Skip to main content

Riceviamo e volentieri pubblichiamo

Alcune iniziative di Matteo Renzi non possono non essere apprezzate: così il tentativo di riformare uno Stato in evidente crisi costituzionale, così il chiedere ad Angela Merkel uno spazio per la crescita che la talvolta ottusa austerità made in Germany ha sinora negato.

Eppure anche chi non sottovaluta la positività di simili scelte, non può nascondersene una certa fragilità. La riforma del Senato è senza dubbio meglio dello status quo ma se si pensa che è centrata senza una riflessione su enti in evidente crisi come le Regioni trasformate in nuovi perni della Camera alta, si coglie un’arietta di provvisorietà non trascurabile: ben presente peraltro già nella pasticciata riforma delle Province compiuta senza l’espressione di un vero disegno su come si coordina un territorio. E analoga improvvisazione si coglie anche sulla questione della riforma della giustizia affrontata ora dal lato dell’inasprimento delle repressioni ora da quello della valutazione delle garanzie ma senza una logica unitaria discussa di fronte alla nazione.

Ugualmente tutta tattica, senza punti di riferimento né ideali né istituzionali, è la battaglia per l’Europa che potrebbe provocare persino un allontanamento della Gran Bretagna dall’Unione con incremento di un’egemonia tedesca chiaramente controproducente.
Al di là degli eventuali limiti del renzismo, l’Italia paga il fatto che una parte del suo sistema politico è stato smantellato innanzi tutto per via giudiziaria e questo determina un guasto democratico che si esprime sia in fenomeni di protesta sterile come quella grillina, sia in riformismi così affannati che per realizzarsi non devono spiegarsi. E tutto ciò provoca alla fina una guida, come è stato detto, essenzialmente dall’alto (e in non piccola parte dall’estero) del nostro stato.

Solo ricostruendo un sistema politico bilanciato si attenueranno questi pericoli. E questa consapevolezza, oltre al tradizionale fastidio per una sinistra che non riesce a non essere tassaiola e pervasiva, spingono persone come me ad accelerare lo sforzo per ricostruire un adeguatamente solido schieramento di centrodestra.
Proprio perché questo obiettivo è urgente, bisogna essere, poi, attenti alle iniziative che lo possono aiutare, governando le impazienze che potrebbero provocare nuove nocive rotture.

A mio avviso le tappe per la ricostruzione del centrodestra vanno individuate in tre concreti passaggi.

La prima è costituita dalle prossime regionali che porteranno alle urne nella primavera del 2015 più o meno la maggioranza del popolo italiano. Forza Italia ma anche la Lega Nord e Fratelli d’Italia si sono pronunciate per primarie che individuino i candidati presidenti da parte del centrodestra. A suo tempo per il Piemonte anche Ncd aveva espresso un orientamento simile. Si tratta di fissare entro novembre la costituzione di regole e comitati che promuovano e regolino primarie da tenere entro gennaio in modo da essere pronti per la immediatamente successiva campagna elettorale.

La seconda tappa è determinata dall’esistenza di un ampio “popolo”, costituito da forze, da intellettuali, da gruppi organizzati che si considera alternativo alla sinistra ma non si riconosce nei partiti esistenti: si tratta magari sfruttando la spinta di quella che è stata battezzata una “convenzione blu” di preparare per metà ottobre una conferenza dei soggetti e delle persone che vogliono contribuire a formare liste civiche di centrodestra per le regionali del 2015.

Una terza tappa è poi definibile intorno alle spinte che chiedono al centrodestra di darsi un programma, una tavola di valori e una cultura più solidi di quelli che si sono espressi in questi venti anni. Considero questa esigenza giusta ma credo sia opportuno evitare che movimentismi e generose ambizioni intellettuali invece di aiutare a ricostruire un articolato schieramento di centrodestra lo spingano verso nuove frantumazioni.

I paragoni con il “metodo Renzi” per guidare la sinistra prescindono dal fatto che nel suo caso esisteva un partito che raggruppa il 30/40 per cento dell’elettorato e che questo partito è sostenuto da parti essenziali dell’establishment italiano e straniero nonché da rilevanti settori dello stato. Non tenere conto di questa situazione può far correre il rischio di creare piuttosto confusione che quella nuova armonia che si vuole costruire.

Per ciò proporrei che oltre alle liste civiche che saranno una prima occasione di approfondimento anche culturale di programmi, si proceda a unificare il centrodestra su singoli temi su cui si può presumere di riunificare le forze esistenti, più che su piattaforme generali che creerebbero al momento troppe gelosie e divisioni; così si può fare creando comitati sia su grandi obiettivi nazionali (il presidenzialismo, un nuovo federalismo, una proposta per combattere corruzione e insieme giustizia politicizzata) sia su obiettivi molto particolari (comitati sì Tav o sì traforo della Milano-Genova).

