Skip to main content

La partita politica di Corrado Passera, che oggi riunisce il suo movimento Italia Unica agli Studios romani sulla Tiburtina, si gioca su due piani: uno è favorevole all’ex banchiere ed ex ministro, l’altro appare sfavorevole.

Da quando Passera ha detto di voler essere di fatto l’anti Renzi, dunque di voler federare, ovvero coinvolgere e riunire, i moderati italiani che non credono nel Pd, l’ex capo azienda di Poste e Intesa punta esplicitamente di colmare un vuoto nel centrodestra che vede una Forza Italia azzoppata e alla ricerca di un futuro comunque post berlusconiano, partiti come Ncd e Udc che studiano di formare una unitaria Coalizione Popolare, e movimenti come Lega e Fratelli d’Italia dalle posizioni più radicali. Ma, soprattutto, al momento manca un comune denominatore programmatico – anche per la pervasività dell’azione renziana – e una leadership che faccia sintesi delle varie e sfaccettate posizioni nel campo definito “moderato”.

Quindi, un terreno fertile per le ambizioni politiche di Passera con la sua Italia Unica: non a caso l’ex ad di Poste e di Intesa in questi mesi, pur non volendo testare elettoralmente il suo movimento, ha girato in lungo e in largo l’Italia per seminare il verbo passeriano tra associazioni, circoli e aziende.

Dall’altro lato, le mire di Passera stridono con le posizioni della stragrande maggioranza degli esponenti di vertice di tutti i partiti e i movimenti di cui si compone il frastagliato e fiacco centrodestra. Domanda delle domande: come si fa a diventare leader di un centrodestra unitario senza avere il consenso e il beneplacito dei maggiorenti degli attuali partiti? A questa domanda non si conosce al momento una risposta. Molti dei passerotti – come amabilmente, o meno, sono definiti i collaboratori più stretti di Passera – ritengono questa una condizione ideale per rottamare i leader che affollano il centrodestra.

Sfida fattibile? Chissà. Anche perché non tutti riconoscono in un ex top manager di aziende statali e di banche, oltre che in un ex ministro di peso di un governo come quello di Monti che di certo non ha goduto di consensi popolari elevati per le condizioni internazionali ed economiche in cui ha operato, una personalità stile Rottamatore.

ECCO I PIU’ RECENTI ARTICOLI DI FORMICHE.NET SU PASSERA:

Che cosa si muove intorno a Passera

Ecco come Gasparri giudica le ambizioni politiche dell’ex banchiere Passera

Le sintonie Berlusconi-Salvini e le ambizioni di Passera

Ma il centrodestra e Passera lavorano nello stesso cantiere?

E’ Tempo di Passera per i giovani di Italia Unica

Avanti con il cantiere di centrodestra (con o senza Passera)

Passera e Italia Unica, progetti ambiziosi e possibili intoppi

La partita politica di Corrado Passera, che oggi riunisce il suo movimento Italia Unica agli Studios romani sulla Tiburtina, si gioca su due piani: uno è favorevole all'ex banchiere ed ex ministro, l'altro appare sfavorevole. Da quando Passera ha detto di voler essere di fatto l'anti Renzi, dunque di voler federare, ovvero coinvolgere e riunire, i moderati italiani che non…

Paddy Power al Mondiale di calcio 2014 con una comunicazione irriverente

Esporre in bacheca il quinto mondiale.  E’ questo il sogno proibito degli Azzurri. Ma per aspirare all’empireo del pallone non bastano uomini di buona volontà: ci vuole l’intervento degli dei del calcio, celebrati, adorati, osannati dai fedeli di ogni parte del mondo. Alla vigilia dell’attesa sfida Italia-Inghilterra, Paddy Power (nella foto una delle statue create dal marketing & comunicazione del…

"Comunicare per vendere": il ruolo dei media nella ripresa dei consumi

Ridisegnare il ruolo del consumatore rispetto alla fruizione media. E' questo l’obbiettivo dello studio presentato durante l’evento “Comunicare per vendere: il ruolo della pubblicità nella ripresa dei consumi” organizzato da Mindshare in partnership con Nielsen che si è tenuto in doppia data a Milano il 10 e a Roma il 12 giugno scorsi. “Comunicare per vendere” è il primo appuntamento…

Bergdahl torna in America, e emergono le prime verità

Il ritorno a casa del sergente Bowe Bergdahl, il militare americano liberato una quindicina di giorni fa dall'Afghanistan, è passato quasi in secondo piano: davanti, ovviamente, la drammatica situazione irachena, grana che gli Stati Uniti non possono ignorare (giovedì Obama aveva detto di valutare qualsiasi opzione, oggi ha frenato, smentendo la possibilità d'intervento militare diretto senza che Baghdad presenti prima…

Ogm, ecco cosa cambia con l'intesa europea

Dopo una lunga trattativa i ministri dell'Ambiente europei sono giunti a un'intesa su un nuovo regolamento che attribuirà per la prima volta agli Stati membri il potere di vietare la coltivazione di organismi geneticamente modificati sul proprio territorio, anche se approvati al livello comunitario. Il prossimo passo per il Consiglio dell'Ue sarà il raggiungimento di un accordo con il Parlamento…

Ecco le 4 armi referendarie dei prof. contro il Fiscal Compact

“Stop all’austerità. Riprendiamoci la crescita. Riprendiamoci l’Europa”. È lo slogan con cui un comitato di economisti e giuristi guidato da Gustavo Piga ha promosso 4 referendum per trasformare in profondità la legge, approvata a larghissima maggioranza e in tempi record nel 2012, che attua l’introduzione del principio del pareggio di bilancio e del Fiscal Compact nella Costituzione italiana. FRONTE TRASVERSALE A presentare in Corte…

Da oggi lasciateci sognare. Forza azzurri!

Ci siamo. Oggi tocca a noi. Partenza col botto: Italia-Inghilterra. Meglio così, non avremo modo di distrarci, e come nella migliore tradizione del nostro calcio, quando il gioco si fa duro i duri cominciano a giocare. Avevo undici anni quando seguii il mio primo mondiale, Argentina 1978. Troppo piccolo per rendermi conto di quello che accadeva nel mondo e in Italia –…

Renzi, la tartaruga e il cavallo

Pubblichiamo l'editoriale di Antonello Di Mario* che uscirà su "Fabbrica Società, il giornale della Uilm on line da domani mattina. Ogni tanto una buona notizia, cioè la crescita annua dell’1,6 per cento della produzione industriale. Era da agosto di tre anni fa che non si registrava una dato simile. È un segno appena percettibile della possibilità di passare dalla peggior…

Carmen contro Carmen

Tra pochi giorni si confronteranno a Roma due Carmen, la prima (al Teatro Costanzi) è l’opera di Georges Bizet che, sino al 2012 (quando è stata superata da La Traviata di Giuseppe Verdi) ha avuto il record di essere l’opera più rappresentata al mondo. L’altra Carmen (alle Terme di Caracalla) rivista dall’Orchestra di Piazza Vittorio, spettacolo che arriva a Roma…

Papa Francesco svela la sua rivoluzione cattolica a La Vanguardia

Lunga e assai interessante è l'intervista che Papa Francesco ha concesso lunedì scorso al quotidiano catalano La Vanguardia. Il Pontefice ha parlato di tutto, dall'economia ai progetti per il futuro, da Iva Zanicchi (erroneamente scambiata con Mina) a Pio XII, che il Papa difende, spiegando che la questione circa il suo comportamento nella Seconda guerra mondiale è ancora aperta. Bergoglio,…

×

Iscriviti alla newsletter