Se l’amore fosse un gas, sarebbe certamente un gas nobile. L’argon, o l’elio magari. Capace di riempire una mongolfiera e di sollevarla. Di farti sentire privo di peso con le gambe a penzoloni. Miraldi, giustappunto, Elio di nome, il Giovanni XXIII dell’esame di Fisica I, lui che magro non era, sintetizzava la sensazione così: “il Paradiso dei grassi”. Come un…
Archivi
Chi è Ali Adnan Kadhim, il calciatore iracheno che combatte l'Isis
Si chiama Ali Adnan Kadhim ed è nato a Baghdad nel 1993. Era ed è ancora una delle promesse del calcio mediorientale ma, nonostante la Coppa del Mondo in Brasile, ha scelto di trascorrere il suo tempo sul campo di battaglia con una divisa militare. CAMPO DI BATTAGLIA L’ufficio stampa del Caykur Rizespor, la squadra della serie A turca con la…
Anche in Italia si studiano le lezioni del dopo-Crimea
Una nuova Nato dopo l'Ucraina? A chiederselo cominciano ad essere in molti, anche in Italia. Con opinioni, spesso, discordanti. LA NATURA DELLA MINACCIA Ieri a Roma l'incontro patrocinato dall'Istituto Gino Germani di scienze sociali e dall'International center for defense studies di Tallinn ha messo in mostra diverse sfumature interpretative. Che poi non sono solo "sfumature", riferendosi piuttosto al diritto o…
Come funziona l'algoritmo che allevia le fatiche dei giornalisti
Sono passati circa 40 anni da quando a Yale fu creato il primo algoritmo capace di generare delle storie. Ma sul tema restano ancora molte incognite. I giornalisti-robot, ossia gli algoritmi che scrivono le news in modo automatizzato, lasciano infatti scettici gli esperti del settore, concentrati ancora troppo sui limiti di tali marchingegni e poco avvezzi a coglierne la portata…
In ricordo di Maria Luisa Spaziani
Ho conosciuto la poetessa Maria Luisa Spaziani in occasione dell’edizione del 1996 del Premio Letterario Isola d’Elba di cui è risultata vincitrice con il libro “I fasti dell’ortica”. Ricordo in particolare la sua grande vitalità, umana e culturale. Una vitalità che traspariva subito dallo sguardo curioso e vivace. Mai soprannome fu più appropriato di quello datole da Montale: la “Volpe”,…
Germania, Francia e l'agonismo della disperazione. Il taccuino mundial di Gennaro Malgieri
Due vecchie potenze hanno certificato l'esistenza in vita del calcio europeo. In attesa di battersi fino all'ultimo gol ai Quarti. Una antica consuetudine, del resto. Un tempo si scannavano in conflitti veri, come nel corso del XIX secolo e nei primi vent'anni del XX, la Germania e la Francia. Erano i focolai delle guerre civili continentali: adesso, sono fortunatamente unite…
Finanziamenti e lobby: poche regole, più trasparenza. Parla Tony Podesta
Non è imbrigliando i partiti che la politica diventerà meno cinica. Il segreto semmai è nella trasparenza. E se a dirlo è Tony Podesta, “Il lobbista” per eccellenza come lo ha definito il settimanale americano Newsweek, non resta che crederci. Come suggerisce il cognome ha origini italiane (i suoi nonni erano liguri di Chiavari), racconta in una conversazione all'hotel De Russie.…
Delrio, giù le mani dall'Italia
E’ notizia di queste ore che il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, con delega alle politiche di coesione territoriale e allo sport, Graziano Delrio, ha lanciato la proposta di emissione di “euro union bond” al fine di mutualizzare il debito pubblico, ovvero parte di esso, mediante la creazione di un “fondo federale europeo” al quale ogni Stato membro conferisce una…
Lavorare in povertà
L’Italia è un Paese di lavoratori sulla soglia della povertà? No, o forse si! La risposta a questa ennesima contraddizione si trova in un Rapporto del CNEL dedicato ai cosiddetti working poors, cioè coloro che pur avendo una occupazione percepiscono bassi salari che li collocano vicino alla soglia di povertà. Infatti, in una delle tavole del Rapporto, quella dedicata ai livelli retributivi e…
Così Corriere della Sera, Repubblica e Giornale duellano sull'abbozzata riforma della giustizia
Un progetto ambizioso ed evanescente allo stesso tempo, che prospetta 12 obiettivi di grande respiro ma ne rinvia la formulazione scritta al 1 settembre. Senza illustrare modalità e strumenti della loro realizzazione. Rientra nello stile politico-comunicativo di Matteo Renzi il preannuncio delle linee-guida della riforma della giustizia messa a punto dal Guardasigilli Andrea Orlando. Una strategia ben precisa La motivazione di…