Skip to main content

Entra a regime una della riforme più rilevanti del primo anno di pontificato di Francesco. La segreteria per l’Economia guidata dal cardinale australiano George Pell si è insediata nell’antico Torrione di San Giovanni, nei Giardini vaticani. E’ lì che sono stati organizzati gli uffici per l’organismo che il Papa ha deciso di istituire ex novo lo scorso inverno dopo aver vagliato e approvato i suggerimenti formulati dalla consulta degli otto porporati consiglieri (di cui Pell fa parte) e della commissione preposta alla riforma delle strutture economiche e finanziarie della Santa Sede.

SCIOLTE LE COMMISSIONI REFERENTI ISTITUITE LA SCORSA ESTATE

Proprio quest’ultima, insieme a quella referente sullo Ior, è stata sciolta nelle scorse settimane in quanto il lavoro per il quale era stata istituita tramite chirografo pontificio la scorsa estate, si è concluso. Lo stesso segretario di Stato, il cardinale Pietro Parolin, aveva sottolineato in un’intervista concessa ad Avvenire che entrambi gli organismi sarebbero stati a tempo.
Che Francesco sia deciso a evitare che in futuro si ripetano gli scandali degli ultimi anni è chiaro fin da quando decise di anticipare di un anno rispetto ai piani iniziali la riforma del “comparto” finanziario della Santa Sede. D’altronde, aveva ricordato, questa era stata una delle richieste più insistenti fatte dai cardinali fin dai tempi delle congregazioni generali del pre-Conclave.

LE PAROLE DEL PAPA SUGLI SCANDALI FINANZIARI

Tornando la scorsa settimana dal viaggio di tre giorni in Terra Santa, il Papa aveva ribadito che “nell’amministrazione economica serve onestà e trasparenza. Le due commissioni hanno fatto le loro conclusioni e adesso con il ministero e la Segreteria per l’economia diretta dal cardinale Pell si porteranno avanti le riforme consigliate. Ma ci saranno ancora incongruenze, ci saranno sempre, perché siamo umani. E la riforma deve essere continua. La Segreteria dell’Economia aiuterà ad evitare scandali e problemi. Per esempio nello Ior sono stati chiusi 1600 conti, di persone che non avevano diritto. Lo Ior è per l’aiuto alla Chiesa, hanno diritto vescovi, e diocesi, dipendenti del vaticano, le loro vedove, le ambasciate, ma niente di più. Non è una cosa aperta. E questo è un buon lavoro, chiudere i conti di chi non ha diritto”.

IL MANAGER AUSTRALIANO CHE LAVORERA’ CON IL CARDINALE PELL

Per la mole notevole di lavoro che avrà davanti, il cardinale Pell ha scelto di portarsi nel Torrione di San Giovanni solo persone fidate, a cominciare dal laico Danny Casey. Sarà lui, australiano di Sydney e già responsabile della Giornata Mondiale della Gioventù del 2008, a sovrintendere alla sezione del project management della Segreteria. A rivelare la lettera con cui Casey ha annunciato il trasferimento a Roma, è stato il The Catholic Weekly. Non si è trattato di una scelta facile, ha aggiunto il manager, e il sì è arrivato solo dopo molte ore di preghiera e riflessione”. La nomina di Casey a braccio operativo di Pell era attesa – nota ancora il settimanale cattolico australiano – fin dallo scorso febbraio.

vaticano

Ecco come inizia a lavorare il ministero dell'Economia del Papa

Entra a regime una della riforme più rilevanti del primo anno di pontificato di Francesco. La segreteria per l'Economia guidata dal cardinale australiano George Pell si è insediata nell'antico Torrione di San Giovanni, nei Giardini vaticani. E' lì che sono stati organizzati gli uffici per l'organismo che il Papa ha deciso di istituire ex novo lo scorso inverno dopo aver…

Come il fundraising può cambiare la politica

Si chiama Competere.EU il think tank nato per elaborare e implementare politiche e pratiche per lo sviluppo sostenibile che, a un anno dall’annuncio dell’ex-premier Enrico Letta sull’abolizione del finanziamento pubblico ai partiti e a distanza di 3 mesi dall’emanazione della Legge in materia, presenta il primo libro della Collana realizzata con Rubbettino Editore “Fundraising e Comunicazione per la Politica”. Il…

Chi vince con Suor Cristina in tv

Nei programmi di informazione sgomitano per rubare la scena ai colleghi di sesso maschile e nella fiction di recente produzione vestono anche i panni di protagoniste spietate e ben poco affettive. Nei talent show le donne mostrano poi, a volte, anche un altro volto. Quello di una religiosa con la passione per la musica. Lo stupore legato al personaggio di Suor…

Non ci sono più le banche svizzere di una volta

Il paradiso elvetico, ricovero di milionari in pensione o giovani ereditieri, ma anche di varia malacarne farcita di denaro, esibisce ai giorni nostri un sole opaco, reso pallido dal turbinare della crisi globale. Pure le sue banche, nel cui mito sono cresciute generazioni intere di redditieri, sono finite nel terribile cono d’ombra del dubbio, erodendo perciò la costituente di tale…

Tutti i progetti di Selex ES (Finmeccanica) sulla cyber security

Una stima mondiale ha quantificato in circa 300 miliardi di dollari le perdite annuali derivanti da cyber attacchi. Numero indicativo di quanto la cyber security stia acquisendo un'importanza sempre maggiore per istituzioni pubbliche, industrie ed operatori privati, dal momento che nessuno, cittadini inclusi, è esente da potenziali attacchi o minacce. DOMANDA IN CRESCITA In Italia, il gruppo Finmeccanica e la…

iran

Ecco perché Teheran è diventata una potenza inevitabile nel Medio Oriente

I negoziati tra Usa e Iran sul nucleare, riaperti dall'accordo di gennaio, hanno sparigliato le carte del Medio Oriente. Non è una novità, ma ciò che colpisce è la scarsa attenzione che l'Italia sta dedicando al tema, forse perché esclusa dal tavolo delle trattative (dove, ricordiamo, siedono i Cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza più la Germania). Prova a…

Luci e ombre del nuovo governo di unità palestinese

Pubblichiamo un articolo del Centro Italiano per la Pace in Medio Oriente (Cipmo) È impressionante vedere la rapidità e la determinazione con cui la Comunità internazionale, dagli Stati Uniti alla Ue, dall'Onu alla Russia, alla stessa Cina, ha accolto il nuovo governo di unità palestinese sostenuto da Fatah e Hamas, dichiarandosi pronta a collaborare con esso e a proseguire nella…

Marchionne for President

  "La politica, che forse è la più spinosa delle scienze, per la difficoltà, sempre risorgente, di discernere ciò che vi è di stabile o di mutevole nei suoi elementi, presenta un fenomeno singolare e capace di far tremare ogni uomo saggio chiamato all'amministrazione dello Stato: il fatto cioè che tutto ciò che il buonsenso intravede sulle prime in questa…

Prua a Sud - Sud Ovest

Non vedo l’ora di guardare il mare. Quello che non si vede perché svanito, mischiato al cielo, in quella mousse che la luce dell’alba fa del mare e del cielo. Non vedo l’ora di sentire pizzicare le narici all’odore acre della benzina che brucia nel quattro tempi che spinge la silhouette di joliet fuori dalla baia. In gola, quello che…

×

Iscriviti alla newsletter