Riceviamo e volentieri pubblichiamo Saremo anche rimbambiti, qualche volta. Saremo anche scettici e diffidenti, da una vita. Ma non possono farci credere che “il regime renziano” sia risolutore dei cronici mali dell’Italia e che il nostro Presidente sia l’emblema “inimitabile ed insostituibile” della nostra Italia. Pochi esempi, per giustificare questi pensieri. Lo stesso Presidente che non si è fatto carico…
Archivi
Mose, Expo e dintorni. Come frantumare davvero la corruzione
Pubblichiamo grazie all'autorizzazione del gruppo Class e dell'autore, la lettera aperta che l'editorialista Guido Salerno Aletta ha inviato al direttore di Mf/Milano Finanza, Pierluigi Magnaschi, uscita sul settimanale Milano Finanza Caro Direttore, mi rivolgo alla sua attenzione con una lettera aperta. Non lo faccio per manifestare l’amarezza più che il disgusto per le vicende di questi giorni, per le indagini…
Tutte le basi per rifondare il centrodestra dalle Regionali del 2015
A mio avviso sono la storia, i processi politici concreti, gli interessi materiali che definiscono lo “spazio” del centrodestra più che i pur indispensabili valori e ideali (sui quali sono più utili i suggerimenti della Ventura rispetto a posizioni pur ricche di suggestioni come quelle di Ippolito) o i programmi. La qualità di questi ultimi è indispensabile ma deriva dai processi politici: una delle tecniche preferite…
Storia dello streaming tra Pd e M5S
Quello che andrà in scena oggi sarà il round numero quattro tra Pd e M5S. I faccia a faccia in streaming tra i democrat e i rappresentanti del movimento grillino hanno in qualche modo scandito il tempo della storia politica recente. Bersani: “Qui non è Ballarò” Era il 27 marzo del 2013 quando un pacato Pierluigi Bersani presidente incaricato provò…
I nuovi modelli di business per la creazione del valore condiviso
Nonostante la crisi economica abbia manifestato i suoi effetti sulle performance delle aziende mondiali, nonostante il clima di incertezza e la difficile ripresa, è sempre alta l’attenzione della maggior parte dei manager alla sostenibilità e alle conseguenze sociali e ambientali del business. Continua a crescere infatti il numero di aziende che ritiene imprescindibile inserire nelle proprie strategie azioni che mirino…
Chi è Umberto Tombari, l'avvocato alla cui corte crescono uomini e donne dell'era Renzi
Alla sue corte è cresciuta Anna Genovese, il neocommissario Consob che si spera possa far cambiare verso all’autorità di controllo della Borsa. Ma anche la ministra delle Riforme Maria Elena Boschi, che appena laureata ha iniziato la pratica nel suo prestigioso studio fiorentino. Umberto Tombari, l'avvocato attorno a cui ruotano molti uomini e donne e affari renziani è un personaggio…
Senza immunità cade lo Stato di diritto. Parla Piero Sansonetti
Un potere forte e incontrastato che ancora per molto tempo in Italia eviterà una seria riforma europea. È ciò che pensa della magistratura italiana Piero Sansonetti, che con la sua ultima avventura editoriale (Il Garantista) intende riscoprire un concetto perduto, di “cui l'informazione italiana ha terrore”. (PIZZI HA PIZZICATO CHI C'ERA ALLA PRESENTAZIONE DEL GARANTISTA) Immunità per i senatori del…
Il potere costituito non sarà mai costituente
Il grande pasticcio che si sta consumando sulle riforme volute dal governo Renzi-Boschi sta assumendo contorni grotteschi, dimostrando che questo esecutivo sta raggiungendo punti di elevata mediocrità, incapace persino dell'ordinaria amministrazione. Figurarsi se riuscirà mai ad attuare un piano di riforme, coerente e organico. La questione immunità da estendere ai futuri senatori nominati, tra cui sindaci e consiglieri regionali, ha…
L’Euro: una moneta straniera?
Nel 1869 l’Inghilterra abolì la pena della prigione per i debiti impagati. Come fece? Creò le società a responsabilità limitata (Ltd o in italiano Srl), per cui la società poteva fallire ma il suo proprietario era immune da pene. L’Euro si comporta come una moneta ostile rispetto ai suoi stessi azionisti: gli stati membri dell’eurozona. Per uno stato se il…
Sorpresa: la Giamaica vuole legalizzare la marijuana per motivi religiosi
In Uruguay lo Stato, per iniziativa del governo del presidente José “Pepe” Mujica, ha preso il controllo della produzione, distribuzione e vendita della marijuana e l’iniziativa è stata un vero successo per combattere il narcotraffico. Negli Stati Uniti, invece, gli stati Colorado e Washington ne hanno legalizzato l’uso - non senza pochi problemi – per fini medicinali. Ora tocca alla…