La Francia è il paese più visitato al Mondo nel 2013 con 84,7 milioni di arrivi, Il paese passa in prima posizione davanti agli Stati Uniti e alla Spagna. Secondo uno studio pubblicato, il numero dei turisti è aumentato del 2% rispetto al 2012. Seppur il 14% degli arrivi siano turisti in transito, si tratta tuttavia di una buona performance.…
Archivi
Renzi, Delrio e quel trambusto a Palazzo Chigi
Che succede a Palazzo Chigi? Tutto bene, si direbbe leggendo l'intervista che il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ha concesso al Sole 24 Ore. Le idee su articolo 18, bonus e privatizzazioni sono chiare. La direzione di marcia su pubblica amministrazione e scuola anche. Eppure, non solo per i dati Istat su pil, consumi e disoccupazione, a Palazzo Chigi s'ode…
L'Agenda Draghi che mi piace
Mario Draghi che visita i palazzi della politica di tutta l’area euro non è un segnale di debolezza della Banca Centrale Europea, bensì un primo passo verso politica monetaria e politica fiscale finalmente coordinate tra loro. Basta intendersi su quale sia l’oggetto del coordinamento tra i Governi e la Bce. Finora, infatti, sono riusciti solo a deprimere l’economia: con una mano hanno promesso di dare - attraverso la politica monetaria - e con…
Chi sono i curdi che combattono contro Isis
Non hanno uno Stato, solo una regione autonoma, e hanno diverse provenienze etniche e differenti appartenenze politiche. I curdi che combattono lo Stato Islamico, ora appoggiati anche dagli Stati Uniti e aiutati da diversi governi europei (come Francia, Italia e Gran Bretagna) con l'invio di armi e munizioni, hanno messo da parte divisioni per unirsi contro il nemico comune chiamato…
Scuola, ecco perché Renzi fa imbufalire i sindacati
Grazie all’autorizzazione dell’autore e dell’editore, pubblichiamo l’articolo di Alessandra Ricciardi comparso sul quotidiano Italia Oggi del gruppo Class Editori. Alla fine anche Matteo Renzi non ha saputo resistere al fascino del «patto educativo» che negli ultimi dieci anni ha conquistato sindacalisti e ministri, da Beppe Fioroni a Mariastella Gelmini. Anticipando i contenuti delle Linee guida sulla scuola, da oggi sul…
Perché la Nato rimane indispensabile
Un tweet del segretario generale Rasmussen alla vigilia del prossimo Summit nel Galles ci dice che la Nato è una polizza di assicurazione contro l’instabilità, di cui però i Paesi membri devono ricordarsi di pagare il premio. Una sintesi insolitamente efficace per un leader che non ha dato grandi prove di sé. L’Alleanza atlantica è un’entità che l’opinione pubblica non…
Tutte le sagge azioni che Merkel e Draghi possono fare per sostenere l'Europa
Sono passati due anni da quando il Presidente della BCE Mario Draghi ha fatto la sua determinante promessa di salvare l'euro. L'intervento, seguito dalla pronunciata anche se tardiva politica monetaria accomodante, ha posto fuori gioco per ora la questione della sopravvivenza dell'euro, ma la debole performance economica dell’eurozona tradisce le sfide che rimangono. Mentre i recuperi statunitensi e britannici proseguono…
Se Parolin, Passera e Bertinotti discutono di valori cattolici e liberali
Una recente intervista di Fausto Bertinotti al quotidiano Libero si impone, nel panorama politico ancora sonnacchioso e molle, per novità e per i sorprendenti contenuti esposti. L'ex presdiente della Camera riconosce i tanti errori compiuti dalla dottrina comunista, che ha ispirato e accompagnato milioni di cittadini in Italia, sin dalla nascita del PCI a Livorno nel 1921. Bertinotti considera un…