Skip to main content

Seattle – Farà il suo debutto internazionale all’Airshow di Farnborough, in programma dal 14 al 20 luglio prossimi, equipaggiato di tutti i suoi sistemi, il Maritime Surveillance Aircraft (MSA), il nuovo velivolo “low cost” per la sorveglianza marittima di Boeing Defence, Space & Security (BDS), che sarà basato – una volta pienamente sviluppato – sul business jet commerciale Challenger 605, prodotto dal costruttore canadese Bombardier. La divisione di The Boeing Company ha infatti annunciato di aver completato l’installazione sul prototipo dell’aereo, un Challenger 604, dei sistemi di missione e dei sensori. “Su questa piattaforma il dipartimento della Difesa Usa ha investito molto”, ha dichiarato Bob Schoeffling, senior manager business development del programma MSA. “L’integrazione dei sistemi è andata molto bene e, prima e dopo l’Airshow, ci saranno ulteriori collaudi, sia a terra che in volo, in collaborazione con le autorità di certificazione civili, preliminari alla dimostrazione delle sue capacità a potenziali clienti”.

PIU’ PRODOTTI PER PIU’ ESIGENZE

Con MSA, che ha volato per la prima volta a febbraio scorso, Boeing punta a quei Paesi che necessitano di un velivolo per la sorveglianza e il pattugliamento marittimo più piccolo e meno costoso del P-8 “Poseidon”, basato invece sull’aereo commerciale B737, di cui incorpora molte tecnologie, e che non necessitano di tutte le capacità del Poseidon. “Il P-8 – ha spiegato Bob Schoeffling – è la soluzione ideale per chi vuole il meglio del meglio, ma non tutti necessitano dei medesimi sistemi di missione”. “Il velivolo – ha aggiunto il responsabile – si caratterizza per unire le prestazioni di un business jet alle capacità multimissione del P-8, che garantiscono la possibilità di ottimizzare la consapevolezza della situazione in cui si opera a costi competitivi”. “Per questo particolare tipo di missione, è il jet l’aereo del futuro (non il turboelica, ndr). Soprattutto in termini di velocità”. Il velivolo, si apprende, è stato proposto anche all’India, già cliente del P-8.

OLTRE IL PATTUGLIAMENTO MARITTIMO

“MSA – ha detto ancora il responsabile del programma – è stato concepito principalmente per missioni di sorveglianza, ma potrà essere utilizzato anche per altri impieghi, come missioni di ricerca e soccorso, per le quali è ben equipaggiato; trasporto executive ed anche in operazioni antipirateria”. L’aereo è dotato di 3 postazioni a bordo, destinate agli operatori, che possono essere portate ad un massimo di 5, a seconda delle esigenze del cliente. “Il design della piattaforma è unico e tutte le informazioni sono condivise dall’equipaggio simultaneamente”. Per MSA, “decisamente ben posizionato nella sua categoria”, fanno sapere a Seattle, Boeing stima un mercato potenziale di oltre 150 aerei, per un giro d’affari di circa 10 miliardi di dollari. “Abbiamo discussioni aperte con diversi potenziali clienti, specie in Asia Pacifico, Medio Oriente, Africa e Americhe”. A competere con il velivolo, “per costi, ma non per prestazioni”, dice Schoeffling, il C295 di Airbus, l’ATR72 (Alenia Aermacchi-Airbus Group) e il Falcon della Dassault.

Ecco che cosa studia Boeing per il Farnborough Airshow

Seattle - Farà il suo debutto internazionale all'Airshow di Farnborough, in programma dal 14 al 20 luglio prossimi, equipaggiato di tutti i suoi sistemi, il Maritime Surveillance Aircraft (MSA), il nuovo velivolo “low cost” per la sorveglianza marittima di Boeing Defence, Space & Security (BDS), che sarà basato – una volta pienamente sviluppato – sul business jet commerciale Challenger 605,…

Perché l'obbligo di Pos non funziona contro l'evasione

L'entrata in vigore oggi dell'obbligo di Pos per professionisti, imprenditori e artigiani non avrà alcun effetto positivo sul contrasto all'evasione fiscale. Non è pensabile che un obbligo, che finisce semmai per essere una grave limitazione alla libertà di impresa, porti il cittadino che voglia evadere il fisco o, peggio, riciclare denaro sporco, a desistere da tali scopi. Vari sono gli…

