Skip to main content

“È lì dove devono rimanere, alla frontiera, perché devono essere rimpatriati una volta per tutte in Messico o Guatemala”. A parlare è un cittadino americano arrabbiato, uno degli abitanti della città Murrieta in California al confine tra il Messico e gli Stati Uniti. Alle telecamere di Univisión ha detto che darà il suo contributo per evitare l’arrivo di nuovi immigrati senza documenti in regola e di minorenni centroamericani.

SCONTENTO DELLA COMUNITÀ

Le autorità hanno dovuto alzare una muraglia per dividere chi sostiene gli immigrati e quelli che li respingono. “Devono rispettare la legge. Non li vogliamo nelle nostre comunità”, ha detto al programma Anthony, un membro del Tea Party che non ha voluto identificarsi.

BAMBINI IMMIGRATI

Il numero dei bambini centroamericani che sfidano la morte attraversando il deserto del Paso per arrivare negli Stati Uniti è allarmante. Secondo il Pew Research Center, nel 2011 sono arrivati 6560 bambini e 24.600 nel 2013. Questo anno sono arrivati 46.500 bambini e a fine anno potrebbero essere più di 60.000.

LA RICHIESTA DI OBAMA

Il presidente Barack Obama ha chiesto ieri alla Casa Bianca 3,7 miliardi di dollari al Congresso americano per fare fronte all’emergenza immigrazione: “Oggi chiedo al Congresso che consideri questa richiesta per l’emergenza… per fare fronte a questa situazione umanitaria urgente”, ha detto Obama al presidente della Camera di Rappresentanti, John Boehner. Le risorse saranno destinate alle agenzie federali: 1,6 miliardi di dollari per il dipartimento di Giustizia e sicurezza interna, 1,8 miliardi di dollari per Sanità e servizi sociali e 300 milioni di dollari per il dipartimento di Stato.

MEGLIO NON ANDARCI

Intanto, i governi di El Salvador, Guatemala e Honduras hanno deciso lo scorso sabato di lanciare una campagna preventiva contro l’immigrazione infantile illegale. L’accordo è stato firmato dai ministri degli Affari esteri del Salvador, Hugo Martínez, Guatemala, Fernando Carrera, e da Diana Valladares come rappresentante dell’Honduras.

Ecco il documentario “Narco cultura” del giornalista Shaul Schwarz, nel quale si raccontano la violenza a Ciudad Juárez, il narcotraffico e l’immigrazione illegale negli Stati Uniti:

Anche gli Stati Uniti hanno un’emergenza immigrazione

“È lì dove devono rimanere, alla frontiera, perché devono essere rimpatriati una volta per tutte in Messico o Guatemala”. A parlare è un cittadino americano arrabbiato, uno degli abitanti della città Murrieta in California al confine tra il Messico e gli Stati Uniti. Alle telecamere di Univisión ha detto che darà il suo contributo per evitare l’arrivo di nuovi immigrati senza documenti…

Tutti i fermenti siciliani in Forza Italia

Il cantiere per costruire il futuro di Forza Italia è aperto. Il regolamento per le “selezioni popolari” stillato da Laura Ravetto, una delegazione azzurra per sostenere le primarie di coalizione lanciate da Giorgia Meloni, l’idea di una consulta permanente del Centrodestra da proporre ai futuri alleati, il tour di Alessandro Cattaneo per scovare le energie migliori del partito sparse per…

Ecco perché Vladimir Putin riceve Federica Mogherini al Cremlino

L’Italia si mantiene in prima fila in materia di mediazione. Questa volta a favorire il dialogo tra Russia e Ucraina è il ministro degli Esteri, Federica Mogherini, atteso oggi al Cremlino. Il capo della Farnesina è il primo politico occidentale di alto livello ricevuto dal presidente Vladimir Putin a Mosca dopo la crisi in Ucraina. A maggio del 2014 è…

Alitalia, ecco che cosa chiedono ad Etihad piloti e assistenti di volo

“Siamo pronti a sottoscrivere immediatamente un blocco di tre anni di tutte le dinamiche contrattuali impegnandoci per la pari durata di piano alla "pace sociale" con la rinunzia ad azioni di rivendicazione. É una offerta sontuosa, considerando che i contratti stipulati sono scaduti da tempo e che i dipendenti non avrebbero quindi incrementi salariali per 10 anni”. Questa la proposta…

Chi gongola all'estero per i nefasti ritardi italiani su Tap

La Trans-Adriatic pipeline, il progetto italo-greco-albanese con cui “l’oro blu” azero giungerà in Europa, rischia di fermarsi in Croazia, escludendo la Penisola dall'infrastruttura energetica. Lo scenario, che unito agli affanni di South Stream porrebbe fine ancor prima di cominciare alle mire di Roma di diventare l'hub energetico d'Europa, sembra diventare ogni giorno più probabile. A renderlo possibile ci sarebbe il…

Che cosa combina l'Europa col gasdotto South Stream?

Così l'Ue vuole ritardare il gasdotto South Stream, mentre la Russia sta giocando contro il tempo, e Bruxelles vorrebbe ridurre la sua dipendenza energetica da Mosca. DOSSIER ENERGIA L'Europa ha da tempo cercato di diversificare il proprio approvvigionamento energetico (si veda gasdotto Tap) ma soprattutto dopo lo scoppio della crisi Ucraina, il progetto dell'Unione Europea è visto in modo critico.…

Ecco prezzi e stato di salute del mercato immobiliare. Report Nomisma

È una strada lunga e tortuosa quella della ripresa del mercato immobiliare analizzata nell’Osservatorio curato dalla società di studi economici Nomisma e relativo a 13 grandi città (Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Roma, Torino e Venezia). “La perdurante debolezza economica rappresenta un elemento di indiscutibile penalizzazione della possibilità di acquisto di beni durevoli. Non deve stupire…

La Leopolda Blu è inutile, il leader dei moderati c'è già ed è Renzi...

Non so se ripeterò cose dette in questa davvero poco appassionante ridda di pulsioni, più o meno razionali, sollevate dalla proposta di una “Leopolda Blu”. Mi permetto di esprimere solo pochi concetti. Quelli che, a mio modo di vedere, hanno consacrato la Leopolda (quella vera) ad intuizione di successo e che, per contro, renderebbero l’imitazione in salsa azzurra una patacca.…

Perché Federmanager e Unindustria hanno allestito un'Officina delle relazioni industriali

Nell’Italia in cui la Fiat di Sergio Marchionne ha abbandonato Confindustria si può parlare di un modello di relazioni industriali moderne, fondato sulla valorizzazione del capitale umano come avvenuto in Germania? È l’interrogativo cui tenta di fornire risposta il Progetto Officina delle Relazioni Industriali promosso da Federmanager, Unindustria e Fondirigenti. Un’iniziativa che punta ad analizzare e far crescere la consapevolezza collettiva…

Il governo francese non molla sulla fusione delle regioni

La riforma dell’organizzazione territoriale in Francia – che si svolge in modo quasi contemporaneo a quella italiana – incontra difficoltà in Parlamento e patisce di un dibattito confuso e molto animato. Dopo gli annunci e la presentazione pubblica il 19 giugno scorso, l’animato approdo in Senato il 4 luglio aveva suggerito l’ipotesi di un rinvio all’autunno, cioè dopo il parziale…

×

Iscriviti alla newsletter