Il progetto di riforma della Pubblica amministrazione messo in cantiere dal governo sta riscuotendo, se pur con critiche avanzate dalla CGIL, una complessiva approvazione popolare e mediatica. Le obiezioni più aspre e radicali sono giunte finora dai dirigenti dell’apparato statale, tra cui Alfredo Ferrante, presidente dell’Associazione ex allievi della Scuola nazionale dell’Amministrazione. Come giudica il piano di innovazione della burocrazia presentato…
Archivi
Antonio Spadaro, le ultime mosse del gesuita 2.0
L'ultima è quella che lo vuole, in tandem con padre Federico Lombardi, attuale responsabile della Sala Stampa vaticana e gesuita come lui, a capo di una nuova unità di coordinamento delle attività di comunicazione di tutta la Santa Sede. E a nulla sono valse su Twitter le smentite volte a rimbrottare il giornalista del Fatto quotidiano che ne aveva riportato…
Fincantieri, benvenuti alla fiera dell'Ipo. Numeri, obiettivi e calendario
Una gigantesca prua di nave dentro Palazzo Mezzanotte. Non si va a fondo né si parte, era solo l’allestimento che si poteva ammirare ieri della sede della Borsa di Milano, in occasione della quotazione di Fincantieri. Una Ipo che rappresenta l’avvio di una nuova ondata – per restare in tema marittimo – di privatizzazioni. L’ultima quotazione di un asset pubblico…
Sul fisco Renzi svela la tragedia del centrodestra
L'Agenzia delle Entrate deve essere un consulente delle aziende. Dal prossimo anno i lavoratori dipendenti riceveranno la dichiarazione dei redditi precompilata a casa. La corruzione nasce dalla complicazione normativa e dalla pluralità dei controlli. Chi l'ha detto? Silvio Berlusconi o Matteo Renzi? La risposta è: Matteo Renzi. O meglio: sia Berlusconi che Renzi. Ma se il segretario del Pd, da…
Ecco le performance di Algebris a maggio. Provaci ancora, Serra
Sell in may and go away, recita un vecchio adagio di Borsa. Chissà se Davide Serra, patron di Algebris e guru degli investimenti in titoli bancari, ha fatto suo questo mantra. Non lo sapremo mai, con ogni probabilità, ma quello che possiamo sapere è come sono andati i suoi fondi nel mese di maggio. FONDI FINANZIARI Non benissimo. O, per…
Chi è Gregory Treverton, il nuovo presidente del National Intelligence Council
Gregory Treverton è il nuovo presidente del National Intelligence Council, il centro costituito nel 1979 per contribuire al pensiero strategico a medio e lungo termine all'interno della comunità dell'intelligence degli Stati Uniti. Ad annunciare la sua nomina è stato il direttore della National Intelligence, James R. Clapper. UN UOMO DI ESPERIENZA "Greg - ha spiegato Clapper in una nota -…
Tanti i motivi e gli interessi sulla questione irrisolta delle e-cig
Nel dibattito senza fine sulle sigarette elettroniche si stanno scontrando ormai da tempo gli imprenditori, le lobby, i partiti politici e i Monopoli di Stato. E' una guerra fredda originata dagli interessi economici di molte categorie, piuttosto che sugli aspetti legati prettamente alla salute dei cittadini, come forse dovrebbe essere. Tutto ha avuto inizio con la decisione dell'AAMS di introdurre…
Così le organizzazioni terroristiche sfruttano Internet
Terroristi islamici hanno assaltato ieri la città di Tal Afar, nel nordovest dell’Irak, e hanno pubblicato fotografie di uccisioni di massa. Nel massacro hanno perso la vita più di 1700 persone. Ma l’uso di internet per fini terroristici non si limita alla diffusione delle azioni. “Internet è un eccellente esempio di come i terroristi possono agire in maniera transnazionale. Per…
Perché l'Irak non riesce a contenere l'avanzata dell'Isis
Pubblichiamo un estratto dal report “La fragilità irachena di fronte alla minaccia di ISIS” realizzato da Gabriele Iacovino per il Centro Studi Internazionali La repentina avanzata del movimento jihadista di ISIS (Islamic State of Iraq and al-Sham – Stato Islamico in Iraq e nel Levate) nel nord dell’Iraq e verso la capitale Baghdad ha posto una serie di interrogativi sia…
Lettera-appello agli amici Popolari per l'Italia
Cari amici, tra poche settimane saranno trascorsi 71 anni dall'incontro dei cattolici a Camaldoli con cui si avviò la straordinaria esperienza politica dei democratici cristiani dopo la fondazione del partito avvenuta in casa Falck a Milano, il 29 settembre 1942, sotto la guida di Alcide De Gasperi. Dopo il fallimento dei nostri tentativi sin qui compiuti per attivare il patto…