Skip to main content

“Eletti per servire” è il titolo del libro curato da monsignor Lorenzo Leuzzi, vescovo di Roma e cappellano della Camera dei deputati, che raccoglie i commenti di un nutrito numero di parlamentari italiani presenti, il 27 marzo scorso all’alba, alla messa che Papa Francesco tenne per loro in San Pietro.

Un evento che ha fatto notizia, anche per i toni usati dal Pontefice nell’omelia, al termine della quale non pochi deputati si sono detti “scossi”, conversando con i giornalisti che li attendevano sul sagrato. Il volume, edito da Cantagalli, sarà presentato martedì alle ore 19 presso l’Auditorium dell’Ara Pacis, in via di Ripetta 190 a Roma. Formiche.net ha avuto una conversazione con il curatore, mons. Leuzzi, sugli aspetti salienti del libro.

Eccellenza, uno degli aspetti più rilevanti messi in luce nel volume è la sottolineatura del rapporto del parlamentare con Cristo. Anche molti parlamentari atei, o comunque non cattolici, si sono sentiti toccati dalle parole del Papa pronunciate il 27 marzo scorso. Un fatto inedito?
Credo che la partecipazione numerosa a quella messa stia a indicare il grande interesse dei parlamentari nei confronti della persona e del magistero del Papa. Direi che non si è registrata solo una semplice esperienza formale, bensì s’è trattato di un qualcosa che è andato più in profondità. Il Papa ha posto una questione non nuova, ma in passato questa non era stata così dirimente. Sostanzialmente, prima ancora di ogni impegno politico e culturale – e il discorso potrebbe allargarsi anche al campo ecclesiale –, ciò che conta è il rapporto del parlamentare con Cristo. E’ un rapporto tutto personale e questa è una novità. Non nel senso che non se ne è mai parlato, ma molte volte il rapporto istituzionale del parlamentare con l’istituzione Chiesa ha preso il sopravvento, e questo per ovvi motivi, a cominciare dal fatto che il parlamentare rappresenta un’istituzione e quindi gli è impossibile non tenere conto che deve rapportarsi con un’altra istituzione, collaborare concretamente con essa. Accanto a tutto questo, però, il Papa ha sottolineato che la vera anima di tale rapporto è il rapporto personale con Cristo. Senza questo, non si riesce a cogliere con pienezza la dimensione del servizio: l’uomo delle istituzioni è colui che deve interpretare le problematiche del suo popolo. Si può sostenere, quindi, che tenendo conto della situazione economica attuale, per il Pontefice diventa decisivo il lasciarsi interpellare da Cristo, il rapporto personale con cristo. Non c’è, dunque, solo un rapporto privatistico.

Fondamentale, quindi, pare essere la necessità di recuperare quella “dimensione sociale” del rapporto personale con Gesù su cui più volte s’è soffermato Francesco.
Se il Papa ha insistito sulla coerenza tra l’esperienza della fede e i propri comportamenti, questo vale per tutti e a maggior ragione per coloro che devono servire per mandato. Per quanti, cioè, sono chiamati a rappresentare le istituzioni. Pensare che il rapporto con Cristo sia privo di contenuti, è sbagliato. E’ necessario recuperare la dimensione sociale del rapporto personale con Gesù. Nella Evangelii Gaudium, il Santo Padre insiste molto sulla dimensione sociale nella evangelizzazione. Spesso le parole del Papa possono sembrare forti, ma direi che oggi più che mai – di fronte alla crisi – se vogliamo ricostruire bisogna partire non da esperienze pianificate a tavolino, bensì da un incontro quanto più ampio e condiviso da parte dei cristiani con Cristo.

Un altro elemento centrale è l’inscindibilità tra la dimensione privata e pubblica della fede. E’ così?

Il Papa ha commentato il testo delle letture, ma non credo che avrebbe fatto diversamente se davanti a sé avesse avuto altri soggetti anziché i parlamentari italiani. Il problema è quello della inscindibilità tra dimensione privata e pubblica della fede. Se vale per tutti i battezzati, a maggior ragione vale per chi ha ricevuto un mandato, per chi è stato chiamato a guidare le istituzioni. Certo, non è facile vivere questa coerenza tra esperienza della fede ed esperienza del pubblico. Ecco perché è necessario far sì che non si determini una separazione tra il parlamentare e la comunità che lo ha eletto. Oggi i parlamentari vivono questa separazione, la avvertono. C’è disagio nel vivere questo rapporto. E l’omelia di Francesco invita a non isolarsi rispetto alla comunità, alla quale il parlamentare deve riferire il proprio comportamento e le proprie scelte, ma dalla quale deve essere aiutato e sollecitato a portare avanti la sua esperienza di fede. Senza testimonianza e gesti concreti, ogni buon discorso può restare nelle buone intenzioni, senza incidere sull’opinione pubblica.

Il Papa distingue la figura del peccatore da quella del corrotto. Lo ha fatto più volte, nelle omelie mattutine a Santa Marta, durante la messa con i parlamentari. Perché insiste così tanto su questo aspetto?
Quando si parla di corruzione non si comprendono solo i reati di cui apprendiamo dai giornali. C’è un bellissimo Angelus in cui il Papa spiegava la differenza tra peccatore e corrotto. Il peccatore si rende conto che ha peccato, il corrotto no, per cui continua a rimanere in errore, pensando addirittura di comportarsi bene. Per questo nell’omelia del 27 marzo Francesco ha riproposto l’argomento. Gli interlocutori di Gesù, tra cui i farisei, non riuscivano a capire che la sua persona era qualcosa di diverso rispetto agli altri, alle altre figure di profeti: nonostante i miracoli continuavano a non credere in lui. Il corrotto pensa che il suo comportamento sia giusto, e non chiede scusa. Non vedere il male è una delle grandi questioni davanti alla quale la Chiesa e gli uomini di buona volontà devono impegnarsi per cercare una soluzione.

