Skip to main content

La scelta di Renzi e Madia per i vertici dell'Agenda digitale

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. CONCORRENZA (S)LEALE L’autorità antitrust europea ha iniziato a interrogare le società rivali di Facebook per assicurarsi, come richiesto dallo stesso social, che l’acquisizione di Whatsapp non danneggi il mercato (Wall Street Journal).…

Senato, come cambierà la riforma renziana

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. BACK TO ITALY  Ecco come cambia il testo delle riforme che mercoledì verrà votato al Senato: *Per l’elezione del Presidente della Repubblica si sposta dal quarto al nono lo scrutinio nel quale…

Le agende di Draghi e Yellen scrutate dai mercati

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ORIZZONTE USA La Fed potrebbe terminare il suo programma di quantitative easing già ad ottobre (anziché a dicembre) se il quadro economico dovesse rimanere costante. Gli acquisti di titoli sono stati ridotti…

Il Blocca-Authority di Renzi e la sottile linea rossa tra razionalizzazione e caos

A parte le ristrette cerchie degli addetti ai lavori, pochi commentatori si sono accorti o hanno comunque analizzato attentamente l’articolo 22 del Decreto Legge 90 sulla PA dello scorso 24 giugno. Sotto il titolo asettico “Razionalizzazione delle autorità indipendenti”, si nasconde qualcosa di meno ma anche qualcosa di più rispetto a quanto sarebbe normale aspettarsi. CHE COSA PREVEDE IL DECRETO…

Israele e Hamas, fatti e analisi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. L’ULTIMATUM DI PERES “Stop ai razzi da Gaza o inizieremo l’offensiva di terra” avverte il presidente israeliano (l’intervista alla Cnn), mentre proseguono i raid aerei (almeno 160) sulla Striscia (La Stampa). “È un genocidio” Il…

I due errori di Renzi in Europa

Il primo impatto vero del governo Renzi con la presidenza dell'Unione europea, ovvero il consiglio dei ministri economici che doveva stabilire le linee guida sul dossier più importante di tutti, è stato negativo. La frase chiave del comunicato finale è "fare migliore uso della flessibilità contenuta nelle regole esistenti del Patto di stabilità e crescita". E' chiaro che non basta…

Nimby

Come vincere gli ostacoli per creare infrastrutture per lo sviluppo

“L’Italia si è condannata a restare ferma, cedendo all’esportazione del malcontento fondata sul nulla e alle battaglie di retroguardia. E lo ha fatto perché ha paura di se stessa”. Le parole pronunciate dal direttore di Panorama Giorgio Mulè, nel corso della presentazione all’Hotel Nazionale di Roma della 9ª edizione del Rapporto dell’Osservatorio Media permanente sulla sindrome Nimby, riassumono l’ostacolo più profondo…

Ottaviano del Turco, giovedì 10 luglio 2008

Giovedì 10 luglio 2008, era giovedì anche 6 anni fa. Il giovedì che ha preceduto quel lunedì 14 luglio 2008 in cui il governo della Regione Abruzzo fu azzerato dall'arresto del presidente Del Turco e altre 9 persone, coinvolte a vario titolo nella Sanitopoli abruzzese. Sanitopoli, questo il titolo che le testate nazionali e i tg spararono a caratteri cubitali.…

Ior e Apsa, ecco come cambiano le finanze del Vaticano

"Nuovo quadro economico nella Santa Sede": è questo che ieri mattina, in Sala Stampa, ha presentato il cardinale George Pell, prefetto della Segreteria per l'Economia. Riforme che, in qualche caso, vedranno la luce non a breve termine, ma che in ogni caso delineano un cambiamento non irrilevante in uno dei settori più discussi e delicati. Cambiamenti che "seguono un'analisi dettagliata…

×

Iscriviti alla newsletter