei tragici attacchi terroristici dell’11 Settembre 2001 contro New York e Washington.

IN MANO AI TERRORISTI

L’aeroporto di Tripoli e almeno sette aerei sono stati danneggiati durante il combattimento che ha avuto inizio nel mese di luglio. Lo scalo è chiuso dalla metà di quel mese ed è in gran parte in mano a miliziani.

IL RISCHIO PER L’ITALIA

Da allora si sa poco o niente del destino dei velivoli sottratti e di molto del materiale presente nell’aeroporto. L’allerta sia negli Usa sia in Paesi vicini come la Tunisia rimane altissima. E se a preoccuparsi è Washington, dovrebbe esserlo a maggior ragione anche l’Italia, obiettivo quantomai vicino e sensibile.

mosca trump

Libia, aerei rubati dai ribelli. Rischio di un nuovo 11 settembre?

Milizie islamiche in Libia hanno preso il mese scorso il controllo di circa una dozzina di aerei passeggeri di linea. Per questo le agenzie di intelligence occidentali hanno recentemente allertato che i velivoli potrebbero essere utilizzati per condurre attacchi terroristici in tutto il Nord Africa. IL TIMORE DEGLI USA Rapporti di intelligence sugli aerei rubati - si legge sul Washington…

Ecco il video Isis della decapitazione del giornalista americano Steven Sotloff

  L'Isis ha rilasciato un video di 2 minuti e 46 secondi in cui viene mostrata la decapitazione del cittadino americano Steven Sotloff. Secondo la Cnn il boia che avrebbe decapitato il reporter Sotloff sarebbe lo stesso responsabile della morte di James Foley.

Che succede in Sicilia sul Piano Giovani

Tutto ha inizio dalla pubblicazione sulla gazzetta ufficiale della regione Sicilia, del Piano Giovani. Che per il presidente Crocetta e l’assessore alla formazione, avrebbe dato respiro a circa 2000 giovani siciliani. Giorno 14 luglio 2014, ore 10:00, parte la prima selezione, per selezionare 800 giovani, i quali potranno sottoscrivere un tirocinio per percepire 500 euro lordi al mese, per sei…

I nuovi missili dei Mullah e la propaganda

L'Iran ha testato con successo il nuovo sistema missilistico terra-aria Talash-3 in grado di colpire obiettivi aerei anche a quote elevate. Il generale Farzad Esmaili, capo della Difesa aerea iraniana, che ha presentato il nuovo armamento sulla Tv di Stato, ha dichiarato che i nuovi missili permetteranno a Teheran di «abbattere qualsiasi bersaglio ostile». I risultati dei primi lanci-prova sono…

Tutte le divisioni in Scelta Civica

Il limbo di Scelta civica sta per finire. L’appuntamento per il redde rationem del partito fondato da Mario Monti è fissato per il 20 settembre a Firenze. Dopo il ceffone ricevuto alle Europee, si è aperta una fase transitoria di riflessione affidata alla reggenza dell’ex ministro della Salute Renato Balduzzi. Staccare o meno la spina al soggetto politico nato meno…

Che cosa aspettarsi dal summit Nato in Galles. Il video

Alcuni dei migliori esperti di difesa e sicurezza di importanti think tank americani spiegano a Defense News cosa aspettarsi dal prossimo summit Nato in programma il 4 e 5 settembre in Galles. Tra loro Franklin Kramer (Atlantic Council), assistente aggiunto per gli affari di sicurezza internazionale del segretario alla Difesa del presidente Clinton. Ecco il video. (fonte video: Defense News)

Così Usa e Francia raddoppieranno gli sforzi contro il terrorismo in Africa

Gli Usa rafforzano la loro presenza in Africa, apprestandosi a costruire in Niger un altro hub per aerei senza pilota. Una strategia antiterrorismo portata avanti a stretto contatto con la Francia. NUOVA BASE Dopo mesi di trattative ecco il via libera al Pentagono per costruire nel deserto una base per droni in uno dei luoghi più remoti della Terra. Dal…

Start-up innovative, ecco il modello francese

La Francia ha saputo conquistarsi il proprio spazio nel mondo delle start-up europee, incoraggiando e sostenendo la creazione di nuove imprese innovative, a forte valore aggiunto. L'alto livello della formazione ingegneristica e manageriale delle università ha costituito la base dello sviluppo di imprese capaci sin da subito di competere nei mercati globali. Deezer, Neolane ed ora Criteo che recentemente è…

Non solo Isis. Il Pentagono sulle tracce del leader di al-Shabab, Ahmed Godane

L'attenzione mediatica, in questo periodo, è tutta per lo Stato Islamico, ma le minacce in Africa e Medio Oriente non si limitano al Califfato. Tra i gruppi più pericolosi che seminano il terrore nel Corno e nelle aree limitrofe c'è il temibile al-Shabaab, responsabile del massacro al centro commerciale Westgate a Nairobi, che lo scorso settembre costò la vita a…

La vendita delle quote di Eni e Enel è scriteriata. Parla Stefano Fassina (Pd)

I tempi, ha spiegato il vice-ministro dell’Economia Enrico Morando, non sono stati ancora fissati. Ma il percorso è ormai incardinato. Entro il 2014 lo Stato metterà sul mercato il 5 per cento di Enel e il 4,3 per cento di Eni detenuto dal Tesoro. Il guadagno previsto ammonta a circa 5 miliardi di euro. Il progetto messo a punto dal…

×

Iscriviti alla newsletter