Skip to main content

È stata già definita come la ranking-mania, ovvero la tendenza di stilare classifiche su ogni cosa. Affligge i dipartimenti di marketing ma anche autorevoli quotidiani finanziari, dal “Financial Times” al “Sole 24 Ore”, che hanno dato i voti ai master in Finanza globali, il primo, e alle università italiane, il secondo.

LEGGI QUI LA CLASSIFICA DEL SOLE 24 ORE 

MANEGGIARE CON CURA

La classifica del Sole misura le performance raggiunte da tutti gli atenei, statali e non, per quel che riguarda la didattica e la ricerca. Pratiche per districarsi nel magma delle offerte dei vari atenei, le classifiche però andrebbero maneggiate con cura: “Sono utili e, se analizzate bene, aiutano a scegliere e a individuare le strade che danno migliori prospettive di carriera. Ma allo stesso tempo creano una élite di istituti che non necessariamente risponde a logiche meritocratiche”, ha scritto sul “Corriere della Sera” Danilo Taino.

LE CRITICHE

L’ambizione del quotidiano confindustriale di “offrire un’indagine a 360° di tutti i principali aspetti dell’attività degli atenei, per fornire a studenti e famiglie una guida completa in grado di offrire strumenti per una scelta universitaria il più possibile fondata e consapevole”, ha innescato la caccia all’errore.

E a più di qualcuno i conti non sono tornati. Sorpresi dai risultati di quest’anno, che hanno stravolto la gerarchia costituita, i ricercatori di Roars hanno provato a raccapezzarsi tra i dati forniti dal Sole. Ma “la nota tecnica del Sole 24 Ore è indecifrabile e sgrammaticata”, hanno scritto in un articolo pubblicato sul sito degli accademici.

“Trovati è molto bravo ma parametri? Decisi da chi e in base che?”, ha scritto su Twitter Francesco Pizzetti, professore ordinario di diritto costituzionale a Torino e docente alla LUISS, già Presidente dell’Autorità per la protezione dei dati personali.

LE PECCHE SECONDO ROARS

METODOLOGIA

Per Roars è impossibile dare credito alla classifica complessiva: “Non sembra esserci un grande sforzo metodologico. Avendo considerato nove indicatori per la didatttica, normalizzati ciascuno tra 0 e 100, se ne calcola la media per ottenere la classifica generale per la didattica. Si tratta di una metodologia di aggregazione non validata, che, come brillantemente spiegato da Billaut et. al, è soggetta alla cosiddetta “normalization trap””.

UN’OPERAZIONE SPERICOLATA

E le classifiche dei singoli indicatori? “Il Sole rielabora i voti VQR (Valutazione della Qualità della Ricerca) per stilare una classifica della qualità della ricerca. Un’operazione abbastanza spericolata, dato che la stessa ANVUR  aveva messo in guardia relativamente alla possibilità di comparare i voti ottenuti nelle diverse aree scientifiche”, commenta Roars.

LA SORPRESA SPIEGATA

Per capire poi a quale marchingegno numerico abbia fatto ricorso la classifica del Sole 24 Ore per piazzare in testa agli atenei italiani Macerata, con un punteggio di 2,6, seguita da Salerno con un punteggio 1,9, superiore al Politecnico di Milano con il suo 1,7, i ricercatori di Roars hanno messo mano, senza nessun risultato,  al foglio excell messo a disposizione dal Sole 24 ore.

Solo dispiegando per curiosità la versione cartacea del quotidiano classificatore ai ricercatori sarà svelato l’arcano: “Nella versione on-line è stata scambiata la colonna della Qualità della produzione scientifica (voti VQR)  con quella della Competitività della ricerca (fondi esterni), che ha a che fare con la capacità di attrazione di risorse per progetti. È in questo campo  che Macerata e Salerno eccellono, non nella valutazione dei prodotti della ricerca. Andando a ricontrollare sul sito del Sole si vede che anche le “Classifiche personalizzate” sono sbagliate”, si legge nell’articolo.

L’ARCO TEMPORALE

Nel citare la fonte utilizzata per stilare la classifica, ossia i dati forniti dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (Anvur) il Sole 24 ore ha anche commesso uno svarione nell’indicare l’arco temporale a cui tali dati fanno riferimento.

L’AFFIDABILITA’ DELLA CLASSIFICA

“Non citare correttamente il periodo temporale della VQR 2004-2010 è indubbiamente una distrazione, ma messa assieme alla nota metodologica in stile supercazzola e allo scambio di colonne rende l’idea della cura che sta dietro tutta l’operazione”, commentano i ricercatori di Roars.