Forte è risuonato poi il richiamo a vivere la politica come carità. Eppure, non si tratta di un appello nuovo…
Politica come carità è un’affermazione di Paolo VI, quindi risale a tempi non sospetti. La via fondamentale per vivere l’esperienza politica come carità è il rapporto con la comunità. Io credo che senza questo rapporto sia molto difficile superare la dimensione che Francesco chiama ideologica. E molte volte l’ideologia fatica a diventare carità. Ritengo sia necessario rilanciare il senso della partecipazione. in un mondo così globalizzato non si può costruire nulla senza la partecipazione. Il rappresentante, colui che cioè ha ricevuto un mandato, deve essere il modello della partecipazione. Ma una partecipazione che sia tale per il bene comune, non per se stesso. Una politica diventerà sempre più carità quanto maggiore sarà il senso della partecipazione. E più si lavora per non creare partecipazione, più si creano le premesse perché la politica si allontani dalla carità.

Che cosa consiglia il Papa ai politici. Parla monsignor Leuzzi

"Eletti per servire" è il titolo del libro curato da monsignor Lorenzo Leuzzi, vescovo di Roma e cappellano della Camera dei deputati, che raccoglie i commenti di un nutrito numero di parlamentari italiani presenti, il 27 marzo scorso all'alba, alla messa che Papa Francesco tenne per loro in San Pietro. Un evento che ha fatto notizia, anche per i toni…

Scuola: italiani finalmente ultimi nelle classifiche Ocse

Nell’era delle società liquide, come le ha argutamente etichettate il sociologo Bauman, non accade poi così infrequentemente di imbattersi in qualche assurdità travestita da sapere scientifico né di affidare ad un qualche indicatore stiticamente sintetico la decodificazione di un fenomeno molto complesso. Tuttavia in questo caso nemmeno il cinico più ironico o il pessimista più tragico possono evitare di inarcare…

Renzi e Delrio, coabitazione a Palazzo Chigi?

Che succede a Palazzo Chigi? Le interpretazioni sono le più disparate da giorni, e oggi si sono infittite dopo le interviste che Matteo Renzi e Graziano Delrio hanno rilasciato rispettivamente al Corriere della Sera e al Messaggero. Da una parte c'è un premier volitivo, baldanzoso e a volte dai toni bullistici poco consoni per un presidente del Consiglio e soprattutto…

Che cosa ha detto Papa Francesco a papa Scalfari

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. BACK TO ITALY Su Repubblica colloquio di Eugenio Scalfari con Papa Francesco. Il Pontefice parla di pedofilia (“Come Gesù userò il bastone contro i preti pedofili”), di mafia (“troppi sacerdoti sorvolano, ma cambierà”)…

Chi vincerà fra Germania e Argentina? Previsioni, curiosità e analisi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. BRASILE 2014, ATTO FINALE Germania e Argentina scendono in campo stasera per la finale dei Mondiali. La gara viene descritta da molti come la sfida tra la squadra più forte del…

Che cosa ribolle in Israele e a Gaza

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. L’OFFENSIVA DI ISRAELE Nella notte un commando dell’esercito israeliano è penetrato nella Striscia di Gaza. Obiettivo del blitz alcuni siti di lancio di missili di Hamas. Nel conflitto a fuoco con…

La lezione non solo calcistica di Germania-Argentina. Il taccuino mundial di Gennaro Malgieri

Un calcio alla decadenza europea. Sottile aggressione all'irrilevanza cui la si vorrebbe condannare tanto per vendicarsi del suo redditizio rigore che impone a chi l'ostacola supplizi indicibilmente dolorosi. Presunzione di superiorità non smentita. Ed inconsolabile sentimento di rivalsa dopo realizzazioni misconosciute. Il football visto dalla Germania è la sintesi di una Weltanschauung apollinea e dionisiaca, al tempo stesso, giustificata da…

La sfida europea di Boeing passa dall'Italia (e viceversa)

Buone nuove per l'Italia e Finmeccanica. Alla vigilia dell'appuntamento con il più importante Air Show, quello di Farnbourugh in Inghilterra, il ceo di Boeing ha parlato con alcuni giornalisti europei e fra questi con Roberto Bagnoli del Corriere della Sera. Il risultato è un'intervista ampia e non banale per il nostro Paese. Un miliardo di dollari all'anno è il valore…

Caro Piga, appoggio il referendum anti Fiscal Compact ma con una postilla...

Condivido quanto ha scritto il prof Piga il 12 luglio con la sua nota "Perché anche il centro-destra dovrebbe sostenere i referendum contro il fiscal compact" e come popolare e "DC non pentito" mi associo all'iniziativa con un addendum. Il Giornale di Sallusti ha dato notizia nei giorni scorsi di un'iniziativa avviata dal magistrato milanese dr Guido Vannicelli contro l'ex…

Come e perché Israele è entrata nella Striscia di Gaza

Il conflitto israelo-palestinese è giunto a un punto di svolta. Dopo giorni di botta e risposta è arrivato il primo blitz di terra delle truppe di Tel Aviv, che hanno condotto nella notte una breve operazione contro un sito di lancio di missili di Hamas nel nord della Striscia di Gaza. E dopo la sesta notte consecutiva di raid, quella…

×

Iscriviti alla newsletter