I tempi sono molto stretti e le esigenze nazionali molto forti, non sarebbe male darsi da fare subito e in modo sufficientemente ordinato.

3 mosse per rilanciare il centrodestra stile Leopolda Blu

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Alcune iniziative di Matteo Renzi non possono non essere apprezzate: così il tentativo di riformare uno Stato in evidente crisi costituzionale, così il chiedere ad Angela Merkel uno spazio per la crescita che la talvolta ottusa austerità made in Germany ha sinora negato. Eppure anche chi non sottovaluta la positività di simili scelte, non può nascondersene…

I debiti del giovane Matteo Renzi

Al termine del Consiglio Europeo della settimana scorsa, un diplomatico francese (che vuole restare anonimo) ha sussurrato a un collega olandese che "il Presidente del Consiglio italiano si comporta come chi ha accettato un eredità con beneficio d’inventario ed è convinto che il notaio stia ancora lavorando a fare somme e sottrazioni". Il riferimento al debito pubblico dell’Italia è chiaro. Si è…

Voglio La Mamma una battaglia di libertà, contro i falsi miti

Il 25 aprile scorso, è nata l'associazione Voglio la Mamma e i suoi circoli territoriali , in difesa della vita dal concepimento alla morte e della libertà di espressione, vittima sacrificale di una proposta di legge sull'omofobia. Il tutto scaturisce da una riflessione chiara e pacata direttamente da sinistra, frutto di un libro omonimo all'associazione , scritto da Mario Adinolfi…

F-35, gli intoppi tra realtà e pregiudizi

La stampa generalista ha dedicato diverso spazio a un incidente che ha riguardato nei giorni scorsi un caccia F-35, fermato da un principio di incendio durante il decollo dalla base di Eglin, in Florida. L'infortunio del velivolo di Lockheed Martin ha portato alla sospensione di alcune sessioni di addestramento, ma non ha stupito gli addetti ai lavori e i media…

Ecco il tallone di Achille dei sindacati scoperto da Renzi

Dove sono finiti i sindacati? Improvvisamente sono spariti. I loro leader non vengono più invitati ai talk show; gli intellettuali di sinistra si sono messi ad aborrire la concertazione; il governo continua a prendere delle decisioni importanti senza neppure consultarli. E loro non reagiscono. Matteo Renzi è andato a scuola da Margareth Thatcher, la quale tenne testa ai minatori per…

Perché temo le intese riformatrici di Renzi e Verdini

La minoranza PD sembrerebbe avere le idee chiare su ciò che potrebbe accadere se passasse il patto del Nazareno: basterebbe vincere il premio di maggioranza alla Camera e controllare il 33% del Senato per eleggere da solo il presidente della Repubblica. "Poi c’è anche la variante russa - insiste da giorni Gotor - col premier che si fa eleggere capo…

Il principato di Matteo: dalla lenitas alla vaselinitas

Ci fu un tempo, il tempo dei Cesari. Quello della lenitas, della misericordia verso i vinti con cui l'imperatore, forte del sangue che stillava ancora dai gladi e dagli scudi, consolidava il suo potere assoluto e totale a Roma e nelle provincie di Roma. Prima ancora della dottrina del fiorentino, Seneca aveva fatto della clementia la virtù attorno alla quale…

James Rodriguez, il magico cafetero. Il taccuino mundial di Gennaro Malgieri

L’eroe del Mondiale si chiama James David Rodriguez Rubio. La doppietta rifilata all’Uruguay lo consacra mito dei Cafeteros colombiani. La bellezza dei due gol resterà imperitura e perfino le gradinate del Maracanà non la dimenticheranno, come le prodezze di Pelé o le due reti di Schiaffino e di Ghiggia che sessantaquattro anni fa sprofondarono i carioca nell’inferno del futébol. Con…

In ricordo di Margherita Hack

Un anno fa moriva la nostra più nota astrofisica Margherita Hack. Una donna che si è impegnata soprattutto nella divulgazione scientifica, un momento fondamentale della condivisione delle conoscenze e un processo di rielaborazione delle informazioni per renderle accessibili a tutti. Ma Hack è stata molto di più. Un'opinionista e un'attivista, impegnata per la tutela dei diritti delle persone, delle donne…

Ecco come rottamare davvero il Fiscal Compact. Parla Gustavo Piga

L’esito del Consiglio europeo di venerdì scorso con il (presunto) patto Renzi-Merkel. E l’iniziativa referendaria per abrogare il Fiscal Compact con l’appoggio della Cgil, di Sel e della minoranza Pd. Questo, e molto altro, in una conversazione con l’economista Gustavo Piga. Prof, partiamo dal consiglio europeo di venerdì. Lei ha capito perché l'Italia dovrebbe essere soddisfatta? Si è davvero cambiato…

×

Iscriviti alla newsletter