Skip to main content

Un piano industriale a trazione anteriore, che porta Snam in una nuova dimensione. Più green. La società partecipata da Cassa depositi e prestiti e guidata da Stefano Venier ha alzato il velo sulla strategia che guarda al 2027, fornendo al mercato preziose indicazioni circa il business dei prossimi anni. Tutto nel nome della transizione e della sostenibilità.

Snam investirà nel periodo 2023-2027 non meno di 11,5 miliardi di euro, cifra in crescita del 15% rispetto al precedente piano 2022-2026. Risorse destinate al rafforzamento delle infrastrutture di trasporto, stoccaggio e Gnl e ai business della transizione (biometano, CCS, idrogeno ed efficienza energetica). Nel dettaglio, allo sviluppo sostenibile delle infrastrutture sono destinati 10,3 miliardi, in particolare: 7,4 miliardi dedicati al trasporto (rispetto ai 6,3 miliardi del precedente piano), compresi gli investimenti relativi al potenziamento delladorsale adriatica, la sostituzione di circa 900 km di rete, la costruzione di stazioni di compressione dual fuel e gli impianti di biometano.

Non è finita. 1,4 miliardi (dai precedenti 1,3) andranno per l’ampliamento e l’upgrade dei siti di stoccaggio, mentre 1,5 miliardi verranno destinati al Gnl, con un aumento riconducibile alla messa in esercizio della Fsru (unità di stoccaggio galleggianti, ndr) di Ravenna, al ricollocamento della Fsru di Piombino, ai relativi investimenti infrastrutturali e alla realizzazione delle infrastrutture smallscale (Panigaglia e Pignataro) nel Nord e nel Sud Italia. In tutto questo, cresce l’impegno alla sostenibilità di Snam, che si pone l’obiettivo net zero su tutte le emissioni al 2050.

A partire dal -8% di emissioni registrato nel 2023, che porta a -16% la riduzione complessiva dal 2018, Snam, che ha migliorato la guidance sull’utile netto 2023, pari a circa 1,14 miliardi di euro, rispetto alla precedente pari almeno a 1,1 miliardi di euro, ha fissato nuovi target nel medio termine, pari a -25% al 2027, -40% al 2030 e -50% al 2032. A questi obiettivi Snam aggiunge un nuovo impegno di lungo termine: raggiungere il net zero su tutte le emissioni entro il 2050. Riguardo le emissioni di metano, nel 2023 Snam ha raggiunto il -55% rispetto al 2015 e ha fissato un target del -64% al 2027. Tali risultati hanno superato i target raccomandati dall’Unep (United Nations Environment Programme), che nel 2023 ha conferito a Snam il Gold Standard. Per quanto riguarda Biodiversità e rigenerazione, Snam si è posta l’obiettivo di generare – secondo le linee guida del framework di Sbtn (Science Based Target for Nature) – un impatto sulla natura da neutrale a positivo entro il 2027.

La cifra del piano è stata data dallo stesso Venier. “In un contesto energetico globale che continua ad essere sfidante e volatile investiremo 11,5 miliardi di euro nello sviluppo di un’infrastruttura in grado di gestire in modo sempre più flessibile una pluralità di molecole verso la neutralità carbonica del Paese. Prosegue il nostro impegno per rafforzare la sicurezza energetica, garantendo infrastrutture per forniture diversificate e sostenibili nel lungo periodo e supportando il percorso di transizione, anche attraverso progetti considerati strategici a livello europeo. Lo faremo assicurando ritorni in crescita a tutti i nostri stakeholder, con una strategia di sostenibilità ampliata, che all’impegno sul fronte delle emissioni affianca il mantenimento di altri equilibri come quello della biodiversità e della rigenerazione territoriale”.

