È stata già definita come la ranking-mania, ovvero la tendenza di stilare classifiche su ogni cosa. Affligge i dipartimenti di marketing ma anche autorevoli quotidiani finanziari, dal "Financial Times" al "Sole 24 Ore", che hanno dato i voti ai master in Finanza globali, il primo, e alle università italiane, il secondo. LEGGI QUI LA CLASSIFICA DEL SOLE 24 ORE MANEGGIARE…
Archivi
I 1000 giorni di Renzi giudicati su Twitter
Mille giorni di Matteo Renzi e Twitter. Il social network vigila sul discorso del presidente del Consiglio alla Camera. E si divide sulle sue parole. I mille giorni con cui ha rilanciato la sua azione di governo sono stati oggetto di elogi, critiche, interrogativi, ironie. Condensati in questa selezione di Formiche.net: Sentito discorso Renzi alla Camera. Habemus statista— F. ca'…
La riforma del Senato, ovvero "Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana"
"Cosa fatta capo ha", recita un proverbio popolare. Purtroppo, la riforma del Senato non ha né capo né coda. Un vero pasticcio. Alla fine un mostriciattolo verrà partorito, ma a quale prezzo? Non era preferibile una sola Camera e, nel contempo, una Conferenza unificata Stato-Regioni-Comuni con rilievo costituzionale quanto a composizione e poteri? Misteri della politica italiana. "Cosa fatta capo…
Perché Renzi passa dai 100 ai 1000 giorni
Cambia la prospettiva temporale di Matteo Renzi. Dopo i primi cento giorni con cui ha lanciato la sua azione di governo, il presidente del Consiglio ora ne chiede mille: “Ci prendiamo, dopo i primi 100 giorni più o meno scoppiettanti, un arco di tempo più ampio, di medio periodo, mille giorni, dal primo settembre 2014 al 28 maggio 2017”, dice…
Come cambiare tg e talk show. Le idee di Morcellini sulla Rai leopoldina
Pubblichiamo l'intervento di Mario Morcellini, Direttore del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale all'Università La Sapienza di Roma al convegno “100 parole e 100 mestieri per la Rai” Parto da una nota sui dati pubblicamente utilizzati per descrivere (e spesso per esacerbare) la crisi del Servizio Pubblico. Bisogna ammettere un uso non sempre in buona fede ma spesso appiattito sulle credenze…
Che cosa stanno guardando le borse
In area Euro tassi in generale calo soprattutto in ambito periferico con conseguente ridimensionamento degli spread. I possibili risvolti in tema di dinamica inflattiva appaiono essere il focus principale che in questo momento sta guidando gli operatori del comparto obbligazionario. Non a caso il calo dei tassi è avvenuto parallelamente alla marcata riduzione del prezzo del petrolio. A ciò si…
Via Gesù sarà la 'strada del gentleman'
Se gli uomini non possono avere via Montenapoleone, ormai quasi a esclusivo appannaggio delle donne, allora avranno un altro lato del Quadrilatero. In vista di Expo 2015, infatti, via Gesù si prepara a vestire i panni di quella che potrebbe diventare la nuova strada del lusso menswear. La via, a ben guardare, ha sempre avuto caratteristiche diverse dalla collega Montenapo: al centro della…
Il sorriso di Garrincha che ha guidato Neymar. Il taccuino di Malgieri
Il sorriso di Mané si è finalmente aperto sullo stadio che porta il suo nome. E ha potuto intrecciare la danza da tempo rimandata con i palloni riluttanti giocati dai suoi epigoni. L’ho visto Manuel Francisco dos Santos, detto Garrincha, poeta del calcio e della vita, abbracciare gli undici carioca dopo il primo gol di Neymar che scacciava finalmente i…
Come pensare il Jobs Act
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il Jobs Act di Matteo Renzi cambia davvero “verso”, per usare lo slogan dell'attuale Primo Ministro, al mercato del lavoro. Prima, dal povero e mai abbastanza ricordato Marco Biagi, al Ministro Fornero, ai piccoli aggiustamenti successivi, la logica geopolitica della legislazione lavoristica era quella di adattare il sistema produttivo italiano alle lavorazioni “mordi e fuggi” del grande mercato…
Così i droni voleranno sul cielo di Baghdad
Invocata e poi attesa, la risposta americana all'avanzata dei jihadisti dell'Isis in Irak sta per arrivare. La strategia messa a punto dal presidente Barack Obama, in ossequio alla nuova linea di politica estera espressa durante il discorso a West Point, non prevede un intervento di truppe di terra, ma si muoverà sul doppio binario di diplomazia e uso di mezzi…