Classifica Università. Numeri e sviste del Sole 24 Ore

È stata già definita come la ranking-mania, ovvero la tendenza di stilare classifiche su ogni cosa. Affligge i dipartimenti di marketing ma anche autorevoli quotidiani finanziari, dal "Financial Times" al "Sole 24 Ore", che hanno dato i voti ai master in Finanza globali, il primo, e alle università italiane, il secondo. LEGGI QUI LA CLASSIFICA DEL SOLE 24 ORE  MANEGGIARE…

I 1000 giorni di Renzi giudicati su Twitter

Mille giorni di Matteo Renzi e Twitter. Il social network vigila sul discorso del presidente del Consiglio alla Camera. E si divide sulle sue parole. I mille giorni con cui ha rilanciato la sua azione di governo sono stati oggetto di elogi, critiche, interrogativi, ironie. Condensati in questa selezione di Formiche.net: Sentito discorso Renzi alla Camera. Habemus statista— F. ca'…

La riforma del Senato, ovvero "Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana"

"Cosa fatta capo ha", recita un proverbio popolare. Purtroppo, la riforma del Senato non ha né capo né coda. Un vero pasticcio. Alla fine un mostriciattolo verrà partorito, ma a quale prezzo? Non era preferibile una sola Camera e, nel contempo, una Conferenza unificata Stato-Regioni-Comuni con rilievo costituzionale quanto a composizione e poteri? Misteri della politica italiana. "Cosa fatta capo…

Perché Renzi passa dai 100 ai 1000 giorni

Cambia la prospettiva temporale di Matteo Renzi. Dopo i primi cento giorni con cui ha lanciato la sua azione di governo, il presidente del Consiglio ora ne chiede mille: “Ci prendiamo, dopo i primi 100 giorni più o meno scoppiettanti, un arco di tempo più ampio, di medio periodo, mille giorni, dal primo settembre 2014 al 28 maggio 2017”, dice…

Come cambiare tg e talk show. Le idee di Morcellini sulla Rai leopoldina

Pubblichiamo l'intervento di Mario Morcellini, Direttore del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale all'Università La Sapienza di Roma al convegno “100 parole e 100 mestieri per la Rai” Parto da una nota sui dati pubblicamente utilizzati per descrivere (e spesso per esacerbare) la crisi del Servizio Pubblico. Bisogna ammettere un uso non sempre in buona fede ma spesso appiattito sulle credenze…

Che cosa stanno guardando le borse

In area Euro tassi in generale calo soprattutto in ambito periferico con conseguente ridimensionamento degli spread. I possibili risvolti in tema di dinamica inflattiva appaiono essere il focus principale che in questo momento sta guidando gli operatori del comparto obbligazionario. Non a caso il calo dei tassi è avvenuto parallelamente alla marcata riduzione del prezzo del petrolio. A ciò si…

Via Gesù sarà la 'strada del gentleman'

Se gli uomini non possono avere via Montenapoleone, ormai quasi a esclusivo appannaggio delle donne, allora avranno un altro lato del Quadrilatero. In vista di Expo 2015, infatti, via Gesù si prepara a vestire i panni di quella che potrebbe diventare la nuova strada del lusso menswear. La via, a ben guardare, ha sempre avuto caratteristiche diverse dalla collega Montenapo: al centro della…

Il sorriso di Garrincha che ha guidato Neymar. Il taccuino di Malgieri

Il sorriso di Mané si è finalmente aperto sullo stadio che porta il suo nome. E ha potuto intrecciare la danza da tempo rimandata con i palloni riluttanti giocati dai suoi epigoni. L’ho visto Manuel Francisco dos Santos, detto Garrincha, poeta del calcio e della vita, abbracciare gli undici carioca dopo il primo gol di Neymar che scacciava finalmente i…

Come pensare il Jobs Act

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il Jobs Act di Matteo Renzi cambia davvero “verso”, per usare lo slogan dell'attuale Primo Ministro, al mercato del lavoro. Prima, dal povero e mai abbastanza ricordato Marco Biagi, al Ministro Fornero, ai piccoli aggiustamenti successivi, la logica geopolitica della legislazione lavoristica era quella di adattare il sistema produttivo italiano alle lavorazioni “mordi e fuggi” del grande mercato…

Così i droni voleranno sul cielo di Baghdad

Invocata e poi attesa, la risposta americana all'avanzata dei jihadisti dell'Isis in Irak sta per arrivare. La strategia messa a punto dal presidente Barack Obama, in ossequio alla nuova linea di politica estera espressa durante il discorso a West Point, non prevede un intervento di truppe di terra, ma si muoverà sul doppio binario di diplomazia e uso di mezzi…

×

Iscriviti alla newsletter