Aumento aliquota rendite finanziarie, istruzioni per l'uso

Di

La gestione del cambiamento di aliquota è questione estremamente complessa e i back office delle banche stanno lavorando a pieno ritmo per rispettare il “change over” del 1° luglio. Oltre ad adeguare le procedure, occorre informare la clientela circa la possibilità di “affrancare” i capital gain maturati sugli strumenti finanziari detenuti su un certo conto titoli alla data del 30…

Argentina, cronaca di un nuovo default annunciato?

Inizia oggi la corsa per evitare un nuovo default dell'Argentina. Trenta giorni in cui il governo di Cristina Fernández de Kirchner dovrà giocarsi tutte le carte possibili per trovare un accordo con i holdouts, i fondi speculativi che in Argentina vengono chiamati “fondos buitres”. In caso contrario, il Paese sudamericano rientrerà tecnicamente in un altro default per il debito pubblico.…

Berlusconi #cambiaverso sui diritti LGBT

Silvio Berlusconi #cambiaverso sui diritti degli omosessuali. Un colpo di scena, per chi conosce bene Berlusconi. Per anni si è detto contrario, ribadendo come un mantra che la sola famiglia è quella tra un "uomo e una donna", ora ci viene il dubbio che fosse più illuminato di quanto non credessimo. Doveva tenere unito un partito di centro-destra e destra,…

I bizzarri silenzi del centrodestra sul Fiscal Compact

C'era una volta il centrodestra anti austerità. C'era una volta, perché ora (forse) non c'è più. La vicenda dei 4 referendum anti Fiscal Compact è emblematica. Il comitato promotore ha depositato i quesiti in Cassazione e il 3 luglio parte la raccolte delle firme. Formiche.net ha seguito con passione e attenzione nascita e sviluppo dell'iniziativa. E non abbiamo mancato di…

Ecco il disco volante della Nasa che porterà l'uomo su Marte

Si chiama Low-Density Supersonic Decelerator, o LDSD, il nuovo sistema di atterraggio testato dalla Nasa il 28 giugno, e terminato con un successo. L'agenzia spaziale americana si porta così avanti sulle tecnologie che serviranno, in futuro, a inviare su Marte equipaggiamenti e strumentazioni scientifiche sempre più pesanti, in previsione di un possibile sbarco degli uomini sul pianeta rosso Il video della…

Rodriguez risplende, Neymar si spegne. Il taccuino mundial di Malgieri

Quando Sokratis Papastathopoulos, difensore del Borussia Dortmund, ha riaperto l’incontro praticamente finito con la Costa Rica, al 91’, ho pensato che gli dèi degli ellenici avessero rivolto il loro benevolo sguardo sull’infuocato catino calcistico di Recife. La partita era persa. I Ticos festeggiavano sugli spalti. Le ragazze dagli occhi luminosi e dalla pelle ambrata danzavano mentre le lacrime rigavano il…

Leopolda di centrodestra, ecco chi e perché firma

C’è un filo rosso, anzi blu, che collega amministratori locali, imprenditori, liberi professionisti, studenti, giornalisti e politologi. Un tam tam che cresce sui social network, mail dopo mail e approda all’appello Un contratto per il Centrodestra.  CHI FIRMA… Dando un rapido sguardo alle firme in continua crescita sul sito (tutti gli aggiornamenti in questo articolo), ci si accorge sì dell’universo…

Linkiesta, numeri e progetti per scongiurare la liquidazione

Meno di un mese di tempo. È partito il 23 giugno il countdown per sfuggire alla liquidazione de Linkiesta, il sito diretto da Marco Alfieri. Un progetto editoriale definito però dallo stesso direttore come ormai “non sostenibile”. I BILANCI Secondo i dati pubblicati da Claudio Plazzotta sul quotidiano economico Italia Oggi nel 2013 i ricavi del sito Linkiesta si sono…

×

Iscriviti alla newsletter