Skip to main content

Ogni crisi presenta nuove opportunità. Se questa regola vale in economia, tanto più ha senso in politica.

Le recenti elezioni europee hanno fatto emergere tutta la debolezza dell’offerta politica collocata fra le aree di centro e di destra. Dopo la fine della Prima Repubblica, questo spazio è stato reinventato e occupato da Silvio Berlusconi.

All’inizio, la sua iniziativa politica venne accompagnata da un lavoro culturale non banale svolto dai cosiddetti professori che successivamente, un po’ troppo presto forse, finirono per essere marginalizzati.

La diffusione di massa del pensiero liberale indubbiamente si registrò in quel periodo e grazie a quella comunicazione e quel marketing che poi sono stati utilizzati per promuovere concetti e slogan molto meno culturalmente densi.

Nel corso del ventennio, quella avventura si è sempre più ripiegata sulla sola figura del leader. Entrata in crisi questa, è emersa l’evanescenza del progetto. Per essere chiari e non ipocriti, qui non ci si riferisce solo ai tifosi di Berlusconi ma anche ai suoi oppositori che, numeri alla mano, hanno sin qui fallito nella sfida all’alternativa.

Siamo arrivati qui, quindi. Alle macerie. Da dove ripartire allora? Formiche.net grazie alla propulsione del suo direttore Michele Arnese ha lanciato il tema riassunto nella formula della Leopolda Blu. Non è l’unica proposta in campo ovviamente, e per fortuna.

Per la verità però non ci sono neanche troppe idee in giro, se non legate all’illusione di gestire il giorno dopo giorno all’insegna di alleanze che si fanno e disfanno nel tentativo di cogliere ancora qualche rendita di posizione.

In questo quadro fa eccezione, e merita di essere segnalato, Daniele Capezzone. L’esponente politico di Forza Italia ha voluto “a caldo” subito dopo il voto sfornare un ebook che non è affatto di propaganda sterile (l’avrebbe sennò proposto prima delle elezioni) ma è invece un tentativo serio e organico di offrire un software nuovo e solido al centrodestra.

Il libro, disponibile online, parla di idee e proposte che sono ancorate a una chiara visione culturale che potremmo, per sintesi, riassumere nel filone liberista di stampo anglosassone. Dopo lustri interi passati a ragionare di formule politiche, Capezzone entra nel merito e ci dice quali sono i contenuti del “suo” centrodestra.

Per essere chiari, chi scrive proporrebbe una piattaforma diversa ma almeno avremmo qualcosa di serio e vero su cui discutere per poi arrivare a una elaborazione inclusiva e ampia.

Il progetto editoriale Formiche nasce con l’aspirazione di offrire uno strumento di cultura politica volto a migliorare la qualità del dibattito pubblico. In quello di Capezzone riconosciamo lo stesso sforzo e, ben al di là della condivisione delle singole proposte o interpretazioni (cito ad esempio la diversa valutazione sul ruolo del capo dello Stato), crediamo che al centrodestra – l’attuale, quello in nuce dei neo-leopoldini, quello che poi in qualche modo verrà – questo lavoro culturale serve più di tutto e prima di tutto.

Discutiamone quindi. Con passione e senza rinunciare a critiche o rilanci. Ma non lasciamo che pure questo generoso tentativo resti nell’archivio sconfinato delle occasioni perse.

La crisi è ora. Ed è ora anche l’opportunità.

Caro centrodestra, leggiti l'ebook di Capezzone. Ecco perché

Ogni crisi presenta nuove opportunità. Se questa regola vale in economia, tanto più ha senso in politica. Le recenti elezioni europee hanno fatto emergere tutta la debolezza dell'offerta politica collocata fra le aree di centro e di destra. Dopo la fine della Prima Repubblica, questo spazio è stato reinventato e occupato da Silvio Berlusconi. All'inizio, la sua iniziativa politica venne…

Come cambierà la burocrazia statale secondo Renzi e Madia

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Pa con le valigie.  I dipendenti pubblici potranno essere spostati senza assenso in un posto di lavoro diverso purchè sia nell'arco di 100 chilometri. Lo prevede la bozza di riforma della…

Solo sudditi

Tasse, solo tasse. La Tasi è la stessa cosa dell’Imu, tanto è vero che una si paga sulle prime case e l’altra sulle seconde. La questione fiscale dovrà essere la battaglia principe per il centrodestra da ricostruire. Questi giorni di pagamento di tasse e imposte rendono evidente a tutti quanto i cittadini italiani siano considerati, dalla classe politica complessivamente intesa,…

Magistratura e Guardia di Finanza, croce e delizia di Renzi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Arrestato il comandante provinciale della Guardi di finanza di Livorno, indagati il comandante in seconda, generale Bardi, e il suo predecessore in questo incarico, il generale in pensione Spaziante: l'accusa è di…

Fifa, quanto incassa e quanto costa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Oggi inizia il Mondiale di calcio in Brasile. Alle 22 a San Paolo fa il suo esordio la Nazionale di casa: i verdeoro giocano contro la Croazia. E l'Italia? Gli Azzurri giocheranno…

Irak, come e quanto avanzano i jihadisti

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Ieri lo Stato islamico – gruppo scissionista di Al-Qaeda, di cui è rivale – ha preso altre due città irachene, dopo avere conquistato tutta la parte ovest di Mosul due giorni…

Che cosa resta delle mirabolanti slide di Renzi?

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori e dell'autore, pubblichiamo l'analisi dell'editorialista Guido Salerno Aletta pubblicata sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi La metereologia politica italiana segna una fase di imprevista stabilità, considerata un fattore estremamente favorevole soprattutto per la ripresa economica. Purtroppo, giorno dopo giorno, quest’area di stabilità rischia di trasformarsi in una sorta di anticiclone in cui…

Pd, a perdere nei comuni sono stati gli ex Pci

I bersaniani perugini e livornesi, che hanno ancora in mano i leader locali del Pd, non riescono a capacitarsi di come, in due città permanentemente rosse da 70 anni, siano stati espulsi dal ballottaggio i sindaci candidati dal Pd. I migliori, per definizione, avrebbe detto Enrico Berlinguer, con il consenso aggiornato di Pier Luigi Bersani. In un paese normale ci…

×

Iscriviti alla newsletter