Riceviamo e volentieri pubblichiamo Alcune iniziative di Matteo Renzi non possono non essere apprezzate: così il tentativo di riformare uno Stato in evidente crisi costituzionale, così il chiedere ad Angela Merkel uno spazio per la crescita che la talvolta ottusa austerità made in Germany ha sinora negato. Eppure anche chi non sottovaluta la positività di simili scelte, non può nascondersene…
Archivi
I debiti del giovane Matteo Renzi
Al termine del Consiglio Europeo della settimana scorsa, un diplomatico francese (che vuole restare anonimo) ha sussurrato a un collega olandese che "il Presidente del Consiglio italiano si comporta come chi ha accettato un eredità con beneficio d’inventario ed è convinto che il notaio stia ancora lavorando a fare somme e sottrazioni". Il riferimento al debito pubblico dell’Italia è chiaro. Si è…
Voglio La Mamma una battaglia di libertà, contro i falsi miti
Il 25 aprile scorso, è nata l'associazione Voglio la Mamma e i suoi circoli territoriali , in difesa della vita dal concepimento alla morte e della libertà di espressione, vittima sacrificale di una proposta di legge sull'omofobia. Il tutto scaturisce da una riflessione chiara e pacata direttamente da sinistra, frutto di un libro omonimo all'associazione , scritto da Mario Adinolfi…
F-35, gli intoppi tra realtà e pregiudizi
La stampa generalista ha dedicato diverso spazio a un incidente che ha riguardato nei giorni scorsi un caccia F-35, fermato da un principio di incendio durante il decollo dalla base di Eglin, in Florida. L'infortunio del velivolo di Lockheed Martin ha portato alla sospensione di alcune sessioni di addestramento, ma non ha stupito gli addetti ai lavori e i media…
Ecco il tallone di Achille dei sindacati scoperto da Renzi
Dove sono finiti i sindacati? Improvvisamente sono spariti. I loro leader non vengono più invitati ai talk show; gli intellettuali di sinistra si sono messi ad aborrire la concertazione; il governo continua a prendere delle decisioni importanti senza neppure consultarli. E loro non reagiscono. Matteo Renzi è andato a scuola da Margareth Thatcher, la quale tenne testa ai minatori per…
Perché temo le intese riformatrici di Renzi e Verdini
La minoranza PD sembrerebbe avere le idee chiare su ciò che potrebbe accadere se passasse il patto del Nazareno: basterebbe vincere il premio di maggioranza alla Camera e controllare il 33% del Senato per eleggere da solo il presidente della Repubblica. "Poi c’è anche la variante russa - insiste da giorni Gotor - col premier che si fa eleggere capo…
Il principato di Matteo: dalla lenitas alla vaselinitas
Ci fu un tempo, il tempo dei Cesari. Quello della lenitas, della misericordia verso i vinti con cui l'imperatore, forte del sangue che stillava ancora dai gladi e dagli scudi, consolidava il suo potere assoluto e totale a Roma e nelle provincie di Roma. Prima ancora della dottrina del fiorentino, Seneca aveva fatto della clementia la virtù attorno alla quale…
James Rodriguez, il magico cafetero. Il taccuino mundial di Gennaro Malgieri
L’eroe del Mondiale si chiama James David Rodriguez Rubio. La doppietta rifilata all’Uruguay lo consacra mito dei Cafeteros colombiani. La bellezza dei due gol resterà imperitura e perfino le gradinate del Maracanà non la dimenticheranno, come le prodezze di Pelé o le due reti di Schiaffino e di Ghiggia che sessantaquattro anni fa sprofondarono i carioca nell’inferno del futébol. Con…
In ricordo di Margherita Hack
Un anno fa moriva la nostra più nota astrofisica Margherita Hack. Una donna che si è impegnata soprattutto nella divulgazione scientifica, un momento fondamentale della condivisione delle conoscenze e un processo di rielaborazione delle informazioni per renderle accessibili a tutti. Ma Hack è stata molto di più. Un'opinionista e un'attivista, impegnata per la tutela dei diritti delle persone, delle donne…
Ecco come rottamare davvero il Fiscal Compact. Parla Gustavo Piga
L’esito del Consiglio europeo di venerdì scorso con il (presunto) patto Renzi-Merkel. E l’iniziativa referendaria per abrogare il Fiscal Compact con l’appoggio della Cgil, di Sel e della minoranza Pd. Questo, e molto altro, in una conversazione con l’economista Gustavo Piga. Prof, partiamo dal consiglio europeo di venerdì. Lei ha capito perché l'Italia dovrebbe essere soddisfatta? Si è davvero cambiato…