Skip to main content

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui.

BACK TO ITALY
Prove di dialogo Renzi risponde a Grillo e fissa un incontro per discutere delle riforme costituzionali e della legge elettorale per mercoledì prossimo (Corriere). Il punto d’incontro tra l’Italicum del governo e modello simil-spagnolo del M5S potrebbero essere le preferenze al posto delle liste bloccate (La Stampa).

Su tutti i fronti Nel frattempo il ministro Boschi ha incontrato il coordinatore nazionale di Ncd Gaetano Quagliariello e il capogruppo di Forza Italia al Senato Paolo Romani per definire accordi sulla riforma del Senato e del Titolo V (Repubblica).

Caro carburante Nell’ultima bozza del decreto “taglia-bollette” spunta un nuovo aumento delle accise dei carburanti che vale 140,7 milioni nel 2019, 146,4 nel 2020 e 148,3 dal 2021. L’obiettivo è finanziare l’Aiuto alla crescita economica che detassa gli aumenti di capitale e gli utili reinvestiti (Fatto Quotidiano).

Caos Sel Una decina di parlamentari pronti a entrare nel gruppo misto per divergenze tra l’attuale posizione di Vendola e il suo progetto originario (Repubblica). E i deputati Migliore, Fava, Piazzoni e Di Salvo potrebbero addirittura passare al Pd (Europa).

Qui Berlusconi In aula come testimone al processo Lavitola, dopo un battibecco con il giudice (“la magistratura è incontrollabile”), l’ex premier ha ricostruito momenti del viaggio a Panama nel 2010 nel quale fu accompagnato dall’ex direttore dell’Avanti (Messaggero). Uscito dal tribunale di Napoli, ha di nuovo chiesto la grazia: “Faccio le riforme anche per questo” (Repubblica).

Riforme, la partita a scacchi tra Renzi, Grillo e Berlusconi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. BACK TO ITALY Prove di dialogo Renzi risponde a Grillo e fissa un incontro per discutere delle riforme costituzionali e della legge elettorale per mercoledì prossimo (Corriere). Il punto d’incontro tra l’Italicum…

Felipe VI, cosa pensa e cosa ha detto il nuovo re di Spagna

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. RE FELIPE VI Il nuovo sovrano di Spagna ha giurato sulla Costituzione al Parlamento di Madrid. Nel suo discorso (il testo integrale) ha lodato l’unità spagnola come “somma di diversità”, ottenendo il favore del…

Irak, ecco parole e piani di Obama

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. BLITZ USA Il presidente Obama ha affermato che gli Stati Uniti sono pronti “a una mirata e precisa azione militare” condotta da 300 uomini scelti contro gli islamisti in Iraq, ma ha…

Immagini e caratteristiche del telefono di Amazon

Amazon ha lanciato Fire Phone, il suo primo smartphone. Il gigante del commercio online dopo gli e-reader e i tablet a basso costo è entrato anche nel mondo della telefonia con un dispositivo che rivoluziona il concetto di schermo. Quattro telecamere frontali registrano continuamente la posizione del viso di chi guarda lo schermo e adattano l'angolazione dell'immagine al movimento degli…

Finmeccanica, parte la rivoluzione di Moretti

Prende forma già la nuova Finmeccanica di Mauro Moretti, che il governo Renzi ha nominato al posto di Alessandro Pansa al vertice della società che resta presieduta da Gianni De Gennaro. E le novità non sono di poco conto, all’insegna da un lato dello snellimento della catena societaria e dall’altro da un maggiore accentramento decisionale in particolare per quelle società…

Ci sono 3 buoni motivi per leggere "Senza Rete"

Le parole “fare sistema” non mi pare di averle trovate nel libro “Senza Rete” di Beniamino Pagliaro (ed. Guerini) e c’è da esserne grati all’autore, perché si tratta di una delle invocazioni più abusate e sterili con riferimento alle auspicabili scelte nazionali per i trasporti. LE FOTO DELLA PRESENTAZIONE DI "SENZA RETE" CON NENCINI, CONTU E PAGLIARO Il libro in…

Ecco tutte le bufale sul petrolio che circolano in Parlamento. Prima puntata

Nel sottosuolo e al largo delle coste italiane si trovano importanti giacimenti di idrocarburi. Secondo stime di esperti, la Penisola sarebbe infatti al primo posto per riserve di petrolio in Europa, esclusi i grandi produttori del Mare del Nord (Norvegia e UK), mentre nel gas si attesterebbe in quarta posizione per riserve e solo in sesta per produzione. Risorse che però…

Perché Bruti Liberati e Robledo ora rischiano il posto

Un verdetto che apparentemente fa calare il sipario sullo scontro fra toghe nel Palazzo di Giustizia di Milano. Ma che contiene elementi potenzialmente deflagranti per gli storici equilibri nella più importante Procura d’Italia. E coinvolge le lotte e i rapporti di forza politico-giudiziari nella magistratura associata. Respinto il ricorso di Robledo Così può riassumersi il voto con cui l’assemblea plenaria…

Come costruire l'alternativa etica e culturale alla sinistra

Cosa si sta movendo al fondo della politica italiana? Questa è la vera grande domanda che è interessante porsi in questo momento. Non ci sono, infatti, elezioni in arrivo, il Governo è pronto a guidare con tranquillità il semestre europeo, e non esistono condizioni eccezionali che motivino atteggiamenti tattici. Tuttavia, molto si muove silenziosamente sotto la coltre dell’apparenza, e molti…

Perché sono al fianco di Passera in Italia Unica. Parla Giorgio Guerrini

Italia Unica, la creatura politica di Corrado Passera, sembra avere una natura bifronte. Da un lato ha un’impronta radicalmente riformatrice che punta ad azzerare l’intero ceto dirigente del centro-destra per costituire la “gamba liberale e popolare” di una democrazia competitiva e maggioritaria. Dall’altra conserva legami, rappresentati dalle adesioni di diversi protagonisti dell’esperienza del governo Monti, con un’élite allergica al bipartitismo…

×

Iscriviti alla newsletter