 

Più infrastrutture, meno emissioni. Lo sprint di Snam verso la transizione

La società guidata da Stefano Venier alza il velo sul piano che guarda al 2027. Investimenti per 11,5 miliardi, in accelerazione rispetto alla precedente strategia. Neutralità carbonica e trasporti i pilastri della strategia. E anche gli utili sono previsti in crescita

Perché è ancora presto per tagliare i tassi. Parla Lorenzo Codogno

Intervista all’economista della London School of Economics, già dirigente del Tesoro, nel giorno in cui la Bce ha deciso di lasciare il costo del denaro invariato, rimandando eventuali ripensamenti ai prossimi mesi. Prematuro parlare di inversione della politica monetaria, la crisi nel Mar Rosso è ancora tutta da decifrare e i salari stanno risalendo. Tutto questo potrebbe sparigliare le carte e spingere le banche centrali a prendere altro tempo. Le privatizzazioni? Vale la pena tentare

L’IA favorirà gli attacchi ransomware. Un report britannico spiega come

“L’uso crescente dell’intelligenza artificiale negli attacchi informatici è evolutivo e non rivoluzionario”, spiega Cameron, a capo del National Cyber Security Centre. Ciò significa che “migliora le minacce esistenti ma non trasforma il panorama dei rischi nel breve termine”. Ma tra due anni…

Australia, Uk e Usa si uniscono (anche) contro gli hacker russi

Per la prima volta i tre Paesi, tutti membri dell’alleanza Five Eyes, si uniscono per imporre misure restrittive in ambito cyber. Nel mirino è finito Aleksandr Ermakov, sospettato di aver avuto un ruolo dell’attacco contro Medicare

Perché la mossa francese sull'Azerbaigian è un autogol

Il Senato francese ha adottato una risoluzione che chiede l’introduzione di sanzioni economiche contro la Repubblica dell’Azerbaigian per la vicenda (ormai chiusa) del Garabagh. Ecco quale è il nodo

Giocare sull’invio delle armi è un regalo a Putin, ci dice l’ambasciata ucraina

Al termine di una lunga giornata a Palazzo Madama iniziata con il controverso ordine del giorno del leghista Romeo, la missione diplomatica di Kyiv a Roma ringrazia i senatori per l’ok alla proroga sugli aiuti militari. Ma aggiunge: “Fermarli incoraggerebbe solo la Russia ad aumentare la sua aggressività”. E ancora: “Mosca, con i suoi strumenti ibridi, cerca di seminare la discordia e il panico in Europa”

Meloni-Schlein, antipasto elettorale. Ma occhio a Conte. Panarari spiega perché

Privatizzazioni, sanità e conflitto in Medio Oriente. Le schermaglie di oggi alla Camera tra il premier, il leader pentastellato e la segretaria del Pd sono l’antipasto della campagna elettorale. Schlein poco concreta, Conte incalza e Meloni è lontana dal realizzare le promesse fatte ma può vivere di rendita. Conversazione con il sociologo di UniMoRe, Massimiliano Panarari

Stellantis, privatizzazioni e Patto di stabilità. Meloni tra attacco e difesa alla Camera

Il premier a Montecitorio incalzato da dieci quesiti. Mano tesa all’ex Fiat, a patto che faccia anche gli interessi dell’Italia. Le nuove regole fiscali sono il meglio che l’Italia potesse ottenere. E nessuna svendita delle aziende di Stato, ma solo politica industriale

Export militare, la riforma arriva al Senato. Cosa cambia e perché

Con il via libera della commissione Esteri e difesa del Senato, la discussione sulla riforma della legge per l’export militare arriva in Aula. La modifica punta alla reintroduzione del Cisd, organo collegiale a cui parteciperanno i principali ministri coinvolti nella materia presieduti da Palazzo Chigi che si occuperà di formulare le politiche di scambio nel settore militare. Tema strategico per il Paese, soprattutto in vista dell’importanza che l’export della Difesa avrà nei progetti di piattaforme del futuro, a cominciare dal Gcap

Cos’è successo in Senato sulle armi all’Ucraina

Romeo, capogruppo del Carroccio, presenta un ordine del giorno con premesse che sembravano suggerire l’inutilità dell’invio degli aiuti militari a Kyiv. Dopo una giornata intensa, alla fine la maggioranza trova la quadra cancellando buona parte del documento. Deluso il M5S, che aveva espresso sostegno al testo degli ex alleati di governo

×

Iscriviti alla newsletter