Skip to main content

Riceviamo e volentieri pubblichiamo

Berlusconi non molla, Toti lo difende, Fitto incalza, Alfano e Meloni resistono, Passera e Fini sono in cerca di una nuova visibilità. È intorno a questo desolante quadro che si è aperto il dibattito su una “Leopolda dei moderati”. Ricostruire il centrodestra, dopo la batosta che ha subito alle Europee, non sarà semplice ma la soluzione non può essere quella di scimmiottare il modello renziano.

RENZI VINCE E CONVINCE

Il Presidente del Consiglio ha stravinto il suo primo appuntamento elettorale da premier e da segretario del Pd perché ha imposto lui la sua agenda battendo “l’assassino Grillo”, per usare un appellativo di berlusconiana memoria. Renzi ha vinto e convinto da Milano a Palermo e si è accaparrato tutti i voti dell’elettorato moderato che un anno fa aveva dato fiducia a Mario Monti. Per la prima volta anche il Veneto, tradizionalmente anticomunista, ha voltato le spalle al centrodestra. Ciò significa inequivocabilmente che il centrodestra non è più una forza attrattiva per il ceto medio moderato, ma non è ancora morto del tutto. Se si sommano aritmicamente i voti delle varie forze si arriva a circa un non disonorevole 30%, ma nessuna di queste supera da sola il 20% e ciò evidenzia quanti danni ha causato un’eccessiva frammentazione dell’offerta politica.

DA COSA DIPENDE LA CRISI

L’attuale crisi dipende principalmente dal fatto che Renzi ha cambiato i tradizionali paradigmi di sinistra e destra. Tradizionalmente la sinistra italiana, dalla morte di Berlinguer in poi non è stata guidata da leader forti ma ha avuto una gestione interna fortemente oligarchica. E anche nella Prima Repubblica, sebbene soggetto al “centralismo democratico”, il vecchio Pci aveva un apparato fortemente oligarchico, con la maggioranza e le minoranze del partito che a rotazione gestivano il potere. Lo stesso meccanismo si è ripetuto nella Seconda Repubblica con il dualismo tra dalemiani e veltroniani che ha impedito che emergesse una leadership forte e autorevole ma anzi ha bruciato parecchi segretari di partito nel giro di un ventennio. Il mondo della destra, invece, è sempre stato caratterizzato da leader carismatici che dentro il loro partito mal digerivano le correnti di minoranza. Berlusconi, Fini, Casini e Bossi ne sono un esempio plastico ma prima di loro anche Almirante rientrava a pieno titolo in questa categoria. Ora, con Renzi, si sono invertite le parti: la sinistra ha un leader forte che si è mangiato prima gli oppositori interni al partito e poi quelli esterni, mentre il centrodestra è dilaniato dalle lotte tra i vari capicorrente.

LA SALVEZZA DEL CENTRODESTRA

Per uscire dall’angolo in cui si trova il centrodestra sono in molti a proporre le primarie e una “Leopolda” immaginando che le ricette che sono state valide per la sinistra lo possano essere anche per i cosiddetti “moderati”. Si rischia però di incorrere nel pericolo di promuovere convention, incontri o caminetti dove tutti dicono le stesse cose e si accentuano soltanto le lotte interne dando vita a una gara tra chi conquista di più il pubblico. Le ricette del centrodestra sono sempre le stesse e ancora valide: meno spesa pubblica e meno tasse, più federalismo e più poteri al premier, magari con un’aggiunta di presidenzialismo, che non guasta mai. È dagli anni ’70 che, l’Msi prima, e Forza Italia e An poi, organizzano incontri sul presidenzialismo.

LA MORTE DEL PDL

Ora il problema non riguarda la piattaforma programmatica o ideale del centrodestra del 2018 ma chi dovrà portare avanti le istanze del futuro polo dei moderati. Il peccato originale da cui nasce la più grande sconfitta degli ultimi vent’anni è la morte del PDL. Da un partito unico del 37%, che raccoglieva attorno a sé le istanze dei liberali, dei cattolici liberali, dei socialisti riformisti e della destra nazional-popolare, si è passati a una Forza Italia del 16,8% e una “nuova AN” del 3,6% e una “nuova Udc” del 4,3% (senza Casini, Alfano sarebbe arrivato a stento al 3%…).

SEMPRE LE STESSE FACCE

La crisi del centrodestra non è valoriale o ideale ma nasce dal fatto che i suoi leader hanno perso il proprio carisma, inteso in senso weberiano del termine, e coloro che si pongono come successori del leader non sono credibili perché troppo compressi con l’ “Ancien Regime”. È per questo motivo che i tentativi di Fini, Casini e Alfano sono falliti e anche quello di Fitto non nasce sotto i migliori auspici. È da anni che il centrodestra, sia a livello nazionale, che a livello locale propone sempre le stesse facce. Si pensi ad Alemanno a Roma, candidato per tre volte consecutive a sindaco oppure ai quattro mandati di Formigoni o all’ennesima riproposizione, recentemente promossa da Berlusconi, di ripresentare Sandro Biasotti come governatore della Liguria che sembra ricordare i tre tentativi di Storace nel Lazio (in entrambi e casi solo una volta l’elezione è andata a buon fine).

