Skip to main content

Il castello dell’editoria di carta non crollerà, tranquilli. I Palazzi hanno a cuore le sorti della stampa libera e indipendente, ci mancherebbe. E così il Parlamento ha raddrizzato una renzata del presidente del Consiglio.

Il premier Matteo Renzi, con la sua consueta baldanzosità, nella ormai famosa conferenza stampa pirotecnica in cui annunciò il varo del decreto contenente tra l’altro il bonus degli 80 euro, aveva orgogliosamente indicato fra le coperture finanziarie anche la cancellazione dell’anacronistico obbligo di pubblicare bandi e avvisi di gara da parte di Stato, regioni, enti locali e pubbliche amministrazioni (per numeri, dettagli e indiscrezioni ecco una ricostruzione di Edoardo Petti per Formiche.net sul regalo di Stato all’editoria di carta).

Poffarbacco, una genialata riformatrice quella di Renzi: far risparmiare sia lo Stato che le aziende vincitrici delle gare che sovente devono pagare al posto delle stazioni appaltanti il costo della pubblicazione degli avvisi sui giornali.

La trovata del governo Renzi faceva risparmiare allo Stato circa 120 milioni di euro. Certo, gli editori della stampa scritta non erano molto contenti, qualche direttore di testata aveva pure vibratamente protestato, un politico in particolare (Michele Emiliano del Pd) aveva invitato pubblicamente Renzi a ripensarci, un’analisi del Sole 24 Ore aveva sminuito la portata innovatrice della misura e qualcuno in Confindustria erano rimasto basito.

Ma evidentemente i parlamentari hanno tanto a cuore i giornali e prima nelle commissioni e poi in aula ieri, in occasione della conversione in legge del decreto sul bonus Irpef, hanno rottamato la renzata e ristabilito l’obbligatorietà della pubblicazione di bandi e gare. Ecco come il Sole 24 Ore ha dato notizia della marcia indietro del Parlamento rispetto alle intenzioni del governo: “Una boccata di ossigeno per i conti dei giornali “di carta”. Tra le modifiche al Dl Irpef che hanno incassato il via libera in commissione c’è infatti il rinvio al 1° gennaio 2016 dell’obbligo della pubblicazione esclusivamente on line degli avvisi e bandi di gara delle stazioni appaltanti della Pubblica amministrazione”.

2016 o calende greche?

ECCO LO SPECIALE DI FORMICHE.NET SUL REGALUCCIO DI STATO AI GIORNALI DI CARTA

Ecco quanto il Palazzo ama i giornali di carta

Il castello dell’editoria di carta non crollerà, tranquilli. I Palazzi hanno a cuore le sorti della stampa libera e indipendente, ci mancherebbe. E così il Parlamento ha raddrizzato una renzata del presidente del Consiglio. Il premier Matteo Renzi, con la sua consueta baldanzosità, nella ormai famosa conferenza stampa pirotecnica in cui annunciò il varo del decreto contenente tra l’altro il…

Ode a Vargas, napoletano di Santiago. Il taccuino di Malgieri

Sotto il cielo di Rio de Janeiro s’è disfatto l’impero spagnolo, guarda caso in coincidenza con l’abdicazione di Juan Carlos I di Borbone e l’ascesa al trono di Felipe VI. Scherzi (amari) della storia. La nazionale torna a Madrid sconfitta: il nuovo re non ha motivo di ricevere le ombre sbiadite di quella fu un’invincibile Armada calcistica alla Zarzuela. E…

Vicenza, Etruria, Emilia Romagna. A che punto è la danza delle banche popolari

Dopo un ballo durato un mese e mezzo, le trattative per l’acquisizione di Banca Etruria da parte di Vicenza si è risolta in una bolla di sapone. Il consiglio di amministrazione della Banca Popolare di Vicenza "ha constatato che non vi sono i presupposti per proseguire la trattativa in relazione alla prospettata integrazione", così una nota dell’aspirante acquirente che precisa…

Meloni e La Russa interrogati dai fratelli d'Italia per i contributi versati da Forza Italia

Circa settecentomila euro a Fratelli d'Italia, mittente Forza Italia. Il giorno dopo della firma sui bilanci da parte della nea tesoriera di Fi, la senatrice Maria Rosaria Rossi, spunta la notizia che la formazione di Giorgia Meloni e Ignazio La Russa ha incassato una "cedola" da Arcore: con l'agitazione di militanti ed ex simpatizzanti che in rete fanno sentire tutta la…

Così le Borse hanno digerito le parole di Yellen

In area Euro ieri si è assistito a un rialzo dei tassi periferici a fronte di un calo di quelli tedeschi, in una giornata che potrebbe essere stata penalizzata dall’elevata offerta di titoli in collocamento. Questa mattina si assiste però ad un calo generalizzato dei tassi di mercato europei grazie probabilmente alle parole accomodanti della Yellen di ieri sera che…

Su Twitter si ironizza sulla caduta di Facebook

Quando sei abituato al rumore dell'acqua che scorre senza mai fermarsi, l'improvviso silenzio può essere destabilizzante. È così che funzionano i social network, un flusso continuo e incessante, e al di là dell'uso che se ne faccia (lavorativo o no), quando d'improvviso si ferma tutto, la reazione è coprire il silenzio con più rumore possibile. Facebook si è bloccato per…

Il Corriere della Sera sfotte i sacri princìpi difesi dalla magistratura

Il tono ovviamente è quello consono a un quotidiano d’opinione che non maramaldeggia pur dando sovente giudizi netti. Ma la sostanza è chiara: i magistrati, dietro la difesa della loro indipendenza, spesso difendono concreti interessi economici e corporativi. L’editoriale del Corriere della Sera scritto da Pierluigi Battista non lascia spazio a dubbi: magistrati e giudizi ricorrono ai princìpi anche per…

L’anno d’oro dei paperoni italiani

L’anno orribile alle nostre spalle non deve esser stato così orribile, o almeno non per tutti, se le attività finanziarie delle famiglie italiane sono cresciute in valore del 2,1%, arrivando a quotare il 3,6% del reddito disponibile. In media, ovviamente. Sicché mentre continuo a sfogliare l’ultima relazione di Bankitalia, che così tante verità sussura nelle orecchie di chi voglia ascoltarle,…

Filippo VI è re di Spagna. La diretta dell’incoronazione

Bandiere, telecamere, giornalisti e cittadini. Molti spagnoli si sono dati appuntamento oggi a città di Madrid per l'investitura di Felipe VI a re di Spagna. Ecco il link della web tv del quotidiano spagnolo El Pais per seguire in diretta la cerimonia  

Ecco Fire Phone di Amazon

Nessuna diretta streaming e una presentazione riservata esclusivamente alla stampa americana e agli sviluppatori invitati nella sede di Seattle. In questo scenario blindato alle 19.30 ora italiana, il fondatore e Ceo di Amazon Jeff Bezos ha lanciato lo smartphone Fire. Pensato prima di tutto per incoraggiare e facilitare gli utenti negli acquisti, il Fire Phone può infatti contare su una piattaforma di e-commerce…

×

Iscriviti alla newsletter