Skip to main content

L’ultimo libro entrato nella cinquina di quest’anno del Premio Strega, con 46 voti, si discosta molto dagli altri quattro in gara. Lisario o il piacere infinito delle donne di Antonella Cilento pubblicato da Mondadori è infatti un affresco caravaggesco di una Napoli del Seicento in cui odori, luoghi, usanze e credenze si mescolano tra storia e personaggi stravaganti.

L’autrice, responsabile della scuola di scrittura La linea scritta, non pubblica solamente narrativa, bensì ha un percorso teatrale e cinematografico, oltre a quello divulgativo. Nel romanzo però candidato al Premio ritroviamo una descrizione barocca di un popolo e di una città, in cui sì l’intento è di pitturare un’epoca, ma anche di dipingere la condizione delle donne.

Lisario è una giovane muta che affronta le difficoltà della vita scrivendo lettere confidenziali alla Madonna e nascondendosi da ciò che la turba cadendo addormentata. L’uomo che la “guarirà” è il medico di dubbia reputazione Avicente Iguelmano, che la chiederà in sposa. Lisario dunque si troverà a vivere in un’atmosfera conturbante tra incertezze e pudori in un periodo dove ancora il piacere femminile è qualcosa di inesplorato e inesplorabile.

La Cilento è l’unica donna arrivata alla finale del Premio che si svolgerà domani sera 3 luglio. Oltre a lei, nei cinque libri finalisti, solo Catozzella si cimenta in una storia con protagonista una donna, mentre gli altri autori, Piccolo, Scurati e Pecoraro hanno scelto il punto di vista maschile sul mondo.

Appuntamento quindi domani sera per sapere quale tra questi romanzi sarà il vincitore. Lo spoglio delle schede verrà seguito dalle ore 23 in diretta televisiva su Rai Tre e i conduttori saranno Gerardo Greco e Irene Benassi.

Antonella Cilento
Lisario o il piacere infinito delle donne
Mondadori
pp. 297 euro 17,50

 

I finalisti del Premio Strega. Antonella Cilento

L’ultimo libro entrato nella cinquina di quest’anno del Premio Strega, con 46 voti, si discosta molto dagli altri quattro in gara. Lisario o il piacere infinito delle donne di Antonella Cilento pubblicato da Mondadori è infatti un affresco caravaggesco di una Napoli del Seicento in cui odori, luoghi, usanze e credenze si mescolano tra storia e personaggi stravaganti. L’autrice, responsabile…

Tutti i berlusconiani pazzi per Matteo Renzi

L’endorsement arriva a sorpresa alla presentazione dei palinsesti Mediaset. C’è anche Pier Silvio Berlusconi tra i sostenitori di Matteo Renzi. Il vicepresidente di Mediaset ha confessato ieri a Piero Chiambretti, presentatore della serata, di fare il tifo per la “fretta” del governo: "Renzi è il più grande comunicatore dopo mio padre. La fiducia se la merita perché ha fatto un…

Tutti i tabù nel dibattito sul nucleare in Iran

Questa settimana è cominciata la maratona di negoziati sul nucleare in Iran. Entro il 20 luglio è necessario trovare un accordo per disinnescare la crisi e andare avanti nel programma iraniano. Nonostante l’importanza del tema, la discussione nella Repubblica islamica è stata povera e insufficiente. ARGOMENTI IGNORATI In un’analisi pubblicata da Business Insider, Michael Eisenstadt, senior fellow e direttore del programma…

Ebola, l’epidemia più spaventosa di sempre

467 morti, 759 casi di infezione, 3 Paesi africani colpiti: Guinea, Liberia e Sierra Leone. Sono i numeri del virus Ebola, una delle malattie più aggressive al mondo, che sta dilaniando l’Africa occidentale dalla fine dell’anno scorso ad oggi. L’Organizzazione mondiale della sanità ha convocato i ministri della Salute di 11 Paesi dell’Africa occidentale (Costa d’Avorio, Repubblica Democratica del Congo,…

Ciò che Renzi non ha detto a Strasburgo

Belle parole affascinanti, a un'Europa stanca possono servire, possono essere anche un buon "viagra" per le istituzioni europee ma, per l'appunto, l'effetto viagra finisce presto come tutte le artificialità lessicali. Non penso che queste belle parole, questo insieme di slogan azzeccati e affascinanti uniti tra loro possano soddisfare, al di là della rappresentazione che ne daranno i giornali italici, i…

Tutte le belle parole di Renzi a Strasburgo

Il semestre di presidenza italiana cade in un momento particolare della vita istituzionale europea, in un momento di passaggio visto che la nuova Commissione europea sarà operativa a partire da novembre. Considerando che il potere di iniziativa legislativa spetta alla Commissione che ormai è arrivata a fine mandato, quanti colpi potrà realmente portare a segno l’Italia in 6 mesi? Il…

La certezza probabile della prova del DNA

In questi giorni non si parla d’altro: la prova del DNA ha permesso di identificare un possibile responsabile dell’omicidio di Yara Gambirasio. E già molti si chiedono se il test sia sicuro, anche se pochi in realtà sanno in che cosa consiste (e la poca conoscenza spesso genera diffidenza). Il test del DNA è sicuramente la forma più moderna di…

Il pagamento dei debiti della Pa è l’ennesimo bluff del governo Renzi. Parola di Marco Cobianchi

Una fardello intollerabile per la ripresa economico-sociale. Una ferita alle regole del mercato e ai principi dello Stato di diritto. La montagna di debiti commerciali che le branche della Pubblica amministrazione italiana devono pagare alle imprese fornitrici, e che ha provocato il fallimento di migliaia di realtà produttive, è al centro di un’attenta vigilanza dell’Unione Europea. Un tema che, oltre…

Il rutto di Rutte su Renzi e Hollande

L'approccio tenuto da Matteo Renzi nel suo debutto sulla scena europea non si è discostato molto, nello stile e nei temi, da quello italiano. A cambiare, però, è stato il sottofondo. Pur forte del risultato straordinario che alle scorse europee ha portato il "suo" Pd ad essere la prima forza socialdemocratica del continente (e a dispetto dell'aura quasi magica che…

Il decreto Guidi spalma incentivi visto dalle associazioni ambientaliste

Con il Decreto legge 91 del 24 giugno sulla competitività il Governo è intervenuto per diminuire la spesa annua per gli incentivi agli impianti industriali da fonti rinnovabili elettriche, diluendola su un arco di tempo di 24 anziché 20 anni. Il gettito fiscale conseguente dovrebbe essere utilizzato per finanziare l'efficientamento energetico del Paese, la riduzione degli sprechi, il telelavoro, i trasporti…

×

Iscriviti alla newsletter