Amazon riesce a stupire anche al primo colpo. Domani, mercoledì 18 giugno, il Ceo Jeff Bezos e il suo staff inizieranno una nuova sfida presentando il primo smartphone delle casa di Seattle che tenta la strada della tridimensionalità già battuta da HTC e Samsung (rispettivamente con l'EVO 3D e il W960) seppur con caratteristiche software piuttosto limitate. LA CARTA VINCENTE Il nuovo dispositivo che al momento…
Archivi
Ecco perché Renzi ha punito i sindacati con il taglio dei permessi. Il caso del Cnel
Perché i sindacati si sono inalberati per la drastica riduzione dei "permessi"? In effetti un contributo della collettività alle confederazioni peraltro poco gradito dai contribuenti. E qual è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso e indotto il presidente del Consiglio, e il resto del governo, a utilizzare la scure invece del bisturi? In sintesi, si può dire…
Il divorzio (all’italiana) fra debito pubblico e ricchezza privata
C’è molto sentimento nel rapporto che noi italiani intratteniamo col nostro debito pubblico, che poi altro non è che l’apparenza contabile del nostro Stato e perciò, in sostanza, la fisionomia di noi stessi. Tale sentimento, che oggi volge all’odio dopo una lunga stagione d’amore, racconta del difficile rapporto che intratteniamo con noi stessi, ora egotico/superomista, ora autoflaggellante/esterofilo, ma soprattutto racconta…
Che cosa pensa il Fondo monetario dell'economia Usa
In area Euro tassi in lieve calo in Germania a fronte di andamento opposto per l’area periferica, in modo particolare in Portogallo e Grecia. Il focus sulle tensioni geopolitiche in Iraq può essere di aiuto per comprendere tale andamento. Nel frattempo sul mercato monetario il tasso Eonia si è stabilizzato su livelli sostanzialmente pari a quello del giorno precedente. QUESTIONE…
Irak, pro e contro di un'offensiva americana con i droni
Dalle sabbie dello Yemen alle montagne al confine tra Afghanistan e Pakistan, i droni sono ormai l'arma privilegiata nella guerra al terrore. Veloci, invisibili, efficaci e con un rischio nullo di perdite di vite umane, rappresentano il mezzo ideale per condurre attacchi mirati in situazioni dove agire con truppe di terra sarebbe troppo rischioso, come in Siria o, più di recente,…