Skip to main content

In Telecom si apre un lungo periodo di incertezza. In questi mesi, nonostante le dichiarazioni di Cesar Alierta di voler uscire dal gruppo dopo la vicenda di Gvt, i principali azionisti del gruppo italiano resteranno ancora gli spagnoli, che Telecom ha inutilmente cercato di ostacolare costringendoli a sborsare 700 milioni in più per aggiudicarsi l’esclusiva nell’affare della controllata brasiliana.

LA SCELTA DI VIVENDI

Mentre si consumerà il divorzio tra Telecom e Telefonica, quest’ultima darà a Vivendi la possibilità di divenire socio rilevante dell’operatore italiano di telefonia. Ipotesi ritenuta improbabile dal presidente della Fondazione Generali, Cesare Geronzi, ex presidente di Mediobanca, se non si “creano le condizioni perché la società transalpina possa vedere, nella convergenza fra telefonia e contenuti, una grande opportunità”, come dichiarato a Milano Finanza in un colloquio con l’editore di Mf, Paolo Panerai.

Stretta tra l’azionista passato e il possibile principale azionista futuro Telecom dovrà valutare un piano alternativo.

LO SLANCIO DI RECCHI

Ad esempio quello ipotizzato dal presidente Giuseppe Recchi in un’intervista al Corriere della Sera che ha ritenuto il mercato maturo per una possibile fusione con il principale fornitore di contenuti privato italiano, Mediaset: “Alleanza con Mediset? Se ne può parlare”, ha detto Recchi, già presidente di Eni e ora alla presidenza di Telecom Italia.
Ipotesi, quella di Mediaset, avvalorata anche dalla regia del presidente di Vivendi, Vincent Bollorè, nelle ultime vicende che hanno riguardato Telecom, dal suo possibile sbarco in Telecom, dal suo ruolo in Mediobanca e dai rapporti con Silvio Berlusconi.

I DUBBI DELL’AZIONARIATO BANCARIO

Ma il matrimonio Telecom-Mediaset non trova però i vertici Telecom tutti d’accordo: “Un’ipotizzata integrazione azionaria con Mediaset secondo l’ottica di Telecom e le considerazioni del suo azionariato bancario, non avrebbe molte chance di decollare”, ha scritto Antonella Olivieri nell’edizione odierna del Sole 24 Ore.
Nominato presidente Telecom con l’appoggio dei fondi, la posizione di Recchi trova dunque la contrarietà di Mediobanca e Intesa. La partita, come si vede, è tutta da giocare.

 

Tutte le tensioni al vertice di Telecom sull'ipotesi Mediaset

In Telecom si apre un lungo periodo di incertezza. In questi mesi, nonostante le dichiarazioni di Cesar Alierta di voler uscire dal gruppo dopo la vicenda di Gvt, i principali azionisti del gruppo italiano resteranno ancora gli spagnoli, che Telecom ha inutilmente cercato di ostacolare costringendoli a sborsare 700 milioni in più per aggiudicarsi l’esclusiva nell'affare della controllata brasiliana. LA…

Muoversi in Iraq e Siria: alleanze e necessità

Lo sfondamento dell'assedio di Amerli è un buon paradigma del conflitto in corso in Iraq (che in realtà si estende e tenderà ad estendersi in un più ampio areale siro-iracheno, quello cioè controllato dal Califfato). L'assedio alla città turcomanna sciita, a pochi chilometri a sud di Kirkuk durava da circa due mesi: dentro, intrappolate dalla morsa del Califfo, quasi 20…

I Marò, l'India e l'Italia

Il malore di Massimiliano Latorre rende ancora più drammatica la condizione dei due marò ‘’sequestrati’’ in India e rafforza in ognuno di noi dei sentimenti di solidarietà nei loro confronti  e delle loro famiglie. Tuttavia, crediamo che vada compiuto uno sforzo di ulteriore chiarezza, anche a rischio di sfidare la retorica (che è l’altra faccia dell’impotenza dei governi) che circonda…

Luxottica, perché Del Vecchio ora non deve imitare Caprotti di Esselunga

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il cameo di Riccardo Ruggeri apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Caro dottor Del Vecchio, pur non conoscendola (abbiamo solo un amico in comune) l'ho spesso citata nei miei libri e articoli, sempre in accoppiata a Michele Ferrero, gli unici due imprenditori-manager di grandi aziende, di cui il paese…

Passato, presente e futuro dell'intelligence italiana

Riceviamo e volentieri pubblichiamo L'Intelligence è il cuore e gli occhi dello Stato. Oggi, peraltro, nessuno parla più di Stato, vanno di moda le generiche “società civili”, termine preso ingenuamente in prestito da Hegel, che però riteneva la “società civile” il secondo gradino, appena lambito dalla Ragione, dopo la Famiglia, della comunità umana, al quale seguiva lo Stato, vera sedes…

Cei, tutte le parole poco ruiniane di Galantino

Il cardinale Angelo Bagnasco è ancora in sella alla Conferenza episcopale italiana e vi rimarrà fino alla scadenza naturale del mandato, nel 2017, nonostante da almeno un anno sia dato in uscita. La grande novità, in attesa del cambio della guardia – come detto, tutt’altro che imminente – è il ruolo del segretario generale, carica oggi ricoperta da Nunzio Galantino,…

Lady Pesc è fatta, ora bisogna fare la politica europea. L'analisi del generale Arpino

Davvero un lungo percorso ad ostacoli, quello del nostro ministro degli Esteri Federica Mogherini verso la nomina al vertice della Politica Estera europea. Ma, ormai, è fatta! E’ passata attraverso l’alternarsi di dichiarazioni e contro dichiarazioni, di poco velate allusioni ad un presunta inesperienza nel ruolo, di mercanteggiamenti grossolani e di burocratiche operazioni di bilancino. Quando, ancora il 28 agosto,…

×

Iscriviti alla newsletter