Skip to main content

Sono tre i seggi assegnati nell’Europarlamento alla lista Ncd-Udc. Chi però andrà a ricoprire quei posti ancora non è chiaro. Si discute a colpi di ricorsi all’Ufficio centrale elettorale.

Il Viminale ha inizialmente distribuito i seggi tra il più votato della circoscrizione Nord-Ovest, il ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi, con 46.395 preferenze, il primo del Sud, il segretario dell’Udc Lorenzo Cesa con 56.911 voti personali e il primo delle Isole, il catanese ed esponente di Ncd Giovanni La Via, scelto da 56.678 elettori. Una decisione che si ispira alla sentenza del Consiglio di Stato del 2011 in cui a prevalere è il principio della rappresentanza territoriale.

La sentenza non abroga però l’articolo 21 della legge elettorale europea n.19 del ’79 che prevede l’assegnazione alla circoscrizione che ha ottenuto più voti. Ed è a questa legge che si appella l’eurodeputato uscente dell’Udc Carlo Casini che ha fatto ricorso all’Ufficio centrale elettorale. In base a quel riferimento normativo infatti, valgono per l’assegnazione dei seggi le circoscrizioni più votate della lista Ncd-Udc e cioè Sud, Nord-est e Centro, non le Isole (199.701 voti al Centro contro i 170,603 di Sicilia e Sardegna).

Al Centro la candidata più votata è stata Beatrice Lorenzin con 33.396 preferenze. Il ministro della Salute ha sempre fatto sapere però di considerare la sua candidatura “di servizio” per la causa di Ncd. E se Lorenzin non accettasse, quel seggio andrebbe al secondo più votato del Centro cioè Casini, appunto.

La decisione finale sarà presa la prossima settimana, fa sapere l’europarlamentare uscente. In caso di accettazione del ricorso, la lista Ncd-Udc sarebbe quindi rappresentata a Bruxelles da un esponente alfaniano, Maurizio Lupi, primo nel Nord-ovest con 46.395 preferenze, anche se ancora deve sciogliere la riserva (suo sostituto sarebbe comunque un esponente di Ncd, cioè Massimiliano Salini, arrivato secondo nel Nord-ovest), il segretario dell’Udc Lorenzo Cesa con 56.911 voti e il suo collega di partito Casini, appunto.

Che cosa agita Ncd e Udc

Sono tre i seggi assegnati nell’Europarlamento alla lista Ncd-Udc. Chi però andrà a ricoprire quei posti ancora non è chiaro. Si discute a colpi di ricorsi all’Ufficio centrale elettorale. Il Viminale ha inizialmente distribuito i seggi tra il più votato della circoscrizione Nord-Ovest, il ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi, con 46.395 preferenze, il primo del Sud, il segretario dell'Udc Lorenzo Cesa…

Chi è Daniela Ocoró Mejías, la colombiana scelta come Miss Mondiali 2014

Una ragazza di 25 anni, nata a Cali (Colombia), ha conquistato i giudici del concorso svolto nella città di Rust (Germania) per scegliere la nuova Miss Mondiali 2014. Si chiama Daniela Ocoró Mejías e sarà la regina dell'evento sportivo più atteso dell'anno. [gallery ids="257905,257904,257903,257902,257901,257900,257899,257898,257897,257896"] “Sono molto orgogliosa di questo riconoscimento. E sono convinta che la Colombia sarà il campione del mondo”,…

Bravo Renzi, ma ricostruiamo l'Italia dai banchi di scuola

Intervento pubblicato da L'Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Brescia Oggi. In molti hanno criticato Matteo Renzi per una scelta che andrebbe, invece, apprezzata: il suo giro d’Italia passando di scuola in scuola, e sempre trovando scolari che gli “danno il cinque” dopo avergli cantato l’inno nazionale per accoglierlo. QUEL CHE CONTA E' IL SEGNALE Al di là del…

Google promette più privacy, ma esiste l'oblio su Internet?

Il modulo per il "diritto all'oblio" di Google era proprio quello che molti internauti aspettavano: il colosso del web ha ricevuto più di 41.000 richieste nei primi quattro giorni dalla messa online del modulo di richiesta di rimozione dei link personali per i cittadini europei, come rivelato dal Financial Times. Le richieste sono arrivate al ritmo di sette ogni minuto;…

Leopolda Blu, ecco chi firma (e chi no) il manifesto di Centrodestra

La raccolta firme in calce all'appello per una Leopolda Blu è arrivata quasi a quota 500, oltre le 120 dei primi firmatari. Tra le nuove adesioni continua la sequela di consiglieri comunali che oramai hanno superato i 50. Nei prossimi 10 giorni i promotori punteranno a raccoglierne qualche migliaio, mentre prende piede tra alcuni gruppi l'idea di una raccolta fisica…

Acea, chi ha vinto e chi ha perso nell'assemblea domata dal sindaco Marino

Chi vince e chi perde nella guerra attorno all'Acea? L'assemblea della multiutility romana svoltasi ieri ha deciso per la rottura con il passato: al posto del cda "figlio" della Giunta Alemanno, Ignazio Marino ha nominato un nuovo board con regole e numeri differenti: meno costi e consiglieri ridotti da nove a sette. Ecco una ricostruzione dei passaggi più significativi dell'assemblea.…

La politica estera della Cina: Soft Power

La Cina, al contrario di quanto si possa supporre, è stata sa sempre uno stato aperto al dialogo con gli altri paesi; un dialogo tuttavia a senso unico. Il grande Paese Giallo, da sempre, si impone sugli altri stati cercando di diventare una "potenza" degna di tale nome. POLITICA ESTERA Come sostiene Barthélémy Courmont (docente all'Université de Paris VII) nel suo…

Corriere della Sera, ecco gli stratagemmi dei furbi manager Rcs per Corriere.it

Concorrenza sleale tra i due colossi dell’informazione online italiana? A colpi di clic “Corriere della Sera” e “La Repubblica” si contendono da anni lo scettro di sito internet più seguito in Italia ma qualcosa ha instillato il dubbio che nel mese di aprile uno dei due abbia usato qualche mezzuccio controverso per raggiungere la vetta. LE RIVELAZIONI DI WIRED A…

Bertinotti, Cucuzza e Pace presentano il Garantista di Sansonetti

Mentre a Milano e Venezia si ri-ode il tintinnar di manette (e tutto fa temere l’avvio di una nuova Tangentopoli) noi, un manipolo di giornalisti degli “Altri” e di “Liberal”, fondiamo il “Garantista”. Che, come ha profetizzato il nostro direttore Piero Sansonetti rischia di questi tempi (e con questo nome) di "essere minoranza, in disaccordo con il 90 per cento…

×

Iscriviti alla newsletter