Skip to main content

Amazon riesce a stupire anche al primo colpo. Domani, mercoledì 18 giugno, il Ceo Jeff Bezos e il suo staff inizieranno una nuova sfida presentando il primo smartphone delle casa di Seattle che tenta la strada della tridimensionalità già battuta da HTC e Samsung (rispettivamente con l’EVO 3D e il W960) seppur con caratteristiche software piuttosto limitate.

LA CARTA VINCENTE

Il nuovo dispositivo che al momento non è stato ancora svelato potrebbe possedere una carta vincente per fornire agli appassionati un buon motivo per preferire Amazon ad iPhone, Samsung e compagnia.

L’utenza mondiale si troverà infatti di fronte ad una innovazione che si discosterà dai rivali fin dall’inizio: uno smartphone con schermo 3D.

THIS IS AWESOME

Abbandonata almeno per questa impresa l’arma della convenienza, Amazon ha puntato sullo stupore. Un effetto “impressionante”, come si osserva nel video promozionale dell’evento di domani, colpirà tutti i consumatori:

L’OBIETTIVO

Lontana dal battere il predominio di Apple e Samsung, che non si lasceranno certo intimorire dal nuovo dispositivo, Amazon punta ad ottenere una maggiore fedeltà, e quindi più introiti, dai suoi utenti. Un enorme vantaggio nella politica commerciale della società, quindi.

Ad attrarre i consumatori potrebbero essere l’integrazione con i servizi e prodotti di Amazon, che l’utente potrà manovrare direttamente dal dispositivo.

UN MONDO DI APP

Che l’interesse sia concentrato sui servizi è confermato anche da una recente comunicazione dell’azienda dalla quale si apprende che il negozio di applicazioni del colosso dell’e-commerce ha triplicato la sua selezione di ‘app’ in un anno superando quota 240mila fra applicazioni e giochi, disponibili in circa 200 Paesi per diversi dispositivi, Kindle Fire e Android.

LA BATTAGLIA CON GLI EDITORI

Nel frattempo Amazon ha dimostrato di non aver perso la vecchia abitudine di mostrare i denti agli editori partner.

Come era già accaduto il mese scorso con l’editore Hachette, Amazon ha recentemente rimosso l’opzione di pre-ordine per alcuni prodotti di Warner Bros. Il braccio di ferro potrebbe ancora una volta riguardare i prezzi. Così è stato almeno nei riguardi del precedente, come si legge su Forbes: “Amazon vorrebbe vendere i libri a prezzi più bassi, diminuendo il 75 per cento di margine che l’editore mantiene su ogni vendita di ebook”.

Come mette adesso in evidenza il New York Times il nuovo stop, le cui motivazioni non sono ancora state rese pubbliche dall’azienda, sarebbe comunque legato alle trattative in corso fra Amazon e Time Warner.

Le tre dimensioni di Amazon sulla scia di HTC e Samsung

Amazon riesce a stupire anche al primo colpo. Domani, mercoledì 18 giugno, il Ceo Jeff Bezos e il suo staff inizieranno una nuova sfida presentando il primo smartphone delle casa di Seattle che tenta la strada della tridimensionalità già battuta da HTC e Samsung (rispettivamente con l'EVO 3D e il W960) seppur con caratteristiche software piuttosto limitate. LA CARTA VINCENTE Il nuovo dispositivo che al momento…

Ecco perché Renzi ha punito i sindacati con il taglio dei permessi. Il caso del Cnel

Perché i sindacati si sono inalberati per la drastica riduzione dei "permessi"? In effetti un contributo della collettività alle confederazioni peraltro poco gradito dai contribuenti. E qual è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso e indotto il presidente del Consiglio, e il resto del governo, a utilizzare la scure invece del bisturi? In sintesi, si può dire…

Il divorzio (all’italiana) fra debito pubblico e ricchezza privata

C’è molto sentimento nel rapporto che noi italiani intratteniamo col nostro debito pubblico, che poi altro non è che l’apparenza contabile del nostro Stato e perciò, in sostanza, la fisionomia di noi stessi. Tale sentimento, che oggi volge all’odio dopo una lunga stagione d’amore, racconta del difficile rapporto che intratteniamo con noi stessi, ora egotico/superomista, ora autoflaggellante/esterofilo, ma soprattutto racconta…

Recessione

Che cosa pensa il Fondo monetario dell'economia Usa

In area Euro tassi in lieve calo in Germania a fronte di andamento opposto per l’area periferica, in modo particolare in Portogallo e Grecia. Il focus sulle tensioni geopolitiche in Iraq può essere di aiuto per comprendere tale andamento. Nel frattempo sul mercato monetario il tasso Eonia si è stabilizzato su livelli sostanzialmente pari a quello del giorno precedente. QUESTIONE…

Irak, pro e contro di un'offensiva americana con i droni

Dalle sabbie dello Yemen alle montagne al confine tra Afghanistan e Pakistan, i droni sono ormai l'arma privilegiata nella guerra al terrore. Veloci, invisibili, efficaci e con un rischio nullo di perdite di vite umane, rappresentano il mezzo ideale per condurre attacchi mirati in situazioni dove agire con truppe di terra sarebbe troppo rischioso, come in Siria o, più di recente,…

×

Iscriviti alla newsletter