Skip to main content

Nuove scosse del terremoto anti-corruzione in Cina. Questa volta a tremare è la Televisione centrale cinese (Cctv). Uno dei più conosciuti presentatori di notizie finanziarie, Rui Chenggang, è stato arrestato lo scorso venerdì poco prima di andare in onda con il programma BizChina. Il fermo è avvenuto a margine di un’operazione del governo contro irregolarità di gestione nell’industria dei media cinesi.

La notizia dell’arresto di Chenggang con l’accusa di corruzione è stata confermata dal Quotidiano del popolo, la pubblicazione ufficiale del Partito comunista cinese. Chenggang è stato fermato insieme al vicedirettore di notizie finanziarie del canale, Li Yong. Un mese fa le autorità avevano annunciato l’apertura di un’inchiesta per concussione per il suo capo, il direttore del settore pubblicità della Cctv e del direttore del canale economico e finanziario, Guo Zhenxi.

Editorialista del Beijing Youth Daily, il 37enne giornalista ha sempre avuto una forte posizione nazionalista, il che lo ha fatto diventare una celebrità in Cina. Come cronista economico, ha sempre seguito il World Economic Forum e ha intervistato personaggi come Bill Gates, Mark Moody-Stuart, Lee Hun Jai, Robert Fogel, Henning Kagermann e Klaus Schwab. È arrivato all’apice della notorietà quando nel 2007 criticò duramente la presenza di uno Starbucks nella Città proibita di Pechino fino alla sua chiusura. Su Weibo, il Twitter cinese, conta più di 10 milioni di follower.

Il canale tv non si è ancora pronunciato sull’arresto, ma non ha rimosso i profili di Chenggang dal sito web. Cctv è considerata la rete più influente di propaganda del governo cinese ma ultimamente è nel mirino della giustizia per molteplici casi di ricatto e frode.

Ecco l’intervista del giornalista al primo ministro australiano Tony Abbott sulla scomparsa dell’aereo Malaysia Airlines Flight 370

Chi è Rui Chenggang, il presentatore tv pro-governo arrestato in Cina

Nuove scosse del terremoto anti-corruzione in Cina. Questa volta a tremare è la Televisione centrale cinese (Cctv). Uno dei più conosciuti presentatori di notizie finanziarie, Rui Chenggang, è stato arrestato lo scorso venerdì poco prima di andare in onda con il programma BizChina. Il fermo è avvenuto a margine di un’operazione del governo contro irregolarità di gestione nell’industria dei media…

Tutte le fantastiche interviste di papa Scalfari a Papa Francesco

Va bene, abbiamo capito che al Fondatore per antonomasia piace far sapere urbi et orbi che lui e il Papa sono amici, che a Francesco "interessa parlare con chi non crede ma vorrebbe che l'amore del prossimo professato duemila anni fa dal figlio di Maria e di Giuseppe fosse il principale contenuto della nostra specie", che in lui – in…

Israele e Palestina: a quando la pace?

Non si può dire altro che la verità. Israele, una potenza economica e militare, sta distruggendo la Striscia di Gaza. L'aggressione violenta che si sta consumando a danno della popolazione palestinese, innocente, gridiamolo, è inaccettabile. In queste guerre, i veri colpevoli non pagano mai. Da nessuna parte. C'è sempre il povero a pagare. Così siamo oltre a 170 morti in…

Fatti, solo fatti

Sull’orlo del precipizio dell’irrilevanza politica qualcosa sembra muoversi  in NCD. Ma il tempo stringe. Ridiscutere riforme e legge elettorale. Il 26 luglio, quando si terrà l'Assemblea nazionale di NCD, i giochi saranno fatti. Viene quasi da pensare che i vertici del partito abbiano volutamente stabilito una data così in avanti per non essere costretti dalla base, tanto decantata nella fase…

Su che cosa bisticciano Airbus e Boeing

Appena aperti i battenti, il salone di Farnborough comincia già a far rivaleggiare i due colossi aeronautici Boeing e Airbus Group, abituati a sfidarsi a suon di commesse. Oggetto del “contendere”, nella prima giornata di Airshow, il programma Airbus A330, per il quale il costruttore europeo ha annunciato – dopo una intensa fase di colloqui con le compagnie aeree clienti…

Chi è Miro Cerar, il professore (un po' Berlusconi e un po' Travaglio) nuovo primo ministro della Slovenia

Non ha nessuna esperienza in politica, ma il fiuto sì. Miro Cerar, professore di Diritto costituzionale, outsider del mondo politico, ha vinto ieri le elezioni generali in Slovenia. Secondo i primi scrutini, Cerar ha ottenuto il 35% dei voti con il suo Partito di Miro Cerar (Smc). Il Partito Democratico (Sds) ha raggiunto il 21%, mentre il partito Slovenia Positiva…

Le convergenze parallele di Fitto e Vendola su Renzi

Tutta colpa del fascino di Matteo Renzi. Neanche fosse Brad Pitt o George Clooney, il presidente del Consiglio italiano ha incassato questo fine settimana due accuse che si può solo immaginare quali effetti avranno avuto sul suo già strabordante ego. Le si potrebbe sintetizzare con “eccesso di fascino”. A lanciarle due personalità opposte, accomunate dalle origini pugliesi. Sabato dall’assemblea nazionale di…

Padoan e un paio di ipotesi del Tesoro sul debito pubblico

Chi l'ha detto che il governo non pensa a come tagliare il debito pubblico? La necessità di operazioni per abbattere il debito, suggerite da tempo su Formiche.net da esperti ed economisti come Giuseppe Pennisi, Guido Salerno Aletta e Edoardo Narduzzi, sembra farsi largo al ministero dell'Economia. Secondo le indiscrezioni raccolte da Formiche.net in ambienti finanziari milanesi, la scorsa settimana i vertici del…

Il “nuovo Candido” e la sorte di Guareschi

Martedì prossimo, 22 luglio, saranno 46 anni esatti dalla morte di Giovannino Guareschi (1908-1968), il grande scrittore, giornalista, caricaturista e umorista della “Bassa emiliana”. Proprio in questi giorni esce il secondo numero de “Il Candido. Quindicinale fondato da Giovannino Guareschi”, nuova serie dello storico giornale di satira, politica e costume, ripreso da Alessio Di Mauro (direttore) ed Eugenio Bandini (condirettore)…

Quanto conta davvero l'Alto Rappresentante per la politica estera e di sicurezza comune

Sarà il ministro degli Affari Esteri Federica Mogherini l'Alto Rappresentante per la politica estera e di sicurezza comune? Da giorni sui giornali si parla dei reali poteri di questa figura, ma a prescindere dalle “interpretazioni” sull’incarico, è il Trattato di Lisbona che ne definisce le competenze. CHE COSA PREVEDE IL TRATTATO Il primo punto da chiarire è che ai sensi dell’articolo…

×

Iscriviti alla newsletter