COSA SERVE

Renzi ha vinto perché si è fatto carico di un processo di “rottamazione” che ha messo da parte tutta la vecchia classe dirigente degli ultimi vent’anni perché ha avuto il coraggio di non scappare. Ha scalato il partito con un’Opa interna senza avere alcuna velleità personalistica di crearsi un proprio partito. Nel centrodestra leader sempre meno carismatici, invece di impegnarsi a ricostruire un soggetto unitario danno vita a liste, movimenti o partitini per vedere che prende uno zero virgola in più. Serve un partito vero, radicato nel territorio, dove vi siano luoghi di discussioni interne, gestiti da persone reali e non calate dall’alto. Luoghi da cui possa emergere un leader carismatico, giovane, capace e, possibilmente non “figlia d’arte”.

Siete sicuri che serve davvero una Leopolda di centrodestra?

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Berlusconi non molla, Toti lo difende, Fitto incalza, Alfano e Meloni resistono, Passera e Fini sono in cerca di una nuova visibilità. È intorno a questo desolante quadro che si è aperto il dibattito su una “Leopolda dei moderati”. Ricostruire il centrodestra, dopo la batosta che ha subito alle Europee, non sarà semplice ma la soluzione…

Grillo e Farage, questione di feeling… e di soldi

Questione di feeling, certo. Ma non solo. Beppe Grillo e Nigel Farage si stanno simpatici, il loro pranzo a Bruxelles ha fatto scattare subito una reciproca sintonia. LA SIMPATIA Se nel Movimento 5 Stelle ci sono ancora molti dubbi sull’asse europeo con l’Ukip e resta aperta la porta a un’alleanza con i Verdi, il portavoce del movimento ha esplicitato la…

Michele Boldrin confessa i suoi errori su Scelta Europea e addita le responsabilità di Verhofstadt

Provo a riflettere su quel che è andato storto nell'esperienza di Fare per Fermare il Declino durante quest'ultimo anno circa. Lo faccio qui da un punto di vista del tutto soggettivo, perché le mie responsabilità in questa vicenda sono, nel bene e nel male, maggiori di quelle di chiunque altro. Le controversie su cosa si sarebbe potuto fare altrimenti e…

Popolari e socialisti, così uguali eppure così diversi

Popolari e socialisti dopo essersi sfidati si apprestano a dividersi come sempre il governo dell'Europa. Intanto crescono sotto le varie forme, più o meno strutturate, i movimenti alternativi e urlatori. Sto provando a riflettere sul senso di quello che sta accadendo, e vorrei chiarire che non lo faccio in maniera ostile. Né tantomeno pregiudiziale. Tento di capire cosa succede, dove…

Omaggio a Marco de Bartoli, raggi di sole in bottiglia.

Pantelleria. Un pomeriggio caldissimo. Il vento batteva l’isola che, appunto, i Fenici chiamavano Cossiria. Come le piante di capperi e i vitigni di zibibbo, te ne stavi accovacciato in qualche alcova per ridurre la superficie esposta al vento. E quella calura, che fuori aveva da far maturare gli acini e asciugare il cappero, ti sprigionava tutto l’istinto dell’uomo. Solo quando…

La fiaba delle lucciole

il sindaco di roma, ignazio marino, ha lanciato la proposta di "zonizzare la prostituzione" e - come era facile prevedere - i nuovi criteri europei per il calcolo del pil (che includono anche le attività illegali, come la prostituzione, il traffico di stupefacenti e il contrabbando) sono stati invocati a sostegno della regolamentazione del fenomeno. d'altro canto, anche se la prostituzione…

Ecco il progetto per il deposito nazionale di scorie nucleari

È una strada in salita quella che porterà il nostro Paese a dotarsi di un deposito nazionale unico delle scorie nucleari. In settimana il primo artefice dell'operazione, l'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), dovrebbe pubblicare ufficialmente i criteri vincolanti per realizzare questo obiettivo. Ma gli ostacoli da superare rimangono molti. I CRITERI Criteri anticipati oggi da…

La gioielleria con un cuore etico

A Milano nella Gioielleria Belloni un ragazzo sui 30 anni sceglie un diamante da regalare alla sua fidanzata. Viene da Parma. Perché fa quasi 200 chilometri per comprare qualcosa che troverebbe sicuramente a due passi da casa? Perché Belloni è l’unico gioielliere in Italia ad avere diamanti etici. Sembra impossibile, eppure, dice Francesco Belloni, è così. «I gioiellieri sono piuttosto…

Le ruspe di Bruxelles su casa Italia

La richiesta dell’Unione europea di aumentare la tassazione su beni immobili e ambiente è roba da burocrati europei fuori dal mondo indotta da studiosi di macroeconomia totalmente distanti dalla realtà. Se poi vogliono distruggere del tutto l’immobiliare, ci mandino addirittura le ruspe. Solo loro non hanno ancora capito che discriminare da impresa a impresa non serve, se non ad aumentare…

Il rilancio del Festival Verdi

Gianandrea Gavazzeni amava dire che non c’era alcuna esigenza di un festival dedicato a Verdi poiché il Maestro viene celebrato in numerosi teatri dei cinque continenti. Dopo un periodo di crisi, la manifestazione è in fase di rilancio grazie non solo all’apporto del Ministero e degli enti locali ma anche dei privati. L’elenco è lungo ed inizia con il ritorno…

×

Iscriviti alla newsletter