Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il cameo di Riccardo Ruggeri apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Da qualche tempo, ipotizzo una nuova generazione di spettacoli politici in Tv, il primo della serie è stato lo streaming fra Renzi e Di Maio (inutili gli altri sei partecipanti, tre per parte: mi hanno ricordato le festicciole…
Archivi
Cari liberisti, la spesa pubblica in investimenti in Italia è calata. Report Bnl
In Italia, il saldo primario delle Amministrazioni pubbliche, che non considera gli interessi sul debito e quindi fornisce una rappresentazione accurata dell’equilibrio dei conti, è passato da un deficit dello 0,8% del Pil nel 2009 ad un surplus del 2,2% nel 2013. Una correzione di 3 punti percentuali, che risulta meno profonda di quella realizzata nello stesso periodo dall’Irlanda, dalla…
Ecco tutti i segreti dei manager italiani
Il presente libro si propone lo scopo di fornire un racconto aggiornato della realtà dei manager italiani, quale deriva dal confronto tra due prospettive d’indagine complementari: - la percezione del proprio ruolo professionale e sociale e di sé come persone, restituita dai diretti interessati; - la visione dell’universo dei manager da parte dei principali protagonisti del mondo economico, finanziario, politico…
Sarkozy e Hollande, storie di leadership in via di sbriciolamento
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi, direttore di Italia Oggi e Mf/Milano Finanza. Che Sarkozy non ce l'avrebbe fatta a essere eletto presidente della repubblica nel corso della prossima tornata elettorale presidenziale era, da tempo, certo a tutti. Solo lui (che è un indomito combattente) faceva finta di credere in questa possibilità. Ma, adesso…
Eurnekian, segreti e numeri del nuovo padrone degli aeroporti di Firenze e Pisa
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo l'articolo di Luciano Santilli apparso sul quotidiano Italia Oggi. Due aeroporti per accogliere nei prossimi anni 11,5 milioni di passeggeri, stima che tiene conto dello sviluppo turistico verso Firenze e Pisa. Una sola gestione per farli crescere insieme, grazie a forti investimenti nelle infrastrutture e per migliorare i servizi. È in sintesi il…
Vi spiego come le Pmi possono difendersi dalle minacce cyber
Una maggiore consapevolezza dei rischi che si corrono in Rete è essenziale per la formazione di una corretta cultura informatica. A questi pericoli non sfuggono le Pmi, ancora poco sensibili al tema, ma alle quali non possono sfuggire pro e contro di un mercato globale, tanto in senso positivo, perché attraverso la rete Internet si garantiscono possibilità di business in…
Il Corriere della Sera difende l'azionista Unipol. Ecco a cosa servono i salotti buoni...
“Siamo usciti dal patto di sindacato. Siamo ancora azionisti. E allora? È vietato?”. Carlo Cimbri rispondeva così alla giornalista del Fatto quotidiano che gli chiedeva, un paio di mesi fa, che ne è dell’intenzione di uscire dal salotti buoni e dunque da Rcs. VOGLIA DI SALOTTI Un'intenzione che aveva dichiarata non più tardi di un anno fa, riferendosi alla partecipazione…
Poker: entra sul mercato italiano il colosso irlandese Paddy Power
E’ proprio di questi giorni il lancio del poker sulla piattaforma di paddypower.it, il colosso del gioco online di origine irlandese (nella foto l'immagine di una operazione virale in prossimità del Vaticano) approdato poco più di due anni fa sul mercato italiano e che opera con regolare licenza AAMS. E, come in occasione del suo ingresso sul mercato italiano avvenuto…
Che cos'è il TISA (Trade in Service Agreement)?
Del Tisa, Trade in Service Agreement, si sa che è stato negoziato dal settembre 2013 a porte chiuse a Ginevra dai seguenti stati: Australia, Canada, Cile, Taiwan, Colombia, Costa Rica, Unione europea, Hong Kong, Islanda, Israele, Giappone, Liechtenstein, Messico, Nuova Zelanda, Norvegia, Pakistan, Panama, Paraguay, Peru, Corea, Svizzera, Turchia, e Usa. Non riuscendo ad inserire il settore dei servizi nel…
Riforma della Curia, tutto rimandato all'anno prossimo
Alla fine, dalla quinta riunione del consiglio dei cardinali chiamati un anno e mezzo fa dal Papa a riformare la curia, non è uscito molto. Ci si attendeva una prima bozza della costituzione apostolica deputata a rivoluzionarie le strutture vaticane, invece bisognerà ancora attendere. E non poco. Padre Federico Lombardi, intervenuto a fine mattinata in Sala Stampa, ha infatti